Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Correnti  Archiviati    
... 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Storie di caccia e cucina: presentato il lavoro di Milani
mercoledì 4 febbraio 2015
    

E' stato presentato a Pianello Val Tidone (PC) il libro Storie di caccia e cucina, di Michele Milani. Molto più che un ricettario, visto che Milani, piacentino, classe 1972, oltre ad essere un professionista nel ramo pubblicitario, è anche un cacciatore. Ha raccolto ricette antiche, cucinate dalle nonne la domenica, rivisitandole un po' secondo il suo gusto e raccontando tutti i passaggi: dal bosco...



Leggi 
Come cambia la caccia in Toscana? Incontro con Salvadori ad Arezzo
mercoledì 4 febbraio 2015
    

In Toscana ci sono diverse novità per i cacciatori. A partire  numero degli ATC (che passano da 19 a 9), fino alla centralizzazione delle competenze (passano alla Regione le funzioni sulla caccia finora attribuite alle province). Per far meglio capire Come cambia la caccia in Toscana, il PD regionale ha organizzato un incontro ad Arezzo...



Leggi 
“Sulla caccia nel Lazio due pesi e due misure"
martedì 3 febbraio 2015
    

"Da un lato infatti con una decisione unilaterale e discutibile la Giunta regionale, su richiesta del Ministero dell’Ambiente, nel “nome della legge e della scienza”  ha ridotto la stagione di caccia ad alcune specie; dall’altro la stessa giunta regionale, “non rispettando la legge e le indicazioni della scienza” non ha concesso la proroga della stagione venatoria al colombaccio e ad alcune specie...



Leggi 
Pubblicato rapporto Ispra acquatici svernanti 2001 - 2010
martedì 3 febbraio 2015
    

Ispra ha pubblicato i risultati dei censimenti condotti sugli uccelli acquatici svernanti in Italia. Il rapporto è una sintesi dei dati raccolti nel 2001-2010 nell’ambito del monitoraggio riferito al progetto IWC di Wetlands International, coordinato da ISPRA per l’Italia. ll monitoraggio ha interessato un totale di 697 zone umide (oltre l’80% di quelle codificate): il 62% di queste è stato monitorato per almeno 8 anni...



Leggi 
Richiami vivi: dove sono le linee guida del Governo?
martedì 3 febbraio 2015
    

Una nota dell'Anuu Migratoristi torna sulla travagliata vicenda dei richiami vivi per la caccia alla piccola migratoria. Come sappiamo ad ad agosto 2014 il Parlamento ha approvato una modifica alla legge 157/92 per autorizzare le catture con le deroghe. Quel provvedimento dava altresì l'incarico al governo di predisporre e linee guida per la corretta applicabilità delle deroghe, in modo da evitare contrasti con la...



Leggi 
QUANTO CI COSTA LA LIPU? E IL WWF?
martedì 3 febbraio 2015
    

Perchè noi poveri contribuenti tartassati dobbiamo finanziare anche le attività di certe associazioni, sempre meno ambientaliste, e sempre più animaliste? Pronti a smentire quanto affermato se ci sarà dimostrato il contrario, e quindi senza nessuna volontà diffamatoria, chiediamo conferma di quanto rileviamo da una verifica del più recente bilancio pubblicato sul sito  della LIPU...



Leggi