SCHEMA E TABELLE CHE EVIENZIANO LE PIU’ IMPORTANTI DIFFERENZE TRA PALLINI IN ACCIAIO E PIOMBO

ENERGIA DEL PALLINO ALLE VARIE DISTANZE

VELOCITA’ IN METRI/SECONDO DEL PALLINO ALLE VARIE DISTANZE
TABELLA DELLE PERDITE DI VELOCITA’ DEI DUE TIPI DI PALLINO A PARITA’ DI PESO

Credo risulti abbastanza chiaro l’andamento dell’energia. Ricordo che l’energia mediamente necessaria per abbattere un’anatra è di almeno 2,7 joule.

CONFRONTO TRA DUE ROSATE OTTENUTE CON LA STESSA ARMA STROZZATA A 5/10 mm A 30 mt DI DISTANZA IN CERCHIO DI 75 cm DI DIAMETRO.
Il pallino in acciaio in genere passa da parte a parte il selvatico e non sempre questo può costituire un vantaggio in quanto non si creano traumi o fratture che facilitano il potere di arresto.