Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Editoriale | Blog | Eventi | Meteo | I Video | Sondaggi | Quiz | Le Leggi | Parlano di noi | Amici di Big Hunter | Amiche Di Big Hunter | Solo su Big Hunter | Tutte le news per settimana | Contatti | BigHunter Giovani | Sondaggio Cacciatori |
 Cerca
Archivio
<febbraio 2025>
lunmarmergiovensabdom
272829303112
3456789
10111213141516
17181920212223
242526272812
3456789
Mensile
gennaio 2025
dicembre 2024
novembre 2024
ottobre 2024
settembre 2024
agosto 2024
luglio 2024
giugno 2024
maggio 2024
aprile 2024
marzo 2024
febbraio 2024
gennaio 2024
dicembre 2023
novembre 2023
ottobre 2023
settembre 2023
agosto 2023
luglio 2023
giugno 2023
maggio 2023
aprile 2023
marzo 2023
febbraio 2023
gennaio 2023
dicembre 2022
novembre 2022
ottobre 2022
settembre 2022
agosto 2022
luglio 2022
giugno 2022
maggio 2022
aprile 2022
marzo 2022
febbraio 2022
gennaio 2022
dicembre 2021
novembre 2021
ottobre 2021
settembre 2021
agosto 2021
luglio 2021
giugno 2021
maggio 2021
aprile 2021
marzo 2021
febbraio 2021
gennaio 2021
dicembre 2020
novembre 2020
ottobre 2020
settembre 2020
agosto 2020
luglio 2020
giugno 2020
maggio 2020
aprile 2020
marzo 2020
febbraio 2020
gennaio 2020
dicembre 2019
novembre 2019
ottobre 2019
settembre 2019
agosto 2019
luglio 2019
giugno 2019
maggio 2019
aprile 2019
marzo 2019
febbraio 2019
gennaio 2019
dicembre 2018
novembre 2018
ottobre 2018
settembre 2018
agosto 2018
luglio 2018
giugno 2018
maggio 2018
aprile 2018
marzo 2018
febbraio 2018
gennaio 2018
dicembre 2017
novembre 2017
ottobre 2017
settembre 2017
agosto 2017
luglio 2017
giugno 2017
maggio 2017
aprile 2017
marzo 2017
febbraio 2017
gennaio 2017
dicembre 2016
novembre 2016
ottobre 2016
settembre 2016
agosto 2016
luglio 2016
giugno 2016
maggio 2016
aprile 2016
marzo 2016
febbraio 2016
gennaio 2016
dicembre 2015
novembre 2015
ottobre 2015
settembre 2015
agosto 2015
luglio 2015
giugno 2015
maggio 2015
aprile 2015
marzo 2015
febbraio 2015
gennaio 2015
dicembre 2014
novembre 2014
ottobre 2014
settembre 2014
agosto 2014
luglio 2014
giugno 2014
maggio 2014
aprile 2014
marzo 2014
febbraio 2014
gennaio 2014
dicembre 2013
novembre 2013
ottobre 2013
settembre 2013
agosto 2013
luglio 2013
giugno 2013
maggio 2013
aprile 2013
marzo 2013
febbraio 2013
gennaio 2013
dicembre 2012
novembre 2012
ottobre 2012
settembre 2012
agosto 2012
luglio 2012
giugno 2012
maggio 2012
aprile 2012
marzo 2012
febbraio 2012
gennaio 2012
dicembre 2011
novembre 2011
ottobre 2011
settembre 2011
agosto 2011
luglio 2011
giugno 2011
maggio 2011
aprile 2011
marzo 2011
febbraio 2011
gennaio 2011
dicembre 2010
novembre 2010
ottobre 2010
settembre 2010
agosto 2010
luglio 2010
giugno 2010
maggio 2010
aprile 2010
marzo 2010
febbraio 2010
gennaio 2010
dicembre 2009
novembre 2009
ottobre 2009
settembre 2009
agosto 2009
luglio 2009
giugno 2009
maggio 2009
aprile 2009
marzo 2009
febbraio 2009
gennaio 2009
dicembre 2008
novembre 2008
ottobre 2008
settembre 2008
agosto 2008
maggio 2008
aprile 2008
marzo 2008
febbraio 2008
gennaio 2008
dicembre 2007
novembre 2007
ottobre 2007
settembre 2007
agosto 2007
luglio 2007
giugno 2007
gen31


31/01/2025 16.54 

 
 
Nel magico mondo della fabbricazione e della riparazione delle armi, in particolare di quelle rigate da caccia, il nome Francesco Pederiva di Moena non ha bisogno di presentazioni. Tra gli appassionati di caccia a palla e di cultura venatoria mittleeuropea la piccolissima armeria, anzi il piccolo laboratorio di Francesco, è un luogo di culto, un posto da visitare.
 
Andare a conoscere “L’Armaiolo”, come lo chiamano in Val di Fassa, potrebbe essere quasi d’obbligo per chi desidera sistemare un vecchio Mauser, un Mannlicher Shoenauer, un Drilling di Ferlach o una semplice carabina per la caccia in montagna. La prima volta che sentii pronunciare il nome di Francesco Pederiva fu in Kyrghyzstan, da un facoltoso cacciatore che utilizzava una bella Steyr calibro 8 x 68 S per cacciare la pecora di Marco Polo, preparata da lui. Perché al bravissimo artigiano di Moena non mancano certo la passione per la montagna, per i selvatici che vi abitano, per la caccia a palla e per le belle armi costruite come si faceva una volta, con solido acciaio e ottime tavole di noce. E pensare che Pederiva è diventato uno dei più bravi armaioli italiani (ma noi oseremmo quasi dire d’Europa!) quasi per caso.. in un modo davvero molto singolare.
 
