Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Lombardia: la Giunta incentiva l'allevamento dei Richiami Vivi


lunedì 17 ottobre 2011
    
Richiami Vivi Lombardia La Giunta regionale ha definitivamente sancito la collaborazione con il raggruppamento lombardo della Federazione Ornicoltori Italiani per la tutela della fauna selvatica. Lo ha fatto approvando la convenzione che mette a disposizione fondi ed energie per incentivare l'attività di allevamento delle specie di uccelli utilizzabili come richiami vivi per la caccia di appostamento, come l'allodola, la cesena, il tordo sassello e bottaccio, il merlo e il colombaccio. Sebbene la normativa nazionale e regionale preveda la possibilità per le Regioni di autorizzare le Province a catturare un certo numero di esemplari per cederli gratuitamente ai cacciatori, la Direttiva europea in materia di conservazione degli uccelli selvatici impone di ricorrere, se possibile, a soluzioni alternative alla cattura di uccelli selvatici in natura.

 L'allevamento in cattività rappresenta l'unica soluzione alternativa alla cattura in natura. Lo stesso accordo prevede uno stanziamento di 25.000 euro complessivi per 6250 capi nati e allevati per il 2011. Per ogni animale verrà così conferito un contributo di quattro euro. La Federazione Ornicoltori Italiani, istituita per la conservazione, lo sviluppo e il miglioramento del patrimonio ornitologico italiano, è l'unico ente riconosciuto a livello nazionale e internazionale autorizzato a fornire agli allevatori italiani di uccelli, gli anelli che certificano la nascita in cattività degli stessi.

In un'altra delibera la Giunta ha stabilito anche lo stanziamento di 28.570 euro per sostenere e incentivare l'attività di inanellamento degli uccelli a scopo scientifico svolta dalle stazioni ornitologiche in cui operano inanellatori autorizzati dalla Regione. Il contributo, ripartito sulla base del numero di uccelli inanellati nella stagione precedente e assegnato alle Province nelle quali sono attive stazioni di inanellamento, è previsto dalla Legge regionale 26/93 e dalla stessa Direttiva Uccelli dell'Unione Europea.

 I dati saranno poi elaborati per una più corretta programmazione della pianificazione faunistica-venatoria e per approfondire le conoscenze sulla fenologia dell'avifauna in Lombardia e sulle tendenze delle popolazioni in migrazioni. Ciò che verrà raccolto nelle stazioni ornitologiche delle province, anche attraverso l'operazione dell'inanellamento, verrà pubblicato nel volume 'Osservatori Ornitologici - Relazioni annuali sull'inanellamento a scopo scientifico per lo studio degli uccelli in Lombardia'.
 
 

(17/10/2011)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Lombardia: la Giunta incentiva l'allevamento dei Richiami Vivi

Vorrei sapere in quali strutture produrranno più di 6000 tordi (chi sa di allevamento turdidi capisce di che parlo...). O sono i soliti bresciani che d'estate si fanno il giro dei nidi nei meleti trentini, e poi la Regione li paga anche ?

da vanellus 18/10/2011 9.56