Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Correnti  Archiviati    
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ...
Anche in Umbria è tempo di passo: da Arci Caccia un ripasso sulle regole
venerdì 17 ottobre 2014
    

Gli uccelli migratori rappresentano una componente importante della biodiversità globale. La particolare collocazione del nostro Paese favorisce i grandi spostamenti degli uccelli che  dopo un lungo volo ritrovano nei nostri territori, grazie al lavoro gestionale degli Atc e all’impegno dei cacciatori, le condizioni ottimali di svernamento prima della fase “nuziale”. Un giusto...



Leggi 
Abbattimento specie particolarmente protette: attenzione alla Cassazione
venerdì 17 ottobre 2014
    

Abbattere specie protette, oltre che disdicevole oltre ogni misura per ogni cacciatore degno di questo nome, è sicuramente il modo più facile per avere guai con la legge. Come sappiamo la Legge 157/92 stabilisce pene più severe per le specie “particolarmente protette”, compresa la sospensione della licenza di caccia da uno a tre anni in caso di condanna. Le specie protette sono espressamente citate all'articolo...



Leggi 
A Trieste quintali di carne di cinghiale vanno all'inceneritore
giovedì 16 ottobre 2014
    

I tantissimi, troppi, cinghiali nella provincia di Trieste sono oggetto di abbattimenti mirati, visto che, da alcuni anni gli ungulati hanno preso l'abitudine di spingersi fin nei centri abitati, creando problemi di ordine pubblico. Ogni anno ai circa 500 cacciati si aggiungono 100 esemplari abbattuti dalle guardie provinciali. Mentre quelli dei cacciatori vengono sottoposte ai dovuti controlli e finiscono per imbandire...



Leggi 
In Francia 4 chef stellati chiedono un giorno per cucinare l'ortolano
giovedì 16 ottobre 2014
    

L'ortolano è una specie considerata in sofferenza in tutta Europa, soprattutto a causa delle sostanze chimiche usate in agricoltura e della riduzione del loro habitat. In Francia è in vigore il divieto di caccia, ma non è sempre rispettato, soprattutto al sud.  Ora quattro chef stellati, tra cui il famosissimo Alain Ducasse, l'inventore della nouvelle cousine Michel Guérard, Jean Coussau e Alain Dutornier, ovvero il meglio...



Leggi 
Su BigHunter.it le opere di Attila Meszlényi
giovedì 16 ottobre 2014
    

Attila Meszlényi è un affermato artista ungherese. Nato nel 1954 a Budapest, ha sempre dipinto paesaggi naturali e animali selvatici, seguendo così una passione che ha avuto fin da bambino. Vanta numerose mostre personali, di cui una molto importante a Bruxelles, e molte collettive. Ha ottennuto importanti riconoscimenti in tutto il mondo ed è membro di diverse associazioni...



Leggi 
Unità vo cercando: continua la polemica interna a Fidc
giovedì 16 ottobre 2014
    

Nella polemica sull'unità fra le associazioni venatorie, innescata dal presidente Federcaccia Milano Monza e Brianza, Rodolfo Grassi, si inserisce il presidente regionale di Federcaccia Toscana Moreno Periccioli, che scrive: "uniti si vince, divisi si fa il gioco del nemico". "Troppo facile incolpare altri del calo delle tessere a Milano, in Brianza e a Monza". Secondo Periccioli l'aggressività animalista...



Leggi