Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nocive

News Caccia

Correnti  Archiviati    
... 11 12 13 14 15 16 17 18 19
La caccia italiana, moderna e responsabile, si racconta sul web e invita a riflettere
giovedì 4 ottobre 2012
    
L’attività venatoria in Italia è una pratica sempre più responsabile e sicura, esercitata da migliaia di persone che vivono correttamente l’ambiente e la natura nel pieno rispetto delle leggi e dei principi scientifici fondamentali della sostenibilità del prelievo. Una attività che è possibile esercitare solo per 52 giorni l’anno, ma in nome della quale molti cacciatori per i restanti oltre 300 giorni lavorano...


Leggi 
Class Action Vicenza, Berlato "anticaccia disinformati su quanto prevede la 157"
giovedì 4 ottobre 2012
    

Un famoso adagio, molto conosciuto nelle realtà rurali, riportava la definizione “prendere lucciole per lanterne” oppure “fischi per fiaschi”. E’ proprio il caso di dire che il Coordinamento protezionista vicentino, anziché approfittare della stagione per andare a caccia di tordi come fanno i cacciatori, nel tentativo di fare la caccia alle streghe...



Leggi 
Il Costa Rica pensa a chiudere la caccia
giovedì 4 ottobre 2012
    

Il Costa Rica potrebbe presto decidere di vietare su tutto il suo territorio l'esercizio della caccia. E' quanto prevede infatti una riforma della legge sulla conservazione della natura all'esame del congresso del paese latino, che in questo modo sarebbe il primo in tutta l'America latina a prevedere una tale limitazione...



Leggi 
Campania: ancora incertezze sulla mobilita' venatoria
giovedì 4 ottobre 2012
    

Un nuovo stallo sulla mobilita' venatoria campana dopo le ultime posizioni espresse dal Dipartimento Affari Regionali e del Consiglio dei Ministri. Le Associazioni Venatorie della Campania (Federcaccia, Liberacaccia, Arcicaccia, Enalcaccia, Anuu, Eps, Italcaccia) ne prendono atto e in una nota fanno sapere di avere attivato gli uffici legali per contrastare l’eventualità di un ulteriore differimento della mobilita'...



Leggi 
Lucca: confermate le date per caccia cinghiale
giovedì 4 ottobre 2012
    

Federcaccia Lucca in una nota fa sapere che con deliberazione della Giunta Provinciale in data 2 ottobre è stato adottato il Calendario per la Caccia al cinghiale sia nelle zone non vocate  (a caccia singola) che in quelle vocate (caccia in squadra). La delibera conferma le date che erano già state comunicate sul sito dell'Ufficio Risorse Faunistiche della Provincia...



Leggi 
La Cultura Rurale in Campania con Serino Cesare
giovedì 4 ottobre 2012
    

L’Associazione per la Difesa e la Promozione della Cultura Rurale – Onlus (ACR), comunica il nome del suo referente per la Regione Campania: Serino Cesare. "Serino Cesare, classe 1966, laureato in Scienze Infermieristiche e dipendente del Ministero della Difesa nel ruolo funzionari, più volte impiegato in attività di peacekeepin in area balcanica ed asiatica...



Leggi