Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Editoriale | Blog | Eventi | Meteo | I Video | Sondaggi | Quiz | Le Leggi | Parlano di noi | Amici di Big Hunter | Amiche Di Big Hunter | Solo su Big Hunter | Tutte le news per settimana | Contatti | BigHunter Giovani | Sondaggio Cacciatori |
 Cerca
Archivio
<dicembre 2024>
lunmarmergiovensabdom
2526272829301
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
303112345
Mensile
dicembre 2024
novembre 2024
ottobre 2024
settembre 2024
agosto 2024
luglio 2024
giugno 2024
maggio 2024
aprile 2024
marzo 2024
febbraio 2024
gennaio 2024
dicembre 2023
novembre 2023
ottobre 2023
settembre 2023
agosto 2023
luglio 2023
giugno 2023
maggio 2023
aprile 2023
marzo 2023
febbraio 2023
gennaio 2023
dicembre 2022
novembre 2022
ottobre 2022
settembre 2022
agosto 2022
luglio 2022
giugno 2022
maggio 2022
aprile 2022
marzo 2022
febbraio 2022
gennaio 2022
dicembre 2021
novembre 2021
ottobre 2021
settembre 2021
agosto 2021
luglio 2021
giugno 2021
maggio 2021
aprile 2021
marzo 2021
febbraio 2021
gennaio 2021
dicembre 2020
novembre 2020
ottobre 2020
settembre 2020
agosto 2020
luglio 2020
giugno 2020
maggio 2020
aprile 2020
marzo 2020
febbraio 2020
gennaio 2020
dicembre 2019
novembre 2019
ottobre 2019
settembre 2019
agosto 2019
luglio 2019
giugno 2019
maggio 2019
aprile 2019
marzo 2019
febbraio 2019
gennaio 2019
dicembre 2018
novembre 2018
ottobre 2018
settembre 2018
agosto 2018
luglio 2018
giugno 2018
maggio 2018
aprile 2018
marzo 2018
febbraio 2018
gennaio 2018
dicembre 2017
novembre 2017
ottobre 2017
settembre 2017
agosto 2017
luglio 2017
giugno 2017
maggio 2017
aprile 2017
marzo 2017
febbraio 2017
gennaio 2017
dicembre 2016
novembre 2016
ottobre 2016
settembre 2016
agosto 2016
luglio 2016
giugno 2016
maggio 2016
aprile 2016
marzo 2016
febbraio 2016
gennaio 2016
dicembre 2015
novembre 2015
ottobre 2015
settembre 2015
agosto 2015
luglio 2015
giugno 2015
maggio 2015
aprile 2015
marzo 2015
febbraio 2015
gennaio 2015
dicembre 2014
novembre 2014
ottobre 2014
settembre 2014
agosto 2014
luglio 2014
giugno 2014
maggio 2014
aprile 2014
marzo 2014
febbraio 2014
gennaio 2014
dicembre 2013
novembre 2013
ottobre 2013
settembre 2013
agosto 2013
luglio 2013
giugno 2013
maggio 2013
aprile 2013
marzo 2013
febbraio 2013
gennaio 2013
dicembre 2012
novembre 2012
ottobre 2012
settembre 2012
agosto 2012
luglio 2012
giugno 2012
maggio 2012
aprile 2012
marzo 2012
febbraio 2012
gennaio 2012
dicembre 2011
novembre 2011
ottobre 2011
settembre 2011
agosto 2011
luglio 2011
giugno 2011
maggio 2011
aprile 2011
marzo 2011
febbraio 2011
gennaio 2011
dicembre 2010
novembre 2010
ottobre 2010
settembre 2010
agosto 2010
luglio 2010
giugno 2010
maggio 2010
aprile 2010
marzo 2010
febbraio 2010
gennaio 2010
dicembre 2009
novembre 2009
ottobre 2009
settembre 2009
agosto 2009
luglio 2009
giugno 2009
maggio 2009
aprile 2009
marzo 2009
febbraio 2009
gennaio 2009
dicembre 2008
novembre 2008
ottobre 2008
settembre 2008
agosto 2008
maggio 2008
aprile 2008
marzo 2008
febbraio 2008
gennaio 2008
dicembre 2007
novembre 2007
ottobre 2007
settembre 2007
agosto 2007
luglio 2007
giugno 2007
ott15


15/10/2019 15.39 

 
Esiste una grande famiglia di calibri, tutti derivati da un unico bossolo lungo 57 mm, e più precisamente dal mitico dall’ 8 x 57 Mauser, che sono: il 5,6, il 6,5, il 7, l’8 e il 9 mm. E per raccontare le loro storie ho deciso di partire dal “Figlio Minore”, dal calibro 5,6 x 57 RWS che fu immesso sul mercato nel lontano 1964, sia in versione Rimmles per carabina sia in versione Rimmed con collarino per armi basculanti, come tradizione teutonica vuole. Deriva dal 6,5 x 57, che a sua volta era un diretto discendente del 7 x 57, da cui differisce soltanto per il solo restringimento del colletto e che fu la base di partenza per due calibri militari famosi come il 6,5 x 55 svedese e il 6,5 x 58 portoghese. Oggi, a distanza di oltre mezzo secolo, balisticamente parlando il calibro 5,6 x 57 RWS potrebbe essere considerato ancora molto valido ed attuale perché ha potenza e radenza da vendere, ma ormai è quasi del tutto scomparso dai cataloghi dei fabbricanti d’armi e di munizioni del mondo, eccetto che per qualche valido artigiano particolarmente nostalgico ed appassionato. La versione Rimmed è quella che ha avuto maggiore diffusione ed è nata per essere impiegata in fucili monocolpo kipplauf o misti combinati e destinata principalmente alla caccia al capriolo e al camoscio a lunga distanza, ma all’occorrenza sarebbe potuta essere sufficiente addirittura per il cervo. Qualcuno potrebbe storcere il naso riguardo a quest’ultima eventualità, sostenendo che è impensabile che un calibro simile potesse andar bene per abbattere un grosso ungulato, ma, credetemi, la potenza che può esprimere una buona palla (anche se di piccolissime dimensioni), spinta ad elevatissima velocità, è sorprendente. E’ mia opinione personale che i tedeschi abbiano sempre avuto la mania del voler abbattere i grossi selvatici con i piccoli calibri. Non a caso sono stati loro quelli che hanno etichettato il 7 x 64 come il miglior calibro per cacciare “tutta” la grande selvaggina europea. Negli anni 60-70 la progettazione tedesca in termini balistici era ferma o al massimo era orientata verso i calibri medi. In quel decennio sono nate delle splendide munizioni come il 6 mm Frerès, il 6,5 x 65 RWS e il 30 R Blaser, ma nella classe dei 5,6 mm (.224 millesimi di pollice) esistevano soltanto il 5,6 x 35 Vierling (praticamente identico e sovrapponibile al 22 Hornet) e il 5,6 x 52 R Savage.