Francesco nasce a Moena il 20 settembre del 1955 e fin da bambino era attratto dall’Elettronica. Poi, dal giocare con i circuiti stampati a diventare un bravissimo Ingegnere Elettronico il passo è stato breve. Pederiva continua comunque a coltivare i suoi hobby, come la montagna, la caccia e le armi, ma inizia a lavorare a Trento presso un’importante ditta di settore.
 
 
 
 
Non credo esista un appassionato di caccia e di armi residente nel Trentino Alto Adige che non conosca il grandissimo Celestino Torresani. Francesco, attirato dalle armi e da come si costruiscono, ci fece subito amicizia e quando gli impegni di lavoro glielo permettevano si recava a trovarlo a Tassullo, per cercare d’imparare le nozioni di base di uno dei mestieri più belli e affascinanti del mondo. Francesco impara così a lavorare sui “ferri”, a costruire e saldare gli attacchi per i cannocchiali, a ricavare una canna da un tubo grezzo e a modificare l’otturatore di un vecchio moschetto, ma la sua passione, la cosa in cui eccelleva, era la lavorazione dei legni, la fabbricazione e l’incassatura dei calci.
 
L’amicizia con Celestino Torresani era solida e sincera, tutto procedeva per il meglio, finché non accadde l’imprevisto. Nel 1994, il buon Francesco si trovò a dover scegliere se trasferirsi per motivi di lavoro nel Centro Italia oppure mollare tutto e iniziare una nuova, splendida avventura. Gli bastò dare uno sguardo alle sue montagne per decidere: sarebbe diventato Armaiolo a tempo pieno! Perché capì che costruire armi perfette sia come concezione meccanica sia come finiture era un’arte che poteva diventare una vera e propria missione di vita. Fu così che Francesco, con pazienza e sacrificio, perfezionò le nozioni tecnico - balistiche in materia d’armi e di munizioni necessarie per costruire e riparare armi destinate sia alla caccia minuta sia a quella con la canna rigata.
 
A quei tempi, vecchi Mauser K 98, nostalgici Carcano e mitici Mannlicher li potevi trovare ancora nascosti in ogni fienile o in ogni malga del Trentino Alto Adige. Erano perlopiù vecchi cimeli, custoditi come ricordi dei terribili tempi passati, ma ben presto qualcuno s’accorse che erano pur sempre delle ottime armi, ben fatte e camerate in calibri potenti. Ho testimonianze dirette di molti vecchi cacciatori che riuscivano a colpire un camoscio, un capriolo o un cervo anche a grande distanza con il solo ausilio delle mire metalliche. Pederiva, con tenacia e testardaggine, imparò a far bene un lavoro molto importante, a montare i cannocchiali con degli attacchi saldati ad incastro, i famosissimi “piede di porco”, chiamati così per la caratteristica forma delle quattro unghie che compongono l’aggancio.
 
 
 
Ben presto la fama del bravo armaiolo di Moena varcò i confini regionali sia quelli nazionali e molti cacciatori presero la via per la Val di Fassa per farsi sistemare le loro armi da utilizzare per la caccia in montagna. Poi, come spesso accade a chi è veramente padrone del proprio mestiere, Francesco non si accontentò più di montare cannocchiali sopra un vecchio Mauser, sopra ad un bel drilling o su un versatile combinato, decise che gli sarebbe piaciuto montarli anche su delle armi costruite interamente da lui stesso. Le azioni ad otturatore scorrevole - girevole non gli mancavano di certo, le canne grezze poteva prenderle negli USA, in Austria, in Germania Boheler Rasant, Antinit e Lothar Walther o addirittura anche in Belgio alla Dalcour.
 
Le calciature aveva imparato a costruirle lui stesso ed ecco che nella sua piccola officina cominciarono a nascere dei veri e propri capolavori. Carabine fatte da chi è nato e vissuto in montagna e destinate ai veri cacciatori di montagna. Armi belle e ben costruite, ma soprattutto funzionali con calciature proporzionate, canne lunghe il giusto, calibri radenti, otturatori fluidi e scatti (diretti accurattizzati o stecher) eccellenti.
 
 
A “L’Armaiolo” di Moena non serviva un ampio negozio pieno di vetrine e scaffali e colmi di abbigliamento. Un armaiolo con la A maiuscola le armi le costruisce e le ripara prima ancora di venderle. A Francesco è sempre stata sufficiente una comoda officina con poche ma fondamentali macchine utensili come tornio, fresa, trapano a colonna e un piccolo impianto per fare le saldature a stagno e ossiacetileniche.
 
Ai suoi clienti che cercano una amplissima scelta di carabine, di ottiche, di zaini, di binocoli, di spektive, di abbigliamento specializzato e di tanto altro ancora li dirotta verso la vicina Ora (BZ) dove ha sede la Bignami, il più famoso importatore d’Italia con cui Francesco collabora attivamente da sempre. Ovviamente, la capacità di sapere montare correttamente qualsiasi tipo d’ottica su ogni arma rigata o mista (sia con attacchi fissi sia amovibili saldati e/o avvitati), saper costruire o modificare qualsiasi tipo di calciatura e il saper regolare a “rottura di cristallo” qualunque gruppo scatto, hanno sicuramente contribuito a rendere famoso Pederiva. Se un fucile ha dei problemi e Francesco non è in grado di risolverli, allora vuol dire che pochi altri saranno in grado di farlo.
 
 
 
 
Recentemente sono andato a trovarlo a Moena per fargli ