Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

ArciCaccia: non attivabili le Class Action dei proprietari terrieri


giovedì 27 ottobre 2011
    
Poche settimane fa la Lega per l'Abolizione della Caccia ha annunciato l'avvio di Class action nei confronti delle amministrazioni regionali che non hanno versato contributi ai proprietari e ai conduttori di fondi utilizzati ai fini venatori, paventando il possibile esborso di milioni di euro per i contributi arretrati e i risarcimenti.

In una disamina approfondita, Arcicaccia si occupa della questione, analizzando nel dettaglio l'istituto italiano della Class Action, introdotto solo recentemente in Italia, utilizzabile nei confronti della Pubblica Amministrazione per richiedere l’adempimento di servizi ai cittadini. Tra questi non rientrerebbe, secondo Arcicaccia, l’obbligo di contributo ai fini di utilizzo dei fondi per la caccia, non trattandosi di un mancato rispetto di standard qualitativi o quantitativi di pubblico servizio, come previsto nelle finalità della norma, quanto invece un mero inadempimento di obbligo ex lege.

Secondo l'associazione venatoria risulta difficile vedere nell’istituto disciplinato dal Dlgs 198/2009 una vera class action attivabile da parte dei proprietari dei fondi. “Si tratta infatti – spiega la nota - di istituto avente finalità e presupposti totalmente diversi dal mero obbligo ex lege di adempimento da parte della P.A. di erogazione di somme dovute come previsto nel caso dell’art 15 della legge 157/92”.

“Pensare dunque che di class action si possa parlare è piuttosto una forzatura perché i contributi sono piuttosto un credito vantato dai proprietari nei confronti delle Regioni e Province esigibile soltanto se le stesse hanno determinato criteri e modalità di erogazione e gli interessati ne abbiano fatto domanda nei modi e tempi previsti”.

Discorso diverso vale per i singoli proprietari. “Seppure però si possa al momento escludere la possibilità di azione collettiva per richiedere le somme dovuto come contributo per uso dei terreni ai fini venatori, non si può invece escludere che il privato possa agire nelle forme legali previste dall’ordinamento, ovvero davanti al giudice".

Vai alla nota tecnica di Arci Caccia sulla Class Action

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:ArciCaccia: non attivabili le Class Action dei proprietari terrieri

quando qualcuno(proprietari dei fondi) comincerà a denunciare chi fa joggin ,o vain bicicletta o a fare pic nic credo che si comincerà a smuovere qualcosa,visto che queste categorie per legge non posono accedere ai fondi ,se non col consenso del proprietario in difformità a quanto fa il cacciatore che usufruisce giustamente di una norma in quanto paga anticipatamente questa possibilità attraverso le concessioni governative,e con queste anche anticipatamente,i danni,che non cagiona lui.

da game over 28/10/2011 9.10

Re:ArciCaccia: non attivabili le Class Action dei proprietari terrieri

Su questo sono d'accordo game over.. ma un dubbio mi viene... su quanti non sono cacciatori, non pagano nessuna tassa ne concessione governativa ma vanno a rompere le balle per boschi, in bicicletta, Quod, a fare jogging, a fare cicoria, a fare passeggiate a cavallo, asparagi, funghi e chi più ne ha ne metta. Tutti questi fruitori della natura e del terreno privato danni non ne cagionano? e per i loro danni chi paga?

da Marco.C 28/10/2011 8.39

Re:ArciCaccia: non attivabili le Class Action dei proprietari terrieri

molto probabilmente sarà così anche nel secondo caso ,visto che non può essere il cacciatore a dover elargire i contributi per i danni,in quanto questi ha già versato il suo contributo allo stato attraverso la concessione governativa e regionale.Nel caso quindi di mancate restituzioni di denaro tra stato e regioni e tra queste ed i privati cittadini per danni da fauna selvati in un'ipotesi di causa il soggetto a cui sarebbe destinata una aventuale azione di riscossione potrebbe essere lo stato stess o eventualmente la regione se questa avesse trattenuto le somme dovute per questo fine dallo stato e non il cittadino cacciatore ,che ha già pagato in anticipo per usufruire delle possibilità date della legge per praticare la caccia.Son curiose di vedere chi è che in solitudine intenta una causa allo stato,con i tempi della giustizia odierna ed i costi, pensando pure di spuntarla

da game over 27/10/2011 16.08

Re:ArciCaccia: non attivabili le Class Action dei proprietari terrieri

"non si può invece escludere che il privato possa agire nelle forme legali previste dall’ordinamento, ovvero davanti al giudice"..perdendo logicamente la causa ed essere poi tenuto al pagamento delle spese legali...

da Festinalente 27/10/2011 16.00