Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Febbo: verso una corretta programmazione faunistica


giovedì 20 ottobre 2011
    
In una nota odierna la Regione Abruzzo torna a ricordare che domani, venerdì 21 ottobre 2011, si terrà il convegno "Il ruolo degli Osservatori Faunistici regionali per una corretta gestione faunistico-venatoria".  Oltre all'Assessore alla Caccia Mauro Febbo, parteciperanno anche l' Giuliante (Pianificazione e Territorio), ed alcuni assessori provinciali.  Si parlerà ovviamente della prossima attivazione dell'Osservatorio faunistico regionale e del suo importante ruolo per la programmazione faunistico venatoria legata a dati scientifici certi, come era stato previsto dalla Legge regionale 10/2004. Finalmente, conferma Febbo, quest'anno sono state avviate le procedure per l'approvazione del regolamento che disciplina le attività ed il funzionamento dell'Osservatorio.
 
"Nella regione Abruzzo - spiega l'Assessore regionale  - le criticità derivanti da una gestione non corretta del patrimonio faunistico sono numerose. Solo per i rimborsi dei danni causati alle colture agricole, si spendono ogni anno quasi due milioni di euro (tra aree protette e non) mentre gli incidenti stradali provocati dalla fauna selvatica sono in continuo aumento. A fronte di ciò si riscontra, nel campo della gestione faunistica, una frammentazione di competenze sul territorio regionale tra Parchi nazionali e regionali, riserve naturali, ambiti territoriali di caccia, Province e Regione che non consente una corretta gestione dei progetti e degli interventi. La funzione principale dell'Osservatorio sarà quella di coordinare tutte le azioni che riguardano la fauna selvatica. Inoltre, anche a seguito della modifica apportata dalla Legge comunitaria del 2009 - conclude Mauro Febbo - la funzione di raccolta ed elaborazione dati relativi alla fauna selvatica, di cui l'Osservatorio sarà titolare, si pone come strumento indispensabile per una corretta gestione faunistica, anche ai fini della programmazione dei prelievi venatori".
 
Il convegno rappresenta un momento di incontro e di confronto per un'analisi a livello nazionale sullo stato di attuazione delle attività degli Osservatori e il loro ruolo all'interno delle pubbliche amministrazioni. Alla giornata di lavoro partecipano, quali relatori, le massime autorità scientifiche in campo internazionale. Al termine della giornata è prevista una tavola rotonda con i rappresentanti nazionali delle associazioni degli ambientalisti, degli agricoltori e dei cacciatori sul tema: "Passioni al servizio della scienza: partecipare alla costruzione della conoscenza per la corretta gestione del patrimonio faunistico". 

Leggi tutte le news

0 commenti finora...