Il 5,6 x 57 R fu progettato e prodotto per la caccia alla media selvaggina piuttosto che alla piccola, utilizzando palle da 74 grani (insoliti per la categoria) che dovevano essere sparate in canne con dei passi di rigatura (Twist) molto veloci di un giro in 10 pollici, contro i 12-14 pollici dei .22 ad alta intensità americani. Lo scopo era quello di aumentare le normali distanze d’ingaggio e di rendere il proiettile meno sensibile agli agenti atmosferici. Viste le prestazioni in gioco, palla da 74 grani (4,8 grammi) spinta a quasi 1100 m/s, con G.E.E. (taratura consigliata) a 215 metri il calo a 300 è di appena 16 cm, non capisco perchè il 5,6 x 57 (come pure l’8 x 68 S e il 9,3 x 64 Brenneke), non é riuscito a guadagnarsi l’appellativo di “Magnum”.

Come già detto, l’impiego d’elezione del nostro 5,6 è sempre stato la caccia al capriolo ed al camoscio anche a distanze elevate, ma nel corso degli anni ha dimostrato un’eccellente micidialità anche su selvatici di media mole come mufloni, daini e capre selvatiche, chiaramente se impiegato entro certi limiti e utilizzando le canoniche palle KS da 74 grani o ricariche con le SPEER SP da 70. Il 5,6 x 57 R possiede i non sottovalutabili pregi di avere un modestissimo rinculo, abbinato ad una precisione più che buona. Inoltre, la sua particolare cameratura (ha il colletto molto robusto) permette,dove consentito, anche l’uso di riduttori di calibro in 22 Hornet, 22 Mag o 22 LR. Le sue eccellenti prestazioni balistiche, con pressioni prossime alle 3800 atmosfere, lo collocano nella stessa categoria del 5,6 x 61 Vhon Hofe SE e del 220 Swift, quindi, a tutti gli effetti possiamo ritenere il 5,6 x 57 R uno dei calibri .22 a percussione centrale ad alta intensità più potenti mai progettati. Per esperienza personale posso dirvi che in buone mani e a distanze ragionevoli, il 5,6 x 57 R si è dimostrato validissimo sul terreno di caccia con abbattimenti netti e puliti, tanto da non far rimpiangere calibri superiori. Anzi, in alcuni casi si è rivelato fin troppo devastante.

E’ un calibro molto specialistico che può dare grandi soddisfazioni al cacciatore, ma purtroppo non è mai stato in grado di reggere la concorrenza con il più tranquillo e diffuso 5,6 x 50 R Magnum in armi basculanti e con il 22-250 in carabina. In Europa ed in particolare proprio nel suo paese d’origine, il 5,6 x 57 R è stato usato anche per la caccia ai tetraonidi e alla piccola selvaggina come volpi e marmotte, impiegando una provvidenziale palla blindata di tipo Vollmantel originale, molto simile per foggia e peso all’altra sola carica espansiva tuttora in commercio. Purtroppo, le cartucce d’origine tedesca sono spesso disponibili con una scelta di palle molto limitata, la loro diffusione è piuttosto modesta ed il costo proibitivo. Un’altra caratteristica che in passato ha fatto dubitare delle eccellenti doti di molti calibri europei è stata anche la scarsa costanza dei loro caricamenti, forse dovuto al fatto che il produttore ne distribuiva piccoli lotti.
 
 
 

Pur se in maniera minore, anche il 5,6 x 57 R non è immune ai difetti che affliggono tutti i calibri .22 iperveloci. Le sue palle temono parecchio il vento trasversale e se dovessero trovare sulla loro traiettoria un ben che minimo ostacolo, non si sa quale strada prenderebbero, o peggio ancora, potrebbero addirittura esplodere all’impatto. Oggigiorno i calibri maggiormente impiegati per la caccia al capriolo hanno delle caratteristiche di potenza e di velocità tali da risultare più idonei per cacciare i selvatici africani e del Nord America piuttosto che gli ungulati nostrani. Ricordatevi che in Europa con un modesto 270 Winchester potresti abbatterci di tutto e con un buon margine di sicurezza. Spesso acquistando una carabina non viene considerato il giusto connubio arma - ottica - munizione. Un grosso calibro è sinonimo d’arma pesante, un calibro magnum necessita di un canna lunga e quindi di un’arma ingombrante e un basculante dovrebbe, ma purtroppo non sempre è così, essere camerato in un calibro Rimmed. Non dimentichiamoci poi dello stile e del fascino che qualche cacciatore romantico ricerca ancora nella propria arma. Un elegante e leggero kipplauf in calibro 5,6 x 57 R, magari inciso con foglie di quercia e soggetti venatori in rilievo, è una scelta per intenditori dal palato fine, per quelli che amano praticare la caccia di selezione al capriolo o in alta montagna al camoscio, con un tocco di classe e di raffinatezza in più. Per fortuna ci sono ancora dei cultori della tradizione mitteleuropea che apprezzano queste cose ed è per loro che pochissimi costruttori d’armi fini di Ferlach, di Shul ed anche di Gardone VT, di Sarezzo e di Nuvolera producono su ordinazione dei veri e propri gioielli in calibro 5,6 x 57 R. Se vi dovesse venire la voglia di prenderne uno, magari fatevelo fare con la canna ottagonale, con i rinforzi a pipa, con la triplice Greener e con una bella incisione a cesello ben marcata alla tedesca e poi preparatevi a sborsare un piccolo patrimonio.

