Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Arosio collabora per l'Atlante nazionale delle specie svernanti


lunedì 2 gennaio 2012
    
Nell'osservatorio ornitologico FEIN di Arosio si è da poco conclusa la stagione di studio sulla migrazione post nuziale con la cattura e l'analisi di più di 6 mila soggetti ma  l’attività frenetica di studio prosegue col monitoraggio delle specie svernanti. Lo scopo - si legge sul sito dell'Anuu Migratoristi -  è quello di analizzare quelle specie che durante la stagione meno propizia si soffermano in loco per cercare riparo e cibo.
 
Il progetto, che quest’anno è giunto alla sua quindicesima edizione, grazie alla raccolta dei dati attraverso l’inanellamento scientifico e le osservazioni, vede l’Osservatorio contribuire, attraverso l’inserimento dei dati raccolti in un apposito sito web, anche al monitoraggio nazionale che da tempo viene svolto da più di un migliaio di rilevatori sparsi sul territorio nazionale per la realizzazione di un Atlante invernale delle specie svernanti.
 
Il progetto Atlante, coordinato sulla piattaforma multimediale Ornitho (www.ornitho.it) è patrocinato dall’ISPRA con la collaborazione di tutti i gruppi ornitologici scientifici italiani, tra cui il CISO/Centro Italiano Studi Ornitologici. Per rendersi conto dell’importanza del progetto nazionale basta pensare che nei primi quindici giorni di dicembre 2011 sono stati archiviati oltre 47.000 nuovi dati. Con questi, dall’inverno 2009/2010, si arriva a superare quota 365.000, per un totale di 6.150.000 individui.
 
Questo - conclude la nota -  è senza dubbio un ottimo risultato che lascia ben sperare per il successo completo del progetto. Sono state raccolte segnalazioni di presenza in dicembre e gennaio di 340 specie, di cui 29 alloctone. A tale scopo è bene ricordare che Ornitho è la piattaforma comune d’informazione di ornitologi e birdwatchers italiani, i quali hanno come obiettivo lo studio e la conservazione degli uccelli, il birdwatching e la loro promozione. Questa realtà multimediale si sta rivelando un prezioso strumento di lavoro e la sua creazione ha contribuito a dare un’ immagine più evoluta all’ornitologia italiana. (W. Sassi) 

Leggi tutte le news

0 commenti finora...