Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

Benevento: corsi per i cacciatori e monitoraggio trichinellosi


mercoledì 10 agosto 2011
    
Nessun allarme per l'Italia rispetto alla trichinellosi, malattia che colpisce la fauna selvatica e pericolosa anche per l'uomo, ma tenere alta la guardia è un dovere di tutti. La Provincia di Benevento in tal senso ha annunciato che, in conformità alle sollecitazioni ricevute in sede europea, ha deciso di confermare per la prossima stagione venatoria 2011/2012, l’attività di monitoraggio, già avviate lo scorso anno, con la collaborazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici.

Durante un incontro in Provincia, cui hanno preso parte anche le associazioni venatorie, i veterinari dell'Istituto hanno evidenziato come il numero di campioni (cioè i prelievi di tessuto della fauna abbattuta da sottoporre a controllo), pervenuti nella passata stagione venatoria, a seguito della prima campagna di monitoraggio, non sono stati sufficienti ad elaborare dati significativi dal punto di vista scientifico per la valutazione della presenza dell’infezione sul territorio sannita. Più precisamente, i campioni raccolti nel Sannio hanno costituito circa il 16% del totale dell’intera regione. Per questo è stata sottolineata l'esigenza di un maggiore coinvolgimento dei cacciatori, attraverso un programma di incontri da tenersi dalla fine del mese di agosto da tenersi sul territorio, per consentire la partecipazione con la raccolta campioni e la consegna presso le strutture sul territorio dell’Asl.

Nel corso di questi incontri, l’assessore Aceto, oltre alle problematiche sugli aspetti sanitari della fauna, si propone di divulgare e chiarire alcuni aspetti del regolamento per la gestione faunistica venatoria del cinghiale, approvato dal consiglio provinciale e che sarà operativo a partire dalla stagione venatoria 2012/2013, nonché di recepire suggerimenti finalizzati all’aggiornamento del nuovo Piano Faunistico Venatorio della Provincia.

Leggi tutte le news

0 commenti finora...