Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nocive

News Caccia

Ricorso al Tar della Lac contro i roccoli veneti


venerdì 31 ottobre 2008
    
Ricorso al Tar della Lac contro i roccoli veneti Altro ricorso al Tar della Lac. L'associazione per l'abolizione della caccia questa volta ha impugnato la delibera emanata dalla giunta regionale veneta che consente la cattura degli uccelli migratori attraverso i roccoli, ossia degli impianti di cattura a rete per garantire ai cacciatori la fornitura di richiami vivi. Grazie a questa delibera proposta dall'Assessore alla caccia Elena Donazzan, in Veneto sono stati istituiti 55 roccoli gestiti direttamente dalle province. A sostegno di questo ricorso la Lac ha espresso preoccupazione sull'illegalità relativa ad alcune specie protette che secondo l'associazione verrebbero catturate contro la legge. Un maggior controllo responsabile e ponderato potrebbe forse essere la soluzione?
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Ricorso al Tar della Lac contro i roccoli veneti

Avete mai visto un roccolo? E' ARCHITETTURA ! Le reti come nella pesca hanno dimensioni variabili e poi se catturi un uccellino che non puoi catturare LO LIBERI. Ma con cosa credono quelli della LAC che si catturino gli uccelli per i censimenti e per quantificare il numero della popolazione di ciascuna specie, per poi gli inanellamenti necessari a studiare le rotte di migrazione, CON IL SALE SULLA CODA?

da Vinicio 31/10/2008 12.48