Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nocive

News Caccia

Peste suina: fondamentale la collaborazione dei cacciatori


lunedì 31 ottobre 2011
    
Grazie ad un decreto dello scorso 5 settembre, nei territori del nuorese positivi al virus della peste suina si potrà andare a caccia con apposite autorizzazioni in deroga ma a condizione che i cacciatori facciano analizzare tutti i capi abbattuti dall'Asl competente.  Alle squadre di caccia che vogliono beneficiare di questa deroga, il servizio Sanita' animale dell'Asl ricorda che è necessario presentare richiesta al servizio veterinario, che potrà rilasciarla previo via libera del corpo forestale regionale. I comuni coinvolti sono Dorgali, Oliena, Orgosolo, Desulo, Aritzo, Belvi' e Tonara.

"La collaborazione dei cacciatori è di fondamentale importanza per la riuscita del campionamento e il raggiungimento del numero minimo di campioni da prelevare, pari ad almeno 96 cinghiali controllati", spiega Antonio Straullu, direttore del servizio Sanita' animale dell'Asl di Nuoro.  "Qualora non venga raggiunto l'obiettivo, la zona infetta non potra' essere revocata e permarra', quindi, il divieto di caccia". (AGI)

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Peste suina: fondamentale la collaborazione dei cacciatori

si ma qeste cose vanno dette al tg1 tg5 da farlo sapere a tutto il mondo,no quando li conviene a loro e magari ci sparano a zero alle spalle .

da skippy 01/11/2011 12.20

Re:Peste suina: fondamentale la collaborazione dei cacciatori

Dimostrazione che la caccia è utile

da IL FALCO NERO 01/11/2011 6.52