Visto che anche le munizioni commerciali oltre ad essere rare sono anche costose, chi con la sua arma vuole spararci un po’ per prenderci la dovuta confidenza ed ha un minimo d’esperienza nella ricarica casalinga può prepararsi delle ottime cartucce. I dies ricalibratori sono ancora facilmente reperibili. I bossoli nuovi li troviamo ovviamente soltanto della RWS. Come inneschi sono sufficienti i Large Rifle Standard e per la scelta delle polveri dovremo orientarci verso le poche disponibili sul nostro mercato e in funzione ai pochi dati di ricarica che si possono reperire nei comuni manuali in commercio. Elencherò alcuni dati estrapolati dai migliori: Hornady, VihtaVuori, Vectan SNPE, RWS. Sono tutti dosi da considerare come MASSIME e devono essere raggiunte per gradi partendo da pesi inferiori di circa il 5%.
 
 


Elencare il campionario completo delle palle che “potrebbero” andar bene per la ricarica del 5,6 x 57 R sembrerebbe impossibile, ma purtroppo non è così. Lo splendido calibro in oggetto dà il meglio di se soltanto con palle di un certo peso, quindi è meglio limitare la scelta a pochi tipi soltanto, come le KS RWS originali da 74 grani, le SPEER SP da 70, le Hornady SPBT da 60 e 70 grani, le Sierra SPBT da 65 e le Nosler Partition da 60 grani.


Il 6,5 x 57

Per la caccia in alta montagna e per la selezione esistono delle munizioni moderne e prestanti, ma molti cacciatori sono rimasti ancora attaccati alle tradizioni, continuando ad apprezzare calibri vecchi e superati. Uno di questi è il 6,5 x 57 Mauser, e di anni ne ha veramente parecchi perché ci risulta che la sua nascita risalga addirittura al lontano 1893. Frutto della mente geniale del grande Paul Mauser, a differenza di molti calibri coetanei la sua destinazione fu esclusivamente venatoria. Derivò dal 7 x 57, da cui differisce per il solo restringimento del colletto. Oggi è ancora un calibro estremamente valido ed attuale, sia nella versione Rimmed per basculanti sia nella variante Rimmles, per carabina. Il calibro 6,5 è sempre stato molto apprezzato dai cacciatori europei per la caccia alla media selvaggina. Sull’arco alpino è tuttora ammesso e viene considerato sufficiente anche per la caccia al cervo. Calibri come: il 6,5 x 54 Mannlicher Shoenauer, ormai relegato in soffitta; il 6,5 x 55 Swedish, con il quale, in tanti, si ostinano ancora a cacciarci l’alce e il 6,5 x 68 S, che di gran lunga è uno dei calibri più apprezzati per la caccia al camoscio, non hanno mai deluso nessuno.

Fino a poco tempo fa, chi desiderava un simile calibro in un’arma basculante, aveva ben poco da scegliere. La scelta si limitava al 6,5 x 57 R o al poco noto 6,5 x 68 R, così alla RWS di Trisdorf, come a voler colmare una lacuna, decisero di proporre un nuovo calibro: il 6,5 x 65 R. Speravano in un discreto successo commerciale, ma credo che ne abbiano avuto meno delle aspettative. Hanno dedicato tempo e denaro alla creazione di una nuova munizione, quando, potenziando i caricamenti del vecchio 6,5 x 57 R, avrebbero fatto sicuramente una mossa più azzeccata. Purtroppo tutte le cartucce di origine tedesca sono disponibili con una scelta di palle molto limitata e la loro diffusione è piuttosto modesta. Un’altra caratteristica che in passato ha fatto dubitare delle eccellenti doti di quei calibri è stata la scarsa costanza dei loro caricamenti. Chissà, forse questo è dovuto dal fatto che ne venivano prodotti pochi lotti alla volta. Ancora oggi il 6,5 x 57 R è uno dei calibri di maggior impiego in combinati e Kipplauf. Nei monocanna rigati è senz’altro il calibro che meglio si addice alla vocazione di quelle armi, alle quali non è mai stata richiesta una precisione da minuto d’angolo, anche se spesso sono in grado di esprimerla. Quello che si cerca in armi simili è la polivalenza nei combinati misti e la leggerezza nei monocolpo. In termini balistici il 6,5 x 57 R si interpone tra il 243 e il 270 W ed in armi basculanti è una valida alternativa ad entrambi. Lavora a pressioni inferiori alle 2900 bar, a differenza di un 270 Winchester, che supera i 3700. Non crediate poi che l’impiego venatorio dei due calibri sia tanto diverso. Una palla calibro 6,5 da 140 grani ha un coefficiente balistico pari a .491, lo stesso di una palla calibro .338 da 250 grani!! Purtroppo, come accennato prima, ciò che manca al nostro 6,5 è una scelta di cariche commerciali che lo possano effettivamente potenziare come meriterebbe.

Esistono in commercio quattro caricamenti RWS, quattro Hirtenberger e uno Sellier & Bellot. Se la loro reperibilità fosse facile e costante, ci si potrebbe accontentare, ma spesso, specialmente nelle piccole armerie, c’è poco da scegliere, anche su ordinazione. Il campo di utilizzo del 6,5 x 57 R spazia dalla caccia ai selvatici di piccola mole, come volpi e marmotte (impiegando la palla blindata, in passato veniva impiegato anche per la caccia alle otarde), alle grosse prede europee, come il daino, il cinghiale ed il cervo. Può essere ricaricato con palle di peso variabile dai 77 ai 160 grani, rientrando così nella categoria dei calibri “tuttofare”.

