Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Correnti  Archiviati    
... 11 12 13 14
Veneto: multe fino a 3600 euro per chi disturba cacciatori e pescatori
mercoledì 11 gennaio 2017
    

Da oggi anche in Veneto esiste una specifica norma che impedisce ai disturbatori, leggi animalisti, di interferire con il regolare svolgimento delle attività di pesca e caccia.  Il Consiglio regionale del Veneto ha infatti approvato la legge di Sergio Berlato che introduce pesanti sanzioni amministrative (da euro 600 a 3.600 euro)...



Leggi 
Chiarimento del Ministero sui richiami acquatici
martedì 10 gennaio 2017
    

Come si apprende dal sito della Federcaccia, ad integrazione del dispositivo n. 29861 del 30 dicembre 2016 sulla sospensione temporanea all’utilizzo in deroga dei richiami vivi appartenenti agli Ordini degli Anseriformi e Caradriformi, il Ministero della Salute facendo seguito alle richieste di...



Leggi 
Proposta Berlato su disturbo alla caccia al voto in Consiglio
martedì 10 gennaio 2017
    

Sergio BerlatoIn vista del voto definitivo, che potrebbe arrivare già oggi, martedì 10 gennaio, è guerra in Consiglio regionale del Veneto fra anticaccia e rappresentanti dei cacciatori sulla proposta del consigliere Berlato di istituire una multa per chi deliberatamente disturba cacciatori e pescatori, impedendo l'esercizio della loro attività. Da una parte gli anticaccia, Zanoni...



Leggi 
Caccia tordi, dati ufficiali in Sicilia dicono sì al posticipo
martedì 10 gennaio 2017
    

Il Sindacato Nazionale dei Cacciatori, in base ai dati ottenuti dalla Regione Sicilia relativi agli abbattimenti di tordo e beccaccia delle più recenti annate venatorie, sostiene l'evidenza della liceità della caccia fino a fine gennaio. L'associazione un anno fa aveva richiesto i dati al fine di verificare...



Leggi 
In Calabria bocciato l'appello animalista per anticipare la chiusura ai tordi
martedì 10 gennaio 2017
    

Gennaio per i migratoristi, da alcuni anni, è un'incognita. Diversi calendari prevedono la fine del prelievo per tordi e beccaccia a fine gennaio, come consente la Direttiva Uccelli e la relativa guida interpretativa sulla base dei dati a disposizione, come confermato dalle decisioni di Tar e Consiglio di Stato. Ma gli strascichi dell'intervento ministeriale...



Leggi 
Revocata autorizzazione ai capanni sul lago d'Iseo
lunedì 9 gennaio 2017
    

All'inizio di gennaio l'Ufficio territoriale regionale di Brescia ha revocato il permesso ai capanni da caccia acquatici sul lago d'Iseo, situati vicino alla riserva naturale delle Torbiere del Sebino. Il tutto a seguito di una lunga battaglia legale a colpi di ricorsi e di esposti alla magistratura da parte della Lega per l'Abolizione della caccia....

 


Leggi