Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Correnti  Archiviati    
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ...
Lazio: il Tar sospende in parte il calendario venatorio
sabato 26 novembre 2011
    

Il Tar del Lazio, su ricorso proposto da LAV Lega Antivivisezione Onlus e Lega per l'Abolizione della Caccia LAC, ha sospeso in parte il Decreto sul "Calendario venatorio regionale 2011-2012, nonché disciplina dell'esercizio venatorio nell'area di protezione esterna al Parco Nazionale...



Leggi 
Berlato: dare certezze ai cacciatori del Veneto si può e si dive
venerdì 25 novembre 2011
    

Sergio BerlatoIl Consiglio di Stato, con proprio decreto, ha disposto l’immediata sospensione della delibera regionale n. 1.506 del 20 settembre 2011 con la quale la Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore regionale alla caccia Daniele Stival, aveva regolamentato...



Leggi 
Convegno a Forlì: La caccia in Italia e in Europa
venerdì 25 novembre 2011
    

Il confronto tra la caccia italiana e quella degli altri paesi europei è il tema di un convegno organizzato dall'Arci Caccia per sabato 10 dicembre 2011 alla Fiera di Forlì (via Punta di Ferro, 2). Interverranno Danilo Treossi (Presidente di Arci Caccia Emilia Romagna), il quale modererà...



Leggi 
Zanoni chiede che il suo paese sia multato per la caccia in deroga
venerdì 25 novembre 2011
    

ZanoniIn piena crisi economica, con il Paese letteralmente in ginocchio e costretto a pesanti manovre per tentare di appianare i conti pubblici, gli animalisti della Lac, pur di attaccare frontalmente i cittadini cacciatori, non trovano di meglio che chiedere alla Commissione europea...



Leggi 
Commissione UE: l'Italia si adegui alle indicazioni europee sulla Direttiva Uccelli
giovedì 24 novembre 2011
    

In un comunicato della Commissione Ue si fa presente che la stessa starebbe per inviare, su raccomandazione del Commissario all'ambiente Janez Potočnik, una lettera di costituzione in mora nella quale si chiede all'Italia di correggere le lacune normative che hanno...



Leggi 
MCR: Valorizzare e non svendere il patrimonio pubblico
giovedì 24 novembre 2011
    

La vendita da parte dello Stato di 338.000 ettari di terreni agricoli, che oggi sono proprietà pubblica, a parziale copertura degli interessi che paghiamo ogni anno sul debito pubblico del nostro Paese, può rappresentare una risorsa ed offrire nuova linfa all’agricoltura italiana...



Leggi