Poiché la caccia ai piccoli animali come quella ai grossi ungulati non è la sua specializzazione, limitiamoci a considerare il 6,5 x 57 R come un calibro tranquillo, adatto alla caccia dei selvatici a pelle morbida di peso non superiore a 150 chilogrammi. Possiamo considerare come limite massimo il cervo europeo, utilizzando palle pesanti ad espansione controllata. Ottime come sempre sono: le Nosler Partition; le Barnes X-Bullet; le Norma Oryx, Alaska e Vulcan; le Sierra e le Speer Round Nose; le Sako Gamehead; le Lapua Mega ecc. Per la caccia al capriolo e al camoscio, vanno bene i proiettili da 6–7 grammi (93-108 grani). Palle come le Nosler Ballistic Tip, le Sierra SPBT, le Hornady Spire Point e le RWS Teilmantel sono tutte in grado di svolgere bene il proprio lavoro.
 
 
 

Nella caccia a lunga distanza il 6,5 x 57 R evidenzia i suoi limiti. Tarando l’arma a 180 metri con una palla da 110–120 grani, avremo una caduta di circa 30 centimetri a trecento metri, che non è certo poca. Comunque, anche a quella distanza, il calibro conserva ancora un’energia di circa 1300-1600 Joule, più che sufficiente per abbattere un camoscio. Anche per il nostro 6,5 vale la regola fondamentale della caccia a palla: quando si cacciano selvatici di piccola mole a pelle tenera è bene utilizzare delle palle leggere a rapida espansione, mentre se ci apprestiamo a praticare delle cacce impegnative contro animali di grossa mole a pelle dura e forti incassatori è d’obbligo usare palle pesanti e ad espansione controllata. Si fa presto a trattare dei calibri su una base teorica o sulle esperienze degli altri. La conoscenza delle caratteristiche di una munizione si acquisisce provandola ripetutamente sul “campo”. Io sono un felice possessore di un Kipplauk Sabatti SLK 98 calibro 6,5 x 57 R, che purtroppo adopero poco perché, strano a dirsi, non sparo bene con un’arma eccessivamente leggera. Gestisco da diversi anni una riserva di caccia dove si pratica esclusivamente la caccia agli ungulati. Col tempo ho avuto l’occasione di saggiare, anche se usati da altri cacciatori, numerosi calibri, compreso il 6,5 x 57 R. Per rendersi conto della sua micidialità, un caro amico di Verona, che puntualmente un paio di volte all’anno viene a trovarmi per cacciare mufloni, daini, cinghiali e cervi, ha sempre utilizzato un Drilling Merkel calibro 12-12-6,5 x 57 R. Con le palle originali RWS da 108 grani Kegelspitz, gli ho visto fare delle cose che a raccontarle sembrano incredibili. Ha abbattuto di tutto, in modo netto e pulito, dalla beccaccia al cervo!!

Dopo quel che si è detto, potrebbe sembrare che il 6,5 x 57 R avrebbe soltanto pregi e nessun difetto. Purtroppo non è cosi. La scarsa scelta dei caricamenti originali e la carenza di dati per la ricarica ne condizionano parecchio il suo utilizzo. Per cercare di rimediare a questi handicap, mi sembra doveroso suggerire alcune ricariche, frutto di studi e prove sia in poligono che a caccia. Se la produzione di munizioni originali è modesta, la disponibilità di palle calibro 6,5 mm- 264 millesimi di pollice è notevole e variegata. Intendo trattare pochi pesi di palla specifici per un uso prettamente venatorio e in grado di soddisfare ogni esigenza, tralasciando i pesi di palla agli estremi della gamma. Nella scelta delle polveri siamo condizionati dai dati conosciuti e dalla disponibilità attuale. Particolarmente indicati si sono dimostrati i seguenti propellenti: Norma 204 e MRP; VihtaVuori N 135, N 140 e N 160; IMR 4350 e IMR 4831; Norma 204 e MRP; RWS 904 e 907; Winchester 785 e la Tubal 5000.

Consiglio inneschi standard Large Rifle come: i CCI 200, i Federal 210 e gli RWS 5341. Ricaricare il 6,5 x 57 R non presenta particolari problemi. Come per i calibri: 5,6 x 57 R, 7 x 57 R e 8 x 57 Jrs, è necessario procurarci i Die del calibro Rimmles (sempre Custom), perché quelli specifici per il calibro con collarino non esistono in commercio. Lo Shell Holder e il n° 26 della RCBS o il n° 11 della Pacific. Nel caso sia difficoltoso procurarli potrà andar bene il n° 4 della RCBS. I bossoli nuovi sono prodotti soltanto dalla RWS e sono caratterizzati da una robustezza fuori del comune; se ben curati consentono numerose ricariche. Le dosi sotto elencate sono da considerarsi MASSIME ed è bene raggiungerle per gradi, partendo da dosi inferiori di circa il 5 %. Le pubblichiamo a puro titolo informativo e sia l’Autore che la Redazione declinano ogni responsabilità per un uso errato di esse.



Qualsiasi palla verrà utilizzata, la lunghezza totale della munizione finita non dovrà superare i 77,5 millimetri. Di buon gusto in giro ne è rimasto veramente poco. Se un bel giorno deciderete di regalarvi un funzionale combinato o un raffinato Kipplauf, alla scelta del calibro ricordatevi che in circolazione c’è un arzillo vecchietto in grado di dare ancora molte soddisfazioni.

