Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Correnti  Archiviati    
... 11 12 13 14 15 16
Veneti contadini? Caretta "orgogliosi delle radici rurali"
lunedì 4 febbraio 2013
    

"IlMovimento per la Caccia e per la Cultura Rurale rivendica, con orgoglio, le radici rurali dei veneti". Risponde cosi Maria Cristina Caretta  alle affermazioni di esponenti politici del Pdl (De Girolamo in primis) che  hanno etichettato come "contadini " i veneti. "Siamo orgogliosi delle nostre radici che sono saldamente piantate nella Cultura rurale - afferma...



Leggi 
"Contento se i cacciatori si sparano". Richiesta dimissioni dal Comitato Faunistico
lunedì 4 febbraio 2013
    

Da La Nuova Sardegna veniamo a conoscenza del caso scoppiato in questi giorni all'interno del Comitato Faunistico venatorio regionale in merito ad alcune incredibili posizioni assunte da uno dei suoi membri, Paolo Fiori, che rappresenta le associazioni ambientaliste e anticaccia. “Ironizzavasulle vittime della caccia”...



Leggi 
Genova, quasi 10 mila cinghiali abbattuti ma pesano i ricorsi al Tar
lunedì 4 febbraio 2013
    

Sono in tutto quasi 10 mila i cinghiali abbattuti nella stagione appena conclusa di caccia al cinghiale in Provincia di Genova. Lo rende noto un comunicato dell'amministrazione provinciale, che dà notizia del  raggiungimento di buona parte del contingente fissato, precisamente 5.057 capi nell'Atc1 (89% di quelli decisi), e 4.635 nell'Atc 2 (l'87%)...



Leggi 
Lazio, sodalizio rinnovato tra anticaccia e radicali
lunedì 4 febbraio 2013
    
“Da promotori più volte del referendum per l’abolizione della caccia, vogliamo essere oggi al fianco dell’Associazione vittime della caccia e della sua Presidente Daniela Casprini nelle iniziative che insieme potremo intraprendere a partire dalla cancellazione del decreto del 30 gennaio scorso”. E' quanto dichiara...


Leggi 
Anuu: rapporto FEIN sul Progetto Svernanti
lunedì 4 febbraio 2013
    

L'Anuu Migratoristi rende noti i risultati del Progetto Svernanti, relativi al 17esimo anno di attività, che si è concluso lo scorso 22 gennaio. Gli ornitologi dell'osservatorio di Arosio della FEIN,  dove si svolge il progetto di  monitoraggio dell’avifauna, coordinato  dall’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, ogni anno catturano...



Leggi 
Fidc Toscana: quelle zone umide sovraffollate di "guardoni"
venerdì 1 febbraio 2013
    

Ce ne vuole di coraggio per titolare, come ha fatto di recente un quotidiano, “Chiude la caccia, godiamoci le zone umide - Oasi e parchi naturali aperti nel weekend. Dopo il tragico bilancio dell’attività venatoria. appuntamento con gli animali da proteggere…”: come si fa a spiegare a chi non ha nessuna intenzione di reale confronto...



Leggi