Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Fidc Lucca a Regione: si cacci lo storno secondo tradizione


lunedì 10 ottobre 2011
    
Storno Il presidente della sezione provinciale Federcaccia di Lucca, Carlo Martinelli, è tornato a rivolgersi alla Regione Toscana per il prelievo in deroga dello storno. Con una lettera dello scorso 8 ottobre, Martinelli ha inviato al Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e all'Assessore Regionale alla caccia Gianni Salvadori l'OdG dell'ATC LUCCA 12 n. 67, sottolineando come la posizione della Federazione Italiana della Caccia provinciale di Lucca concordi pienamente con quanto specificato nel documento in questione.

L'Odg approvato dal Comitato di gestione dell'Atc LU 12 sollecita un intervento della Giunta Regionale Toscana “volto a chiarire aspetti della materia e ad assicurare alle riconosciute necessità di contenimento della specie storno forme di prelievo giustamente limitate nei tempi e nei capi, ma esercitate attraverso forme di caccia tradizionali, tecnicamente ed eticamente corrette, in grado di rendere possibile la realizzazione del controllo pianificato della specie a salvaguardia delle colture e, al contempo, di tutelare l'immagine della caccia e la dignità dei cacciatori”.
 
Sono poi i cacciatori stessi a pagare per questi danni. L'onere risarcitorio che spetta agli Atc, viene infatti affrontato accedendo sistematicamente alle risorse finanziarie derivanti dalle quote di iscrizione dei cacciatori (sottratte così ad altri necessari interventi di riequilibrio ambientale). Il che, vista l'attuale situazione di immobilismo, mette gli Atc in una situazione difficile: da una parte obbligati al ristoro dei danni, dall'altra fortemente condizionati nella efficace possibilità di rimandarli.
 
All'interno degli organi di gestione non sono certo solo i cacciatori a chiedere l'autorizzazione della caccia in deroga, ma prima di tutto le associazioni degli agricoltori, che giudicano tra l'altro, insieme agli altri soggetti rappresentati nell'Atc in questione,  non adeguate le forme di prelievo limitate nei luoghi e nei modi concesse attraverso la deliberazione  della Giunta Regionale della Toscana n. 741 del 29.08.2011, avente ad oggetto "Art. 37bis L.R. 3/1994 (contenimento). “Una palese contraddizione” vista l'esigenza, sottolineata nello stesso testo, di dare esecuzione ai richiesti interventi.
 

(10/10/2011)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Fidc Lucca a Regione: si cacci lo storno secondo tradizione

caro assessore salvadori con la deroga che avete adottato non si risolvono certamente i danni causati alle colture dalla specie storno!!!!!Se volete che il problema venga quantomeno limitato dovete adottare la deroga lettera C. per le piccole quantita'e far cacciare con stampe e girelle,altrimenti tutto inutile. PS. a queste condizioni sarebbe migliore da parte vostra ritirare la deroga che avete adottato. Cosi e' una presa per il sedere. saluti.

da paolo 56 fi. 10/10/2011 21.03