Il 7 x 57

Tra la fine dell’ottocento e gli inizi del .900 parecchi Stati del Nuovo e del Vecchio continente avevano un impellente bisogno comune: quello di riarmare i propri eserciti. La Grande Guerra era ancora lontana ma in molti già stavano facendo le prove generali! A quei tempi i cannoni erano abbastanza evoluti ed efficaci, cominciavano a circolare le prime mitragliatrici, ma i veri protagonisti sul campo di battaglia rimanevano pur sempre i fucili. Con l’avvento delle polveri infumi, la tendenza del munizionamento militare si orientò verso i calibri medi spinti a velocità sostenute. Tutti i principali costruttori si diedero un gran daffare per offrire ai loro governanti (ed anche, perché no, a chiunque avesse avuto l’intenzione di acquistarle, indipendentemente se fossero alleati o nemici) armi e munizioni sempre più letali e perfezionate. Nel 1892, quattro anni dopo la nascita del grande 8 x 57 J, il genio tedesco Paul Mauser progettò una munizione veloce, potente, precisa ed oltremodo radente: il 7 x 57. Era destinata al fucile Mauser 1889, ma dopo i primi collaudi non proprio entusiasmanti furono necessarie alcune modifiche prima che il 7 x 57 diventasse definitivamente il calibro d’ordinanza nel fucile modello 1893. La cartuccia militare più diffusa impiegava originariamente una palla calibro 7,21 mm (.284 millesimi di pollice) dal peso di 173 grani che raggiungeva la bella velocità di circa 700 metri al secondo, ma successivamente, tra i molti che l’adottarono, ci fu anche chi sperimentò dei proiettili dai 139 ai 175 grani. Il binomio arma-munizione ebbe comunque un notevolissimo successo, superiore a quello ottenuto da tutti gli altri concorrenti di allora. La Spagna e le sue nazioni satelliti acquistarono una tale quantità di fucili Mauser camerati nella nuova munizione che ben presto al calibro 7 x 57 venne anche dato l’appellativo di “spagnolo”. I primi ad accorgersi della supremazia del 7 Mauser, furono gli americani durante la guerra Ispano–americana (1898 – 1902) e gli inglesi nel conflitto Boero (1899 – 1902). Specialmente in Africa, contro i ribelli d’origine olandese, i soldati di Sua Maestà, armati con i vecchi Lee-Metford MKI calibro 303 British, subirono delle gravissime perdite, constatando a loro spese quanto fosse micidiale il connubio Mauser 7 x 57–tiratore boero. I coloni boeri prima che guerriglieri erano fondamentalmente degli eccellenti cacciatori e quindi riconoscevano alla munizione un’importanza uguale, se non superiore, all’arma stessa. Così, quando ebbero tra le mani i nuovissimi fucili mod. 93 e 95, cercarono subito di approvvigionarsi di cartucce selezionate che avessero pesi e tipi di palla simili. Quest’accortezza permise agli abili tiratori del Transvaal d’ingaggiare bersagli addirittura a più di cinquecento metri di distanza. Dopo la fine delle Grandi Guerre molte armi militari in circolazione, invece di essere consegnate alle autorità, furono ben lubrificate e nascoste nei solai e nelle cantine. I reduci appassionati di caccia a palla, o più semplicemente quelli che erano bisognosi di carne nobile e fresca, si trovarono tra le mani ottime carabine camerate in un calibro particolarmente idoneo (con munizioni espansive) per la caccia alla media selvaggina. Il glorioso 7 x 57 militare si ritrovò così congedato ma con onore. Per soddisfare la crescente richiesta di munizioni sportive, la DWM e la RWS produssero diversi caricamenti commerciali calibro 7 mm Mauser e ben presto gli affiancarono anche una versione Rimmed con collarino, per essere utilizzata in armi basculanti combinate. Se in America il 30.30 Winchester è il calibro che ha abbattuto più cervi in assoluto, in Europa quel primato spetta proprio al nostro 7 millimetri.

Nel controverso mondo della balistica esistono delle munizioni che suscitano più “simpatia” di altre, senza nessuna apparente giustificazione. Il 7 x 57 è uno di quelli, altrimenti non si spiega come mai è stato usato ininterrottamente in tutto il mondo per oltre un secolo, quando tutto sommato non possiede delle caratteristiche particolarmente eccezionali se paragonate a quelle di altri impianti balistici ben più moderni e prestanti. Qualcuno sostiene che la diffusione del 7 Mauser dipende anche dal basso costo delle armi sportive che lo camerano. Io non condivido assolutamente queste dicerie perché le medesime armi (tutte di produzione est europea) vengono comunemente offerte anche in molti altri calibri. Insieme al 6,5 x 55 Swedish, al 303 British e all’8 x 57 Mauser, il 7 x 57 è una delle poche munizioni europee a trovarsi tuttora nei cataloghi dei maggiori produttori di cartucce americani. Esistono almeno una trentina di ottimi caricamenti disponibili sul mercato e questa notevole offerta la considero abbastanza insolita se confrontata con quella disponibile per molti altri calibri più diffusi ed attuali.

Che cosa ne dobbiamo dedurre? Che nell’era dei Magnum, dei Super Magnum dei SAUM, degli Ultra,dei Wsm e Wssm, la vecchia la creazione di Paul Mauser nonostante tutto riscuote ancora molti consensi. Il 7 x 57 può montare delle palle (le stesse del 7 x 64 e del 7 mm RM) che variano dai 100 grani ai 177 grani, con una scelta di configurazioni veramente incredibile. I proiettili da 120-123 grani sono buoni per il capriolo ed il camoscio fino a 250 metri di distanza, mentre quelli da 140–150 grani sono perfettamente in grado di abbattere pulitamente daini, cinghiali e cervi di media mole. Palle più pesanti, nell’ordine dei 160–177 grani, sono sufficienti per la caccia a breve distanza a tutta la selvaggina europea. Il colonnello Jim Corbett, nei suoi famosi libri di caccia grossa in India, racconta di aver abbattuto tigri e leopardi con una carabina Rigby 275, calibro quest’ultimo, praticamente intercambiabile con il 7 mm Mauser. La bellezza di queste ed altre munizioni simili è che sono sempre state camerate in armi leggere, compatte, precise e di solito non sviluppano un rinculo eccessivo. Oltre che nei numerosissimi fucili ex ordinanza, il 7 x 57 è possibile trovarlo in vecchi Remington Lee e Rolling Block (chi ne possiede uno, occhio a spararci le munizione moderne, perché non di rado sfiorano i 3400 bar) e in molte carabine Bolt Action o a blocco cadente (Ruger N°1). Personalmente l’avrei apprezzato anche in un’arma semiautomatica.

