Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Editoriale | Blog | Eventi | Meteo | I Video | Sondaggi | Quiz | Le Leggi | Parlano di noi | Amici di Big Hunter | Amiche Di Big Hunter | Solo su Big Hunter | Tutte le news per settimana | Contatti | BigHunter Giovani | Sondaggio Cacciatori |
 Cerca
Archivio
<gennaio 2025>
lunmarmergiovensabdom
303112345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789
Mensile
gennaio 2025
dicembre 2024
novembre 2024
ottobre 2024
settembre 2024
agosto 2024
luglio 2024
giugno 2024
maggio 2024
aprile 2024
marzo 2024
febbraio 2024
gennaio 2024
dicembre 2023
novembre 2023
ottobre 2023
settembre 2023
agosto 2023
luglio 2023
giugno 2023
maggio 2023
aprile 2023
marzo 2023
febbraio 2023
gennaio 2023
dicembre 2022
novembre 2022
ottobre 2022
settembre 2022
agosto 2022
luglio 2022
giugno 2022
maggio 2022
aprile 2022
marzo 2022
febbraio 2022
gennaio 2022
dicembre 2021
novembre 2021
ottobre 2021
settembre 2021
agosto 2021
luglio 2021
giugno 2021
maggio 2021
aprile 2021
marzo 2021
febbraio 2021
gennaio 2021
dicembre 2020
novembre 2020
ottobre 2020
settembre 2020
agosto 2020
luglio 2020
giugno 2020
maggio 2020
aprile 2020
marzo 2020
febbraio 2020
gennaio 2020
dicembre 2019
novembre 2019
ottobre 2019
settembre 2019
agosto 2019
luglio 2019
giugno 2019
maggio 2019
aprile 2019
marzo 2019
febbraio 2019
gennaio 2019
dicembre 2018
novembre 2018
ottobre 2018
settembre 2018
agosto 2018
luglio 2018
giugno 2018
maggio 2018
aprile 2018
marzo 2018
febbraio 2018
gennaio 2018
dicembre 2017
novembre 2017
ottobre 2017
settembre 2017
agosto 2017
luglio 2017
giugno 2017
maggio 2017
aprile 2017
marzo 2017
febbraio 2017
gennaio 2017
dicembre 2016
novembre 2016
ottobre 2016
settembre 2016
agosto 2016
luglio 2016
giugno 2016
maggio 2016
aprile 2016
marzo 2016
febbraio 2016
gennaio 2016
dicembre 2015
novembre 2015
ottobre 2015
settembre 2015
agosto 2015
luglio 2015
giugno 2015
maggio 2015
aprile 2015
marzo 2015
febbraio 2015
gennaio 2015
dicembre 2014
novembre 2014
ottobre 2014
settembre 2014
agosto 2014
luglio 2014
giugno 2014
maggio 2014
aprile 2014
marzo 2014
febbraio 2014
gennaio 2014
dicembre 2013
novembre 2013
ottobre 2013
settembre 2013
agosto 2013
luglio 2013
giugno 2013
maggio 2013
aprile 2013
marzo 2013
febbraio 2013
gennaio 2013
dicembre 2012
novembre 2012
ottobre 2012
settembre 2012
agosto 2012
luglio 2012
giugno 2012
maggio 2012
aprile 2012
marzo 2012
febbraio 2012
gennaio 2012
dicembre 2011
novembre 2011
ottobre 2011
settembre 2011
agosto 2011
luglio 2011
giugno 2011
maggio 2011
aprile 2011
marzo 2011
febbraio 2011
gennaio 2011
dicembre 2010
novembre 2010
ottobre 2010
settembre 2010
agosto 2010
luglio 2010
giugno 2010
maggio 2010
aprile 2010
marzo 2010
febbraio 2010
gennaio 2010
dicembre 2009
novembre 2009
ottobre 2009
settembre 2009
agosto 2009
luglio 2009
giugno 2009
maggio 2009
aprile 2009
marzo 2009
febbraio 2009
gennaio 2009
dicembre 2008
novembre 2008
ottobre 2008
settembre 2008
agosto 2008
maggio 2008
aprile 2008
marzo 2008
febbraio 2008
gennaio 2008
dicembre 2007
novembre 2007
ottobre 2007
settembre 2007
agosto 2007
luglio 2007
giugno 2007
lug31


