Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

"Non solo cinghiale". Fidc Umbria: chiede confronto su tutta la politica venatoria


martedì 29 novembre 2011
    
In una lettera all’assessore regionale Fernanda Cecchini, la Federcaccia umbria ha chiesto un tavolo di confronto con tutte le associazioni venatorie istituzionalmente riconosciute finalizzato alla sottoscrizione di un “protocollo di intesa che definisca principi e linee-guida di politica venatoria”, in base alle quali confermare o modificare le attuali leggi o regolamenti regionali.

Accantonate le polemiche sul calendario venatorio, e dopo una prima consulta – lo scorso 11 ottobre – incentrata sul regolamento regionale per la caccia al cinghiale, Federcaccia torna a chiedere di parlare dell’insieme delle forme di attività venatoria, con particolare attenzione ad alcuni punti-chiave. Come il recupero del patrimonio faunistico stanziale, mettendo in pratica per esempio le misure decise nel piano faunistico; la caccia alla migratoria e le deroghe. In particolare per la selvaggina di passo si prospettano misure di miglioramento ambientale, mentre sul tema deroghe, per la Fidc umbra occorre affrontare il tema sul piano scientifico e abbandonare
inutili isterismi in un senso o nell’altro. Questi ultimi, come dimostrano i ricorsi subiti dai calendari venatori di alcune regioni e la recente minaccia di ulteriori sanzioni europee, non portano a nulla di buono.

Il tavolo di confronto, poi, dovrebbe essere in grado di stilare i criteri per il prossimo calendario venatorio, che sia in linea con le direttive nazionali e comunitarie. In particolare sul cinghiale  la Federcaccia Umbra ritiene valido il regolamento regionale, che necessita – più che di modifiche – della sua piena applicazione.  "Ad esempio regolamentare la caccia al cinghiale in forma singola, dotandola di precisi contenuti etico-venatori, senza dare spazio a ulteriori forme di prelievo del cinghiale che andrebbero giocoforza a sottrarre altro spazio alle cacce differenti. Per le quali, al contrario, - aggiunge Fidc - occorre recuperare territorio, attraverso norme regionali precise che non siano comunque una “gabbia” per i cacciatori, ma che consentano eccezioni per affrontare le varie situazioni particolari all’interno del territorio regionale".
 
"Al momento - continua l'associazione -  inoltre, soltanto l’Atc Pg 1 ha predisposto gli obbligatori piani di gestione dei distretti, la cui redazione è in capo ai vari Ambiti territoriali di caccia. Allo stesso modo ancora urge l’approvazione di un nuovo regolamento per i danni da fauna selvatica. In tal senso, una proposta di regolamento sottoscritta da tutte le associazioni venatorie umbre è già all’attenzione dell’assessore. Infine, il tavolo di confronto auspicato da Federcaccia dovrebbe anche rivedere la legge regionale numero 14 del 1994 e il regolamento regionale numero 6, che stabilisce le norme per la gestione degli Atc".
 

 

Nota per i commenti:

Al fine di promuovere una corretta comunicazione tra di noi, è opportuno che ogni utente si identifichi con uno specifico pseudonimo e che utilizzi solo ed esclusivamente quello per ogni commento sul portale.  Preghiamo pertanto ognuno di voi di scegliere un nickname (se non il proprio nome e cognome) e di usare sempre lo stesso. Abbiamo inoltre notato che spesso questo spazio è utilizzato impropriamente per non identificarsi in alcun modo e scrivere concetti che dovrebbero eventualmente stare nello spazio del commento, oltre che per offese di ogni genere. D'ora in poi questo genere di "firma" non sarà più tollerata e comporterà la cancellazione dell'intero commento. Ringraziando tutti per l'attenzione, confidiamo in una pronta e continua collaborazione.

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:"Non solo cinghiale". Fidc Umbria: chiede confronto su tutta la politica venatoria

CHE DIRE DELLA CACCIA IN DEROGA ALLO STORNO SENZA GIRELLE DI RICHIAMI IN PLASTICA E SOLO VICINO AI FRUTTI PENDENTI?UNA SONORA PRESA IN GIRO CON LA COMPLICITA' DELL'ISPRA,POI PER QUANTO RIGUARDA I FRUTTI PENDENTI NON SI SONO ACCORTI CHE NOI LI ABBIAMO SEMPRE VICINO?E SI SONO I NOSTRI MARONI CHE A FURIA DI PRESE IN GIRO PENDONO PENDONO TANTO CHE CI SONO ARRIVATI SOTTO I PIEDI!

da mario 29/11/2011 16.18