Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Scompare il tecnico faunistico Guido Tosi


martedì 22 novembre 2011
    
Era uno dei maggiori esperti di fauna selvatica alpina Guido Tosi, docente dell'Università dell'Insubria di Varese, tragicamente scomparso pochi giorni fa mentre era a caccia con il figlio in Val Formazza. L'incidente, avvenuto per un piede messo in fallo nel tentativo di recuperare un camoscio abbattuto, è avvenuto poco lontano dall'azienda faunistica di cui era direttore, in Val D’Ossola.
 
Studioso apprezzato e stimato nel panorama scientifico - venatorio, Tosi, 62 anni, esperto di montagna e appassionato cacciatore, era anche consulente di diverse amministrazioni provinciali, e portavoce Uzi (unione zoologica italiana) nel direttivo del Parco dello Stelvio.

Tosi è stato tra i fautori della reintroduzione dello stambecco in Arcoglio e sulle Alpi Orobie, ha spinto per il ripopolamento dei camosci sulle Retiche e introdotto la caccia di selezione in diversi territori. All'Università dell'Insubria teneva corsi di di ecologia e conservazione delle risorse naturali ma ha  svolto anche ricerche nel campo della zoologia applicata, realizzato piani faunistici venatori e pubblicato oltre cento studi scientifici.

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Scompare il tecnico faunistico Guido Tosi

Condoglianze alla famiglia e al mondo della caccia, alla natura intera perchè ha perso un uomo che la amava e la rispettava in toto. Per l'animale fortunatamente raro: sei uguale agli appartenenti ai centri sociali che quando muore un Carabiniere dicono che se l'è cercata perchè era il suo lavoro, poi inneggiamo a Carlo giuliani... Vergogna, sei la vergogna dell'italia intera... non riesci ad essere umano e aperto nemmeno difronte alla morte... questo mi dispiace più di tutto:la tua cattiveria

da Pier76 25/11/2011 16.10

Re:Scompare il tecnico faunistico Guido Tosi

Sono il nipote di Guido, desidero ringraziare, anche a nome dei miei cugini, tutti coloro che hanno scritto queste belle parole riguardo mio zio. Era una persona che AMAVA profondamente la natura alla cui conservazione aveva dedicato il lavoro di tutta la vita. Ci ha lasciati, troppo presto, facendo quello che amava, con una delle due persone che piu' amava, sulle montagne che amava e nelle quali riposerà. Grazie di cuore a tutti. Per animal raro: nel 2011 credevo che certi preconcetti fossero ormai supera t, soprattutto davanti a simili disgrazie........credo sia superfluo aggiungere altro. Le migliori risposte sono i Vostri commenti.

da Tosi Andrea 24/11/2011 21.47

Re:Scompare il tecnico faunistico Guido Tosi

IPOTESI :Se un geometra iscritto alla lipu muore soffocato da un timballo di verdure pensate che i nostri blog si riempiano di commenti alla " animal raro "? - se pensate SI' curateci se pensate NO curatevi ( preventivamente)

da ZERO ASSOLUTO 24/11/2011 16.59

Re:Scompare il tecnico faunistico Guido Tosi

Il mio cordoglio allla famiglia TOSI! Un pensiero anche per "Animal Raro": POVERINO!!!!

da MT67 24/11/2011 12.12

Re:Scompare il tecnico faunistico Guido Tosi

x anamal raro- hai dimostrato ancora una volta la tua ottusità. condoglianze sentite alla famiglia Tosi

da Lupus 24/11/2011 10.34

Re:Scompare il tecnico faunistico Guido Tosi

E morto nel modo più nobile per un uomo. Libero nella sua natura, per un incidente che poteva capitare a chiuque. Qui di anacronistico e falso moralista ci stai solo tu Animal raro.

da MarcoC 24/11/2011 10.18

Re:Scompare il tecnico faunistico Guido Tosi

ormai l'essere umano non distingue piu.....stiamo parlando della morte di una persona dove a parte cio che lui svolgeva come mansione di lavoro era sempre un padre di famiglia risssspettato ed amato.....gente finiamo di giustificare ed accusare le persone e smettiamo di puntare il dito giudicando il loro fare....dalle mie parti un proverbio dice il gobbo che cammina per la via il suo gobbo non lo guarda ma bensi guello degli altri ......nonostante questo porgo le piu sentite condoglianze alla famiglia

da germano reale 23/11/2011 21.22

Re:Scompare il tecnico faunistico Guido Tosi

anacronistico e falso moralista chi non può capire l'emozione che solo una passione pura e sana come la caccia in montagna può dare. un saluto al prof. Tosi amante dei camosci e della vita di montagna

da alfredo schilpario 23/11/2011 20.03