In Italia il calibro 7 mm Mauser è ancora abbastanza diffuso, specialmente nella versione Rimmed, infatti, girovagando sulle nostre splendide montagne, si trovano ancora molti monocanna, combinati e drilling, camerati nell’onesta 7 mm tedesca con collarino. A tale proposito devo ricordare che tutto ciò che abbiamo detto per il calibro da carabina vale anche per la versione flangiata, compresi i dati di ricarica se ridotti di circa l’8%, in virtù della minore robustezza delle armi basculanti. Non esiste Ditta produttrice di materiali per la ricarica che non abbia stampato degli opuscoli con delle dosi di ricarica molto precise sul 7 mm Mauser, ne elencherò alcune estrapolate dai migliori e più qualificati Manuali. Sono comunemente reperibili: i Dies e relativi Shell Holder, i bossoli, gli inneschi di tipo standard e un’infinità di palle calibro .284 millesimi di pollice (in particolare le nuovissime “Bonded”), in grado di trasformare questo bel calibro ultracentenario in una munizione moderna, versatile e piacevole da sparare. Le dosi sott’elencate devono essere considerate come MASSIME ed è meglio raggiungerle per gradi partendo da dosi inferiori di circa il 5%.
 
 


 
Negli ultimi anni abbiamo assistito alla proliferazione di nuove cartucce metalliche sempre più potenti ed esasperate. Soprattutto per le cacce nostrane, non siamo in pochi quelli che continuano a credere ancora ciecamente nelle modeste prestazioni di alcuni calibri che hanno già festeggiato o stanno per festeggiare i cento anni di età. Il 7 x 57 Mauser è uno di quelli.


L’ 8 x 57 JS


Ho avuto la fortuna di poter cacciare in alcuni stati europei a varie specie selvatiche e con diverse tecniche di caccia, ma c’era una costante che accomunava tutte quelle spedizioni, uno dei calibri utilizzati dai guardacaccia: l’8 x 57 JS Mauser. In Austria, Slovenia, Croazia, Ungheria, Bielorussia e in Svezia, almeno uno dei nostri accompagnatori utilizzava e soprattutto “consigliava” quella munizione. I maliziosi potrebbero pensare che quel fenomeno fosse dovuto all’enorme disponibilità di vecchi fucili Mauser K 98 o derivati, oppure dal surplus di munizionamento militare, ma mi dispiace deludervi perché tutti quegli esperti cacciatori impugnavano delle belle carabine da caccia sportive munite di ottica da mira. Inoltre, e questa è una notizia abbastanza recente, un famoso cacciatore ed illustre rappresentante del Safari Club International ha affermato che, dopo aver provato molti calibri per la caccia grossa europea, è ritornato al vecchio ma pur sempre valido 8 x 57 Mauser. Lo sapevate che in Europa questa cartuccia ultracentenaria è amata e utilizzata almeno quanto il 30.06 lo è in America? Come è possibile che alla soglia del terzo millennio molti cacciatori ancora non riescano a rinunciare al papà e alla mamma di tutta la grande famiglia delle munizione metalliche?

L’8 x 57 J nasce nel 1888 come munizione militare da un progetto congiunto tra il grande Paul Mauser ed un gruppo di tecnici incaricati dall’arsenale di Spandau di riarmare l’esercito tedesco. Quel provvedimento fu necessario perché, con la guerra alle porte, i vecchi Mauser–Mannlicher modello 1871-84 in calibro 11,15 x 60 R a polvere nera erano ormai diventati obsoleti sia come meccanica sia come munizionamento. Il team incaricato al progetto scelse come calibro il 7,9 mm, lo abbinò ad un bossolo moderno tipo “Rimmles” lungo 57 millimetri e lo denominò 8 x 57 “J”, abbreviazione di Jinfanterie Patronen. La nuova munizione riusciva a lanciare una palla Round Nose a testa tonda da 14,7 grammi (circa 227 grani) alla bella velocità di 640 metri al secondo, un risultato veramente eccezionale per gli standard di quei tempi. Entrò in servizio e vi rimase soltanto per circa un decennio, fin quando Herr Mauser non perfezionò definitivamente il fucile modello Karabiner 1998 e conseguentemente ne ridisegnò anche il munizionamento. Il genio tedesco sviluppò una palla migliore, a base rastremata e con la punta acuminata (Spitzgeschoss), in un nuovo diametro di 8,2 millimetri (.323 millesimi di pollice) e dal peso di soli 9,98 grammi (154 grani). Quest’ultima versione era in grado di raggiungere tranquillamente gli 860 metri al secondo e senza sviluppare pressioni eccessive. Alla vecchia denominazione 8 x 57 J si aggiunse la sigla “S”, che stava ad indicare non solo il tipo di palla ma anche la maggiorazione del calibro rispetto a quello precedente. E per cercare di ridurre al minimo il rischio di camerare una cartuccia in calibro JS (8,2 mm) in una forata “J” (7,92 mm), alla nuova munizione verniciarono gli inneschi di nero e impressero sulle palle un solco zigrinato.

Le notevoli prestazioni dell’ 8 x 57 JS Mauser JS, abbinate ad un’arma come il K 98 (ancora oggi considerato uno dei migliori fucili ad otturatore mai costruiti), furono una combinazione micidiale che in combattimento diede molto filo da torcere agli Alleati e che oggigiorno rende ancora felici parecchi appassionati di armi Ex ordinanza. Comunque, per quanto il buon 8 mm Mauser possa essersi fatto onore in alcune guerre (due mondiali e qualcun'altra “minore”), come al solito il nostro interesse nei suoi confronti è prettamente venatorio; quindi cercheremo di capire insieme le ragioni del suo successo nelle foreste di tutta Europa.

Credo che non esistano dei calibri che abbiano abbattuto tanti animali quanti ne ha abbattuti l’ 8 x 57 JS, forse si contende il primato col 30.06 Springfield e con il 303 British, ma indubbiamente è stato, ed è tuttora, un ottimo calibro per tutta la caccia alla media selvaggina, anche robusta e resistente ed a buona distanza. Inoltre, c’è da ricordare che il successo e quindi la diffusione di una munizione sportiva dipende molto dalla bontà delle armi che la camerano e dalla scelta e dalla qualità delle cartucce commerciali disponibili. Proprio grazie alla scarsezza di caricamenti, molti validi calibri di origine europea hanno avuto grosse difficoltà ad imporsi. Cartucce originali in calibro 8 x 57 JS Mauser furono prodotte per oltre mezzo secolo soltanto dalla DWM e dalla RWS e sempre con palle molto pesanti nell’ordine dei 196-200 grani. Questo in teoria avrebbe dovuto frenarne parecchio l’utilizzo da parte degli esigenti cacciatori del vecchio continente, mentre non solo si sono accontentati di “quel che passava il convento” ma hanno saputo anche utilizzarlo a dovere.

