Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Marche. Ok alla nuova legge che regolamenta la caccia in regione


martedì 12 luglio 2011
    
Un comunicato della Regione Marche rende noto che la nuova Legge Regionale sulla caccia è stata approvata a maggioranze con i voti contrari dei Consiglieri Marangoni (Libertà e territorio), D'anna e Binci e l'astensione dei Consiglieri Acacia Scarpetti, Eusebi (Idv), Cardogna e Traversini (Pd) . L'Assessore all'Agricoltura, Paolo Petrini, a chiusura del dibattito in aula, ha definito il lavoro svolto molto impegnativo che ha portato a risultati importanti come l'istituzione dell'Osservatorio faunistico regionale che da scientificità sul calendario venatorio.

Molte funzioni prima sospese, ha spiegato Petrini, sono finalmente attribuite e definite in capo agli Atc dove sono rappresentati tutti i soggetti interessati. Con questa legge - ha aggiunto - si potrà anche risolvere il problema degli ungulati il cui regolamento è già stato approvato dalla Giunta e arriverà presto in Consiglio regionale. Su questo atto, nonostante le polemiche, secondo l'assessore c'è ampia condivisione.

Le novità principali sono state esplicate dal relatore di maggioranza  Fabio Badiali (Pd). Alla Regione  spetta l'indirizzo, la pianificazione e il controllo delle attività venatorie. Alle province sono riservate le funzioni amministrative inerenti la protezione della fauna, la gestione territoriale e faunistica, il controllo dell'attività gestionale svolta dagli Atc. Questi ultimi hanno il compito della gestione della fauna nel territorio di competenza. Sono inoltre introdotte nuove disposizioni inerenti la definizione di territorio agro- silvo- pastorale, soggetto a pianificazione faunistico venatoria che viene poi determinata nel piano faunistico delle Province, adottato ogni cinque anni sulla base dei criteri e indirizzi approvati dal Consiglio regionale su proposta della Giunta. Altro elemento importante è l'istituzione dell'Osservatorio faunistico venatorio che fornisce informazioni di carattere tecnico scientifico in merito alla fauna selvatica di interesse venatorio e naturalistico.

Ulteriore significativa innovazione, rispetto alla disciplina è l'approvazione da parte dell'Assemblea legislativa regionale della proposta di calendario venatorio formulata dalla Giunta. Le province consolidano la propria funzione di salvaguardia della fauna, adottando i piani faunistico – venatori e provvedono a istituire le oasi di protezione, le zone di ripopolamento e cattura, i centri pubblici di riproduzione della fauna selvatica. Le Province inoltre svolgono una funzione di controllo sull'attività di gestione degli Atc. E' introdotta una normativa specifica per gli ungulati che sarà parte degli articoli del regolamento specifico che sarà predisposto dalla Giunta.

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Marche. Ok alla nuova legge che regolamenta la caccia in regione

ottimo lavoro

da perugini mauro vice presidente urca pesaro 13/07/2011 23.35