Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

Correnti  Archiviati    
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ...
A Recoaro Terme l'assemblea “Cosa succede alla caccia?”
martedì 22 luglio 2014
    

“Cosa succede alla caccia? Capire per conoscere il nostro destino” è il titolo di un convegno organizzato dall’Arci Caccia di Vicenza per mercoledì 30 luglio a partire dalle ore 20 al Teatro Comunale Centro Neri Pozza di Recoaro Terme. E’ una iniziativa aperta a tutti e sarà l’occasione per riflettere sulle problematiche venatorie a livello regionale e nazionale a cominciare, ovviamente, dal tema dei richiami vivi in queste ore...



Leggi 
Calendario venatorio Lazio: la delusione di Arcicaccia
martedì 22 luglio 2014
    

“Delusi. E’ la parola giusta per esprimere il nostro giudizio sulle politiche faunistico venatorie della Regione Lazio. Per di più rispetto al passato c’è pure una decisa regressione sul piano dei rapporti istituzionali e democratici”. E’ la forte critica espressa dall’Arci caccia del Lazio dopo la pubblicazione del calendario venatorio. “E’ decisamente grave dover apprendere dalla...



Leggi 
Al Senato in queste ore si decide sull’uso dei “richiami vivi”
lunedì 21 luglio 2014
    

La Camera dei Deputati l’11 giugno aveva già provveduto ad aggiornare la legislazione in materia di richiami, migliore rispetto ad alcune in vigore in altri Paesi europei. Nel testo, votato a grande maggioranza, si prevedeva la possibilità di utilizzare rigorose deroghe e l’uso di specifiche “reti” selettive e non lesive del benessere animale, tanto da essere quelle utilizzate dagli ornitologi di tutto il mondo. La caccia con le reti, che tutt’altra...



Leggi 
Anuu Lombardia all'Assessore Fava: "passi dalle parole ai fatti"
lunedì 21 luglio 2014
    

Anuu scrive a Fava"La Regione Lombardia deve e può fare di più". Lo dice l'Anuu Migratoristi della Lombardia che ha inviato una nota all’Assessore regionale Giovanni Fava sollecitando risposte concrete ai cacciatori lombardi. Come? "Nel rispetto della legalità delle normative vigenti, anche “osando” con mirati interventi atti a superare gli ostacoli e i muri di gomma spesso eretti ad hoc da chi non condivide gli stessi obiettivi sul piano politico...



Leggi 
Bertacchi ai Senatori: "falsi gli allarmi sui richiami vivi dagli animalisti"
lunedì 21 luglio 2014
    

Anche il Presidente Fidc Bergamo, Lorenzo Bertacchi, scrive ai senatori segnalando che sui richiami vivi gli animalisti e alcuni funzionari ministeriali stanno cercando di fuorviare la discussione dai binari imposti dalla Comunità Europea, che – evidenzia -  semplicemente chiede di precisare nella Legge 157/92 che la cattura dei richiami si possa effettuare soltanto in regime di deroga rispetto alla direttiva uccelli (i richiami allevati...



Leggi 
Stival al Governo: "modificare decreto per risolvere procedura su richiami vivi"
lunedì 21 luglio 2014
    

La soppressione di due parole (“di cattura”) all’articolo 16 del decreto legge 91/2014 che modifica la legge 157 del 1992, “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio”, in attesa di conversione, rischia di vanificare l’impegno delle Regioni verso una forte diminuzione delle catture dei richiami vivi in natura da utilizzare nella caccia da appostamento, tramite la sostituzione con richiami...



Leggi