Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Convegno Internazionale sul Colombaccio di Urbino: una caccia più che sostenibile


mercoledì 20 aprile 2011
    
Convegno Urbino Colombaccio Il confronto scientifico a sostegno della sostenibilità di una delle più praticate forme di caccia italiana è stato il tema del convegno internazionale organizzato dal Club Italiano del Colombaccio ad Urbino. Il simposio, tenuto nell’aula magna dell’università Sogesta alla presenza di alcune autorità regionali, è stata una proficua occasione di confronto con altre realtà vicine ai nostri confini. 
 
Jacques Luquet, presidente in Francia dell’”Association Nationale chasseurs de palombes”, ha sottolineato come in Francia (e quindi anche in Italia) la specie risulti abbondante (addirittura invasiva) e soggetta pertanto a esigui controlli sulle quantità abbattute. Il Biologo spagnolo Antonio Bea Sanchez, ha esposto una brillante relazione tecnica scientifica sulla fenologia e la distribuzione spaziale della migrazione sulla penisola iberica, ha inoltre parlato di alcune metodologie di conteggio delle popolazioni svernanti di colombaccio.
 
Il tecnico faunistico, Sauro Giannerini ha illustrato i dati raccolti negli anni dal “Progetto Colombaccio Italia”, soffermandosi in particolare sulle potenzialità che tale iniziativa potrebbe avere per garantire una corretta gestione della specie a livello nazionale. Nel pomeriggio si è svolto un dibattito con la partecipazione dei rappresentanti di associazionismo venatorio italiano. Gli organizzatori, soddisfatti per il buon esito dell'iniziativa, si augurano che i risultati possano portare ad un miglioramento generale della caccia tradizionale al colombaccio in Europa.  

 

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Convegno Internazionale sul Colombaccio di Urbino: una caccia più che sostenibile

caccia al colombaccio tutto l'anno, visto i dati.

da sempre a caccia 20/04/2011 16.11