Una palla da 8,2 millimetri di diametro comincia ad essere un calibro di tutto rispetto, capace di un buon impatto e quindi discretamente lesivo. Una volta un vecchio cacciatore di cervi austriaco mi confidò che per abbattere un grosso coronato era sufficiente una fucilata, non certo una cannonata! Come possiamo dargli torto? Cosa credete, che fino a 150-180 metri di distanza palle come le RWS KS e DK o la Barnes –X da 180 grani spinte a circa 820 metri al secondo, oppure come le Norma Oryx, e Vulcan o la Brenneke TUG da 198 grani spinte a 770 metri al secondo non siano in grado di abbattere pulitamente un cinghiale, un daino, un cervo o addirittura un’alce europeo? In una vecchia ma pur sempre bellissima Enciclopedia della Caccia dell’Editrice Sadea Sansoni consigliavano l’8 x 57 Mauser addirittura come un ottimo calibro per la caccia allo stambecco alpino. Attualmente la vecchia munizione tedesca viene offerta da tutte le case produttrici sia europee sia statunitensi e sono facilmente reperibili come componenti per la ricarica in confezioni sfuse anche delle splendide palle calibro .323”. Oltre alle comuni ogive da 181, 187, 196, 198 e 200 grani se ne trovano anche di ottime da 150, 170, 175 e 220 per un totale di oltre trenta tipi!

Qualcuno di voi ha per caso letto il libro “Jakob il bracconiere”? Se non lo avete fatto compratelo perché è un romanzo molto bello ed il vecchio protagonista è veramente simpatico. Nel libro, Jakob racconta che per abbattere i primi camosci a lunga distanza usava un vecchio Mauser K 98 dotato di ottica! Mi permetto di poter ritenere l’8 x 57 JS buono per il capriolo, ottimo per il daino ed il cinghiale (compresi quelli bielorussi, carpatici, bulgari ecc) e sufficiente anche per il cervo, l’orso e l’alce, ma per la caccia al Re delle vette non credo sia molto indicato, anche utilizzando palle da 150-170 grani. C’è però da dire che se un giorno, per qualche motivo particolare vi capiterà di dovervi recare a caccia di camosci in Slovenia o in Croazia senza il vostro fucile (come è successo al caro amico Vincenzo!!), gli accompagnatori del posto saranno felicissimi di affittarvi le loro belle carabine Zastava in calibro 8 x 57 JS caricate con palle di peso ed origine sconosciuti. Purtroppo quasi tutte le munizioni originali disponibili sul nostro mercato ricalcano l’antica tradizione che lo vedeva impiegare sempre palle di buon peso. Questo, secondo la mia opinione, è un vero peccato, perché se l’8 x 57 JS venisse caricato con dei proiettili più leggeri e moderni, verrebbero incrementate notevolmente le sue già ottime prestazioni balistiche. Quando mi dedico alla sua ricarica (anche nella versione Rimmed con collarino JRS), preferisco utilizzare delle palle da 150–170 grani, come le ottime Hornady SP, le ABC della Hirtenberger, le Sako Gamehead o le RWS KS, ma è una questione di gusti personali e quindi chiunque abbia un minimo di esperienza può facilmente prepararsi in casa delle ottime munizioni in base alle proprie esigenze. Tutto il materiale necessario è comunemente reperibile; per gli inneschi non è il caso di muoverci dai normalissimi Large Rifle Standard e per le dosi possiamo utilizzare quelle che consigliano i migliori manuali. Ne ho scelte qualcuna da considerarsi come MASSIME e quindi da raggiunte per gradi partendo da pesi inferiori di circa il 5%.




Il 9 x 57

Su questo calibro c’è davvero pochissimo da dire perché la sua diffusione è stato molto limitata. Era principalmente nata per armare quei coloni tedeschi che si erano recati in Africa ed avevano bisogno di una cartuccia in grado di abbattere le grosse antilopi presenti nel Continente Nero. Il diametro originario dei proiettili era di circa 9,042 mm e il loro peso poteva variare dai 245 ai 281 grani. Erano pressocché introvabili a quei tempi, perchè già stavano prendendo piede i più energici e prestanti 9,3 x 62, 9,3 x 64 e 9,3 x 74 R. Comunque, fino a qualche anno fa, era possibile reperire delle munizioni originali prodotte dalla DWM, dalla RWS, dalla Kynoch e addirittura dalla Browning FN.
 

Marco Benecchi 
 
 
 
 

Tags:

Tuo Nome:
Titolo:
Commento:


172.71.254.161
Aggiungi un commento  Annulla 

18 commenti finora...

Re: La grande Famiglia dei Calibri …x 57

Qualcuno può darmi le misure del proiettile 9x57 R ( non mauser), almeno diametro base, collarino ,? Grazie

da Giuliano Boschetti  11/08/2024 18.25

Re: La grande Famiglia dei Calibri …x 57

La differenza principale è la differenza di diametro che sui grossi selvatici influisce molto
Passare da 7,2 mm a 7,62 sembra poca cosa ma non lo è
come passare da 7,62 a 8,2 mm.
Per questo motivo preferisco l'8 x 68 ai vari 300 ad alta intensità
Poi c'è il discorso pesi di palla, anche se ho visto con i MIEI OCCHI su orsi e alci che il 7 mm RM con palla da 175 grani lavora come una da 180 di un 300....
Secondo me, in base alla mia esperienza, ma sicuramente gioca anche il fattore psicologico, col 7 mm RM mi trovo ancora a mio agio anche a caccia di caprioli, mentre invece non il 300 Magnum non ce lo vedo proprio..
Il 7 mm RM con una palla da 140 grani è poco più di un 270 W, ma un 300 WM con una palla da 150 è sempre una bella botta..
Facciamo così, per la selvaggina medio - piccola 7 mm RM per la medio - grossa 300 WM..
M

