Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

FierAgricola: festa delle tradizioni a misura di bambino


mercoledì 18 maggio 2011
    
Successo per la FieraAgricola Fano Geo, mostra mercato delle tradizioni rurali e venatorie, organizzata dalla Cooperativa Culturale Tre Ponti e dall’assessorato alle Attività Economiche del Comune di Fano, con il patrocinio della Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Camera di Commercio di Pesaro e Urbino e la collaborazione della Federazione Italiana della Caccia di Fano.

Molti i cacciatori presenti, soprattutto provenienti dalla provincia ma anche da fuori regione (130 i cacciatori provenienti da Arezzo), significativa è stata sopprattutto la presenza dei bambini.  “Il momento più bello dell’evento – ha dichiarato uno degli organizzatori, Gino Bartolucci, della Cooperativa Tre Ponti - è stato l’arrivo dei 500 bambini delle scuole primarie fanesi nella mattinata di sabato per visitare la Fattoria Didattica. Per il prossimo anno – ha aggiunto -  abbiamo già tantissime nuove idee e di certo continueremo a coinvolgere le scuole per far vivere ai più piccoli dei preziosi momenti a contatto con la natura e Federcaccia, che rappresenta un altro importantissimo tassello della manifestazione”.

Apprezzate le proposte dello stand di Federcaccia, come la mostra degli uccelli nell’atto della predazione o quella dei nidi e degli antichi cimeli di caccia. “I bambini hanno avuto l’opportunità di vedere l’atto della predazione e di capire il funzionamento della catena alimentare- afferma il presidente di Federcaccia Fano, Paolo Antognoni- si sono mostrati molto curiosi ed interessati e questa è stata per noi la più grossa soddisfazione”.

Alla manifestazione era presente anche il campione europeo e maestro chioccolatore Loris Del Mastro con uno spettacolo inconsueto perché Del Mastro ha imitato il canto degli uccelli utilizzando uno strano fischietto, il chioccolo o "ciòcolo", che lui stesso costruisce utilizzando legno, ottone e altri materiali. Dal Mastro si impegna anche affinché questa affascinante tecnica non vada dimenticata insegnandola ai bambini nelle scuole.
 
Importante anche l'aspetto gastronomico - culinario. Grande la partecipazione alla 5ª edizione del Pranzo del Cacciatore, con la presenza delle Autorità Comunali, Provinciali e Regionali. Inoltre Coldiretti, Cia, Unione Agricoltori hanno realizzato stand con prodotti locali a km zero.


Leggi tutte le news

0 commenti finora...