Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Anuu su deroghe Umbria: doverosa la salvaguardia delle cacce tradizionali


martedì 20 settembre 2011
    
Riceviamo e pubblichiamo:
 

La maggioranza degli Stati Membri dell'Unione Europa usufruisce dell'opportunità concessa dalla Direttiva Comunitaria 79/409/CEE (ora 2009/147/CE) di esercitare la caccia in deroga.
L'articolo 2 di tale direttiva fa esplicito riferimento al rispetto delle esigenze economiche, ricreative, culturali e di esercizio di forme tradizionali di caccia comunque avendo cura al mantenimento a un livello soddisfacente dello stato di conservazione delle popolazioni di tutte le specie di uccelli.

L'articolo 9, comma 1, lettera c) della direttiva sopra menzionata, in assenza di altre soluzioni soddisfacenti, consente “in condizioni rigidamente controllate e in modo selettivo la cattura, la detenzione o altri impieghi misurati di determinati uccelli in piccole quantità”.

Questa premessa serve a sottolineare l'importante ruolo che lo Stato e le Regioni devono svolgere nel salvaguardare quelle tradizioni venatorie simbolo indiscusso di socialità, economia, usanze locali in una direzione di difesa delle diverse identità locali di cui l’Italia è ricca, così come evidenziato nella medesima direttiva europea.

E’ bene impostare una riflessione: è vero che una delibera di Giunta Regionale per autorizzare il prelievo in deroga è uno strumento sostenibile, ma è altrettanto vero che una legge regionale conferisce maggior forza al provvedimento evitando i consueti ricorsi ai Tribunali Amministrativi. Un provvedimento legislativo è peraltro ammissibile per regolamentare questo genere di prelievo venatorio. Alcune Regioni hanno già intrapreso da tempo questa strada e continuano a farlo anche alla luce delle recenti sentenze emesse dalla Corte di Giustizia europea.

L'esempio in tal senso della Regione Lombardia è molto utile come “caso di studio” e in proposito chi fosse interessato può andare a leggersi la sentenza della CJCE (Terza Sezione) in data 15.7.2010.
Con essa, in sostanza, la struttura della legge regionale viene dichiarata legittima, così come i periodi, le specie cacciabili e i numeri prelevati, a dimostrazione dell'assoluta percorribilità del prelievo in deroga.

La fantomatica scusa delle multe europee, descritta da alcuni come lo scoglio insormontabile che i nostri legislatori non dovrebbero superare, dimostra solo la scarsa conoscenza della materia, o piuttosto una precisa volontà di disinformare sul tema, ma pure un’assenza evidente di volontà politica.
E' bene ricordare ai vari livelli legislativi che l'unica multa derivata dall'applicazione delle caccia in deroga riguarda lo Stato Italiano per non aver recepito correttamente la Direttiva 2009/147/CE nel proprio ordinamento giuridico, in sostanza la modifica dell'art.19-bis della legge 157/92 risulterebbe obbligatoria per evitare ulteriori infrazioni.

Se la volontà ricadesse invece su di una Delibera di Giunta regionale, l’utile riferimento sarebbe il provvedimento amministrativo del Veneto n. 2371 del 05.10.2010, già vittorioso nella sentenza del TAR Veneto e successivamente al Consiglio di Stato.

Per quanto concerne il calcolo delle piccole quantità ammissibili alla deroga, qualora l'ISPRA non fornisse i dati necessari per stabilirle (che deve variare tra l' 1% e massimo il 5% della mortalità naturale, in quest’ultimo caso solo per le specie nel migliore stato di conservazione), è possibile recuperarli attraverso gli Osservatori regionali oppure tramite l'autorevole pubblicazione di BirdLife International del 2004.

Le istituzioni devono comprendere che la caccia in deroga rientra a pieno titolo tra le cacce tradizionali del territorio umbro e di buona parte dell’Italia, un'insieme di usanze popolari che necessitano di un riconoscimento non solo storico ma anche politico attraverso provvedimenti legislativi che ne garantiscano la sopravvivenza per non disperdere secoli di cultura, economia e socialità ma che, soprattutto, rispettano pienamente lo stato di conservazione delle specie che possono esserne oggetto.
L' ANUU migratoristi, a tutti i livelli, chiede alla Regione ed alle provincie umbre di attivarsi con urgenza affinchè, a partire già da quest'anno, si possano ottenere deroghe su specie tradizionali come il fringuello attraverso una possibile, chiara ed oggettiva strada normativa sopra evidenziata sulla quale costruire il lavoro da affrontare anche nei prossimi anni.
 
 
Presidente Regionale Anuu Umbria
Vladimiro Boschi
Responsabile Nazionale Cacce Tradizionali 
Andrea Trenti

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Anuu su deroghe Umbria: doverosa la salvaguardia delle cacce tradizionali

Deroga? quello è un'animale che dovrebbe essere mitragliabile altro che cacciabile in deroga ahahhahahh

da Adamo - Foggia 20/09/2011 21.30

Re:Anuu su deroghe Umbria: doverosa la salvaguardia delle cacce tradizionali

Ben fatto forza ragazzi.

da Franco 20/09/2011 21.06

Re:Anuu su deroghe Umbria: doverosa la salvaguardia delle cacce tradizionali

Bravi! Non mollate. Adesso aspettiamo le sentenze dei TAR e se sono come si pensa, si spera ed è giusto che siano, l'anno prossimo è tutto un fringuellaio, per la miseria!!!!! Dai che ce la faremo a toglierci questo spina nel fianco.

da Cris 20/09/2011 17.51