Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

Correnti  Archiviati    
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ...
Odg in Liguria: aprire caccia allo storno. L'Ispra si pronunci sulle piccole quantità
mercoledì 20 aprile 2011
    
Storno Odg in Liguria Aprire la caccia allo storno, anche sotto il principio delle “piccole quantità” imposto dall'Unione Europea. Lo chiedono in un Odg presentato in consiglio regionale della Liguria, i consiglieri del Pd Valter Ferrando e Alessio Cavarra, secondo cui la Giunta Burlando dovrebbe anche attivarsi...


Leggi 
Il Tavolo tecnico sulla caccia discute dei nuovi calendari venatori
mercoledì 20 aprile 2011
    

Tavolo tecnico sulla cacciaRiunitosi lo scorso 12 aprile, il Tavolo nazionale sulla caccia, coordinato dall'Assessore pugliese Dario Stéfano, ha avviato l'annunciato confronto sui nuovi calendari venatori (che dovranno essere emanati dalle regioni entro metà giugno) con l'obiettivo di garantire un'interpretazione finalmente...



Leggi 
Convegno Internazionale sul Colombaccio di Urbino: una caccia più che sostenibile
mercoledì 20 aprile 2011
    

Convegno Urbino ColombaccioIl confronto scientifico a sostegno della sostenibilità di una delle più praticate forme di caccia italiana è stato il tema del convegno internazionale organizzato dal Club Italiano del Colombaccio ad Urbino. Il simposio, tenuto nell’aula magna dell’università Sogesta alla presenza di alcune autorità regionali... 



Leggi 
Legge caccia Toscana. Fulcheris (Anlc) si dissocia dai regolamenti attuativi
mercoledì 20 aprile 2011
    

Il Presidente della Libera Caccia Toscana, Alessandro Fulcheris, torna sui regolamenti attuativi della legge regionale sulla caccia ancora in discussione in Regione, sottolineando come alcune disposizioni in cantiere, abbiano disatteso in parte le aspettative dell'associazione. E' il caso della dizione...



Leggi 
Rinaldi (IDV) interroga il Parlamento UE sulle deroghe italiane
mercoledì 20 aprile 2011
    

In questi giorni l'eurodeputato dell'Idv Niccolò Rinaldi ha inviato al Parlamento europeo un'interrogazione in cui chiedeva la verifica del rispetto delle norme Ue del proprio paese sulla caccia in deroga, sottolineando poi che la materia , sul fronte UE ha bisognod i "un attento esame a seguto dei...



Leggi 
Reggia Venaria Reale: un patrimonio Unesco tra i più visitati d'Italia
mercoledì 20 aprile 2011
    

Realizzata a pochi passi dalla città di Torino, dove la famiglia reale si dilettava in sontuose battute di caccia e si tratteneva in altre attività dedite al piacere e alla vita all'aria aperta, la Reggia Venaria Reale fu voluta a metà del Seicento il duca Carlo Emanuele II di Savoia, ma fu amatissima ...



Leggi