Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nocive

News Caccia

Toscana: provvedimenti in arrivo per limitare i predatori


venerdì 31 ottobre 2008
    
Provvedimenti in Toscana per limitare i predatoriLa regione Toscana ha annunciato imminenti provvedimenti per gli attacchi dei predatori ad allevamenti e greggi e per arginare il crescente problema dei lupi che riguarda soprattutto la Comunità Montana Mugello.
«Dobbiamo trovare soluzioni pratiche alla continua crescita dei predatori (lupi e cani randagi) che aggrediscono gli animali da pascolo, e della fauna selvatica (cinghiali, daini, cervi, ecc) che devastano le coltivazioni. Stiamo lavorando - sottolinea in una nota della Regione il presidente Claudio Martini - a definire, in base a criteri scientifici, un “tetto di sopportazione” della presenza di questi animali nei vari territori e l’avvio di un monitoraggio periodico. Ogni qual volta si supererà il tetto si potrà intervenire con la cattura o l’abbattimento». Per quanto riguarda il lupo sono stati definiti inoltre dei piani di intervento  per estendere le recinzioni e i sistemi di sorveglianza e monitoraggio della specie.
Leggi tutte le news

0 commenti finora...