da Marco B x Andrea  25/10/2019 20.32

Re: La grande Famiglia dei Calibri …x 57

Ciao Marco, secondo te quali sono le reali differenze tra il 300 wm ed il 7 rm, sugli animali veramente grandi ed alle corte e lunghe distanze, e quali animali si possono ingaggiare con questi calibri.
Grazie
Un saluto
Andrea

da Andrea  25/10/2019 9.52

Re: La grande Famiglia dei Calibri …x 57

Hai ragione sugli americani Tiroler pero' hanno fatto buone cose anche loro. Su tutti il .308 Win, secondo me. Anche la stessa Dakota Mod. 76 non e' altro cha una Mauser 98 rivista in alcuni dettagli (magari anche semplificata ma senza perdere nulla in pratica) di lusso. Molto ben fatta e funzionale questo bisogna dirlo. Poi la versione stutzen (che loro chiamano Mannlicher) e' veramente bella. Una delle poche volte che non hanno rovinato qualcosa di bello a funzionale con la solita americanata.

da Flagg  24/10/2019 15.28

Re: La grande Famiglia dei Calibri …x 57

Ringrazio Marco per ricordare come stanno le cose a tanti appassionati di armi yankee. Come in altri settori gli americani hanno "confiscato" l'esperienza armaiola europea convertendola in business a stelle e strisce. Italiani, austriaci, tedeschi, belgi e britannici hanno inventato tutti i calibri per tutte le cacce possibili sul pianeta. Il 5,6x57 di cui ne dispongo per un'arma costruita dal vecchio Auer con canna böhler rasant su meccanica enfield , nonostante la considerevole età, non è certo inferiore a tutti i .222, .223 d'oltre atlantico. Non la uso quasi più - se non per limitare gli "attacchi di nostalgia" - da quando non si può più andare alla marmotta o al forcello e da quando la caccia al cervo ha preso il sopravvento sulle altre cacce. Marco, l'anno prossimo , grazie a questo articolo, al capriolo esco con questo "vecchio ferro"!!! WH

da tiroler  24/10/2019 14.12

Re: La grande Famiglia dei Calibri …x 57

Benecchi se permetti ci sono anche due calibri americani degni di nota che derivano dal x57 ed, almeno in America, ancora godono di un discreto seguito seppur calibri di nicchia. Sicuramente piu' comuni di un 5.6 x 57 in Europa. Uno discende direttamente e l'altro di riflesso. Rispettivamente sono il .257 Roberts ed il 6 mm Remington. Entrambi si trovano facilmente in carabine di lusso tipo, ad esempio, una Dakota Mod. 76.

da Flagg  24/10/2019 11.52

Re: La grande Famiglia dei Calibri …x 57

Come no! E l’ho scritto io! Mi chiamo Filippo e sono nato il 5/3!!

da Filippo 53  22/10/2019 17.25

Re: La grande Famiglia dei Calibri …x 57

Il commento delle 18,39 non è di Filippo 53...

da Filippo 53  21/10/2019 19.24

Re: La grande Famiglia dei Calibri …x 57

Ma allora pigliamo un cannone e abbattiamo gli animali a 10 km. .

da Filippo 53  21/10/2019 18.39

Re: La grande Famiglia dei Calibri …x 57

Grazie mille Marco

da Duccio  20/10/2019 12.56

Re: La grande Famiglia dei Calibri …x 57

Grazie mille Marco

da Duccio  20/10/2019 12.09

Re: La grande Famiglia dei Calibri …x 57

Siete sicuri che il 308 picchi meno del 270? il 7,62x51 l'ho usato solo in semiauto, e quindi non so come vada in una bolt action. Però la R93 270 Winchester che ho dato a mio figlio (io come Carlo non esco dal 7x64) è molto leggera, ma con le palle da 130 grani neanche si sente, ovviamente parlo di poligono, a caccia non ci sparo più dopo che l'ha presa mio figlio. La differenza fra 270 e 7x64 invece si sente, anche perché col 7 ci sparo le DK (ne ho ancora una ventina) o le Evolution. Molto efficaci, ma sulla spalla si sentono di più. Un saluto speciale a Carlo

da Filippo 53  20/10/2019 11.53

Re: La grande Famiglia dei Calibri …x 57

Marco, i tuoi articoli sono sempre ottimi e, quando tecnici, dettagliati e completi.
Però, dalle reazioni dei forumisti (a parte i soliti cafoni) mi fanno pensare a un bravo ristoratore che, nella "settimana della selvaggina" si sente chiedere se c'è zuppa di pesce.

da bansberia x Marco  20/10/2019 11.10

Re: La grande Famiglia dei Calibri …x 57

ho forse peggio, i tuoi stessi problemi.
caccio con una 7x64 Sabatti saphire multiradiale e mi trovo da dio.
io non sono un esperto ma marco e filippo e altri ti diranno di piu. gli animali che cacci tu
li ho sempre portati a casa anche con la vecchia rover 870 . cal. potente il giusto e molto gestibile.
salute a tutti

da carlo48 x duccio  19/10/2019 12.49

Re: La grande Famiglia dei Calibri …x 57

Come darti torto......

da Marco B x Danilo  17/10/2019 20.36

Re: La grande Famiglia dei Calibri …x 57

Interessantissimo scritto che conferma che il 99.99% dei calibri nati negli ultimi 30 anni sono solo inutili trovare commerciali alle quali hanno abboccato un mucchio di cacciatori gonzi

da Danilo  17/10/2019 17.03

Re: La grande Famiglia dei Calibri …x 57

Interessantissimo scritto che conferma che il 99.99% dei calibri nati negli ultimi 30 anni sono solo inutili trovare commerciali alle quali hanno abboccato un mucchio di cacciatori gonzi

da Danilo  17/10/2019 17.03

Re: La grande Famiglia dei Calibri …x 57

due palle !!! noia mortale !!

da Gino  16/10/2019 15.04
Cerca nel Blog
Lista dei Blog