Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Correnti  Archiviati    
... 11 12 13 14 15 16 17 18
Tutela gallo cedrone: in Polonia i cacciatori protagonisti
martedì 10 maggio 2016
    

Un progetto polacco per la protezione del gallo cedrone è l'esempio del contributo positivo dei cacciatori nella tutela della biodiversità. In Polonia la popolazione di questi uccelli si trova in una condizione di inesorabile declino. Se all'inizio del ventesimo secolo se ne contavano più di 3000, oggi il loro numero si ferma a 350 – 450 individui. A ciò si aggiungono...



Leggi 
"Caccia" alla nutria: a Ferrara al via convenzione con i comuni
martedì 10 maggio 2016
    

Incentivi a Vicenza per cacciare le nutrieLunedì 9 maggio è stata rinnovata la convenzione tra la Provincia di Ferrara e i 24 comuni aderenti per potenziare le operazioni di abbattimento e cattura delle nutrie. L'accordo, attuato per il secondo anno consecutivo, sarà valido per i prossimi sei mesi, in attesa dell'entrata in vigore della legge statale che prevede il passaggio delle competenze...



Leggi 
Renata Briano: "i cinghiali? Una risorsa rinnovabile"
lunedì 9 maggio 2016
    

Briano UEL'eurodeputata Renata Briano dai banchi del Parlamento Europeo continua ad occuparsi di caccia. Qualche giorno fa, in un'intervista su Aosta News ha spiegato il proprio impegno negli anni a fianco dei cacciatori. A partire dalla tesi di laurea (sulla gestione faunistica del cinghiale), che ha scelto grazie al padre cacciatore e allevatore di cani da ferma, per arrivare all'impegno...



Leggi 
Sardegna: obblighi e scadenze per i cacciatori di cinghiali
lunedì 9 maggio 2016
    

Cinghiale SardegnaLa Regione Sardegna, attraverso l'’Unità di progetto per l’eradicazione della Peste suina africana, ricorda ai cacciatori, comunque organizzati, che entro e non oltre, il prossimo 1 giugno va comunicato ai Servizi veterinari della ASL e alla Stazione Forestale e di Vigilanza Ambientale competenti per territorio il nominativo del cacciatore referente per l’esercizio...



Leggi 
Coldiretti Lombardia: siano garantiti i soldi delle tasse dei cacciatori
lunedì 9 maggio 2016
    

A rischio gli indennizzi per danni da fauna selvatica"Non è più accettabile che si lascino sole le imprese dinanzi all'assedio dei selvatici, pregiudicandone il ruolo economico: per lo sviluppo del territorio e dell'ambiente, occorre una decisiva inversione di rotta, con una nuova e più efficace politica di gestione e controllo faunistico da parte delle competenti istituzioni cambiando radicalmente l'approccio...



Leggi 
Friuli: Moretti (PD) a Viezzi: nessun errore nei Piani delle riserve
lunedì 9 maggio 2016
    

"I Piani venatori presentati dalle riserve 'incriminate' dall'avvocato Paolo Viezzi, presidente di Federcaccia, non violano nessuno dei parametri del Piano faunistico regionale". E' la replica di Diego Moretti, capogruppo del Pd al consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia alle osservazioni mosse da Viezzi, che qualche giorno fa (vedi notizia su bighunter)...



Leggi