Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Reggia Venaria Reale: un patrimonio Unesco tra i più visitati d'Italia


mercoledì 20 aprile 2011
    
Reggia Venaria Reale Torino Realizzata a pochi passi dalla città di Torino, dove la famiglia reale si dilettava in sontuose battute di caccia e si tratteneva in altre attività dedite al piacere e alla vita all'aria aperta, la Reggia Venaria Reale fu voluta a metà del Seicento il duca Carlo Emanuele II di Savoia, ma fu amatissima anche da Vittorio Emanuele II, grande cacciatore, che vi passava gran parte del suo tempo.

Oggi, con oltre 2,6 milioni di presenze a quattro anni dalla apertura, questo sito è la quinta attrattiva culturale più visitata d'Italia ed e' stata dichiarata dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
Questo imponente edificio ed il suo enorme parco sono stati per secoli esposti all'incuria e ai saccheggi, fino praticamente alla fine dello scorso secolo. Dopo otto anni di restauro, nel 2007 e' tornata allo splendore di un tempo.

Un esempio di grandeur architettonica, che rimane una delle più importanti espressioni del barocco europeo. Il Salone di Diana - progetto di Amedeo di Castellamonte - la Galleria Grande, la Cappella di Sant'Uberto, la Citroneria e le Scuderia Juvarriane. Il tutto in un edificio di 80mila metri quadrati di superficie, che diventano di 950mila con i suoi giardini, oggi rinnovati insieme al nuovo Potager Royal. Sicuramente una testimonianza importante per i cultori dell'ars venandi e utile per avvicinare milioni di visitatori a questo suggestivo e antichissimo modo di vivere la natura.

 

Leggi tutte le news

0 commenti finora...