Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

MCR: Valorizzare e non svendere il patrimonio pubblico


giovedì 24 novembre 2011
    
Riceviamo e pubblichiamo:
 
La vendita da parte dello Stato di 338.000 ettari di terreni agricoli, che oggi sono proprietà pubblica, a parziale copertura degli interessi che paghiamo ogni anno sul debito pubblico del nostro Paese, può rappresentare una risorsa ed offrire nuova linfa all’agricoltura italiana solamente a determinate condizioni.

Nonostante si ritengano necessarie delle azioni immediate per far fronte agli impegni assunti nei confronti delle istituzioni internazionali, la crisi non deve in alcun modo rappresentare una scorciatoia per la svendita del patrimonio pubblico.

Occorrono precise garanzie riguardo al futuro di questi terreni e la certezza che non venga in alcun modo variata la destinazione d’uso degli stessi e che vengano ceduti solamente in funzione della nascita di nuove imprese agricole o per ampliare quelle già esistenti.
Condizione indispensabile per la vendita di questo ingente patrimonio dovrà essere il vincolo di produttività e l’utilizzo esclusivo a fini agricoli.
Se saranno rispettate tutte queste condizioni, il provvedimento potrà garantire ossigeno al settore e consentire alle nuove generazioni migliori condizioni per intraprendere od ampliare un’attività imprenditoriale agricola.

In questa fase di grande incertezza e pressione dei mercati, è quanto mai necessario salvaguardare le risorse strategiche italiane dagli attacchi di speculatori senza scrupoli, rimanendo vigili sulla corretta applicazione di questi provvedimenti.

L’approvvigionamento alimentare e la gestione dei terreni coltivabili rappresentano le sfide del domani. L’Italia non deve esporsi al rischio concreto che la superficie coltivabile possa finire nelle mani di potenti multinazionali dell’agrobusiness, che hanno tutto l’interesse a far cadere il nostro paese nel baratro della dipendenza alimentare, o in pasto alla speculazione edilizia.


Ufficio stampa
Movimento per la Cultura Rurale

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:MCR: Valorizzare e non svendere il patrimonio pubblico

In veneto, regione dove Stival è assessore regionale alla caccia, giace depositato da più di due annI il progetto di legge di istituzione dell'Istituto Veneto per la Fauna Selvatica. Che forti che sono questi leghisti: Non si riesce neppure a tenere quattro sfigati di immigrati clandestini dentro un recinto e la colpa è dell'Europa, il TAR del Veneto ed il Consiglio di Stato sospendono le deroghe in Veneto ed è ancora colpa dell'Europa, anzichè superare l'ostacolo dell'ISPRA attraverso l'approvazione di un istituto regionale, ci si limita a dire che bisogna cambiare di posto dell'ISPRA ( proposta già inserita nelle proposte di modifica alla 157/92 già depositate in Parlamento nazionale e lasciate lì, nonostante anche loro siano stati al governo del Paese,da tre anni e mezzo). Non c'è che dire, sono proprio bravi 'sti leghisti: anche quando sono loro ad avere nelle mani le leve del potere,la colpa delle cose non fatte è sempre di qualcun altro....

da SERGIO BERLATO 29/11/2011 11.05