Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Cecchini: incrementare la gestione dei cervi nelle aree agricole


martedì 28 giugno 2011
    
Gestione cervi in Umbria Sabato scorso a Perugia si è svolto un convegno sul cervo organizzato dall'Urca (Unione regionale Cacciatori dell'Appennino) con il patrocinio di Regione e Province. La specie è in continua lenta espansione e mano a mano sta raggiungendo sempre più le aree marginali una volte adibite a coltivazioni, oggi rinatulizzate.
 
A tirare le fila della situazione è stata l'assessore regionale alla Caccia Fernanda Cecchini. E' proprio il cambiamento dell'ambiente rurale umbro ad aver favorito la diffusione degli ungulati, ha sottolineato l'assessore. Di qui la prospettiva inevitabile di incrementare la gestione della specie per contenere i danni all'agricoltura.
 
“L'espansione – ha detto la Cecchini - va favorita nelle aree più vocate dove la presenza dei cervi, oltre ad accrescere la biodiversità, rappresenterebbe una risorsa alimentare per il lupo e  di conseguenza contribuirebbe alla salvaguardia degli allevamenti zootecnici. Allo stesso tempo, va tenuta sotto stretto controllo nelle aree agricole circostanti, per evitare problematiche analoghe a quelle arrecate dai sovrappopolamenti del cinghiale".

"Insieme a voi - ha concluso l'assessore, rivolgendosi a rappresentanti delle associazioni venatorie e agricole,  amministratori e tecnici provinciali, docenti universitari ed esperti presenti al convegno - la Regione vuol condividere progetti e iniziative per valorizzare le grandi potenzialit�di questa specie e per un corretto modello di gestione, affinché si mantenga il giusto equilibrio tra la fauna e l'ambiente, con soddisfazione del mondo venatorio, agricolo e ambientalista".

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Cecchini: incrementare la gestione dei cervi nelle aree agricole

SPERIAMO VADA TUTTO PER IL MEGLIO. COSI CHE AL PIU' PRESTO VEDREMO DI NUOVO, DOPO SECOLI ,IL CERVO ROSSO IN UMBRIA

da SNIPER 28/06/2011 13.16