Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Radicali: Manca la relazione sugli effetti della 157


giovedì 23 ottobre 2008
    
Radicali: manca la relazione alla 157Prosegue l'Iter di modifica alla legge quadro sulla caccia, la 157/92 ed alcuni senatori dell'area radicale hanno sollevato attraverso un'interrogazione parlamentare (a firma dei senatori Donatella Poretti del Pd, Bruno Mellano, Marco Perduca del Pd, Adriana Poli Bortone del Pdl e Franca Chiaromonte del Pd) la questione della mancata relazione dei risultati finora ottenuti dalla legge  in vigore, senza i quali, secondo i senatori, sarebbe assurdo proseguire la discussione sui nuovi progetti di legge. Il documento chiede al Ministro alle Politiche agricole e forestali Luca Zaia e al Ministro dell'Ambiente Prestigiacomo quali siano le intenzioni del Governo in questo senso e cioè, “se il Governo intenda dare urgente applicazione e attuazione a ogni procedura prevista o che si ritenga necessaria affinché si possa produrre in tempi brevi e in modo esaustivo la relazione sullo stato di applicazione della legge n. 157 dell'11 febbraio 1992, secondo quanto disposto dall'articolo 35 della stessa”, e – aggiungono i senatori in un articolo pubblicato da telliusfolius.it - “come il Governo intenda rispondere alle contestazioni espresse dalla Commissione europea, al fine di evitare che il contenzioso sfoci in una condanna della Repubblica italiana da parte della Corte di Giustizia europea”.
Leggi tutte le news

0 commenti finora...