31/07/2023 

L’epoca estiva, nella quale certamente si lavora, ma per qualche settimana a ritmi meno forsennati e con discrete pause, favorisce le riflessioni. O meglio, ci consente di mettere nero su bianco le riflessioni che alimentiamo da tempo. Una di esse, potrebbe essere sintetizzata in una frase del tipo “dov'è finito lo svernamento”? Ci riferiamo ovviamente allo svernamento degli uccelli e, specificamente, dei migratori. Tutti abbiamo sempre saputo e studiato e osservato e letto, che il ciclo vitale annuale delle specie di avifauna migratrice è suddiviso nelle seguenti fasi: migrazione pre-nuziale, riproduzione, migrazione post-nuziale e svernamento. L’obiettivo, in relazione allo svolgimento dell’attività venatoria, è sempre stato quello di evitare il più possibile concomitanze e sovrapposizioni, ad esempio, con l’epoca riproduttiva, anche perché, pure ante direttiva Uccelli e norme comunitarie – cioè ben prima che venisse fondata la CEE e, molto dopo, l’UE – era interesse degli stessi praticanti la caccia, che la selvaggina venisse lasciata tranquilla a riprodursi, anche solo per mero interesse, ovvero affinché si potesse beneficiare di un patrimonio faunistico più importante. C’era invece, è indubbio, assai minore attenzione per l’arco di tempo precedente la riproduzione, quello cioè della migrazione primaverile, che i cacciatori in gergo definiscono “ripasso”. Non per niente, numerose specie migratrici acquatiche, si cacciavano fino alla metà, se non alla fine, di aprile. Col trascorrere dei decenni, il sopraggiungere e perfezionarsi della normativa comunitaria e unionale per la tutela della biodiversità in generale, ha stretto sempre più il laccio attorno a molte attività, compresa quella venatoria, limitandone innanzitutto i periodi di lecito svolgimento. Siccome però le norme comunitarie-unionali dettano principi e criteri, non potendo contenere date esatte uguali per tutti gli Stati membri, ne sono scaturiti ampi contenziosi per una loro corretta interpretazione, con ragguardevole produzione giurisprudenziale della Corte di giustizia europea che si è depositata già a partire da fine anni ’80 dello scorso secolo. Va da sé che il diritto produca a volte dei veri “mostri giuridici” che non hanno alcun riscontro nella realtà quotidiana, in quanto affermazioni di principi giuridici astratti: purtroppo però tali mostri, una volta sulla carta, creano difficoltà insormontabili, che richiedono sforzi sovrumani in sede tecnica per cercare di rendere compatibili con essi le attività nella natura, caccia in primis. È da un caso del genere, con l’invenzione dell’insensato principio della “protezione completa”, che nel 1994 la Corte di giustizia inguaiò tutto il resto del mondo su avvio e chiusura della stagione venatoria nei Paesi UE. Ne scaturirono dibattiti, polemiche, scontri tra categorie di stakeholders sulle opposte barricate, finché non si giunse alla redazione, lunga e laboriosa, della notissima Guida interpretativa sull’applicazione della Direttiva 79/409/CEE (oggi 2009/147/CE), formalmente adottata dalla Commissione UE. È un documento di assoluta rilevanza tecnico-giuridica, che letteralmente guida i singoli Paesi nella definizione dei periodi di attività venatoria in armonia con le esigenze dell’avifauna: in parole povere, rendendo la caccia compatibile con la conservazione della risorsa faunistica o, come va di moda dire oggi, “sostenibile”. Di pari passo, vanno considerati i lavori del gruppo tecnico che oggi si chiama NADEG (Gruppo di esperti sugli uccelli e sulle direttive Natura) e che ha assorbito le funzioni di quello che in precedenza era il Comitato Ornis. Il NADEG è costituito da esperti in rappresentanza dei singoli Stati UE che, tra i suoi compiti, ha anche  il periodico esame di dati per l’eventuale aggiornamento delle famose decadi di riproduzione e di migrazione pre-nuziale delle specie di avifauna oggetto di caccia nell’Unione, illustrate e argomentate nell’altrettanto celeberrimo documento “Key Concepts of Article…” ecc. ecc. che tutti, per le vie brevi, denominiamo KC. E qui torniamo alla nostra domanda originaria: dov'è finito lo svernamento? Semplice… è (quasi) scomparso. Soprattutto per alcuni Paesi (tra cui, guarda caso, l’Italia) e soprattutto per specie di elevato interesse venatorio (guarda ancora caso). Qualche esempio? Germano reale, Alzavola, Beccaccia, Tordo bottaccio, Tordo sassello, Cesena …. Il periodo riproduttivo termina magari a fine luglio o fine agosto, tra settembre e novembre (anche oltre) c’è la migrazione autunnale e alla prima/seconda decade di gennaio comincerebbe il ripasso. Pertanto, quando o quanto svernano queste specie? Venti giorni a cavallo fra dicembre e gennaio? Da qui, alla sparizione completa di tale periodo cruciale, il passo è brevissimo. Viene allora da domandarci se, scientificamente, tutto ciò sia corretto, nonché serio. Non è questione di voler cacciare di più, da una parte e, dall’altra, di voler fare cacciare di meno. Il quesito che ci poniamo è di deontologia professionale: ci si rende conto che siamo ormai alla negazione dello svernamento quale fase biologica essenziale del ciclo vitale dei migratori? Gli uccelli passerebbero dalla migrazione post-nuziale direttamente a quella pre-nuziale, dopo sì e no una ventina di giorni di frettoloso relax per superare l’inverno. È pur vero che, per il senso comune, “non ci sono più gli inverni di una volta”, ma la scienza ornitologica è tutt’altra cosa e non si alimenta di chiacchiere da bar o da mercato. Sappiamo già che ci risponderebbero che la “colpa” è della sentenza della Corte che abbiamo citato, per la quale protezione completa significa proteggere anche i primi due soggetti in movimento pre-nuziale: poi, non conta che la migrazione massiva della stragrande quantità di uccelli, cominci magari a febbraio o anche più tardi. Il diktat dei legulei di Bruxelles va rispettato. E questi sono i motivi per cui la stagione venatoria va riducendosi progressivamente (nonostante le date di legge siano inalterate dal 1992): per proteggere i due esemplari precoci (ammesso che siano già in ripasso), si chiude tutto in pieno inverno. Perché l’inverno a nostro parere continua a esistere, eccome. Resta solo la legittima domanda: si può, in nome di un principio giuridico inventato, cambiare la biologia delle specie selvatiche? Piegare la scienza alle aule di tribunale? Noi di dubbi ne abbiamo tanti, altri evidentemente non ne hanno. La scienza ornitologica meriterebbe molto più rispetto e molta maggior onestà intellettuale, anche e soprattutto da chi ne ha fatto il proprio mestiere. (Palumbus)
 

(Tratto dal sito Anuu.org)

Tags:

Tuo Nome:
Titolo:
Commento:


172.69.59.114
Aggiungi un commento  Annulla 

3 commenti finora...

Re: Riflessioni ornitologiche estive

Non fate piu aggiornamenti? siamo a meta Settembre

da Pippo  17/09/2023

Re: Riflessioni ornitologiche estive

ERRATA CORRIGE Tramavano e non Tremavano

da Jessica  14/08/2023

Re: Riflessioni ornitologiche estive

Intanto che i migratoristi andavano a caccia, i talebananimalambientalisti tremavano, seguendo la moda, nelle stanze più recondite della UE, in nome di un animalismo da cartoni animati. Il risultato è sotto gli occhi di tutti. Adesso che i buoi sono scappati a cosa serve chiudere la stalla ??

da Jessica  14/08/2023
Cerca nel Blog
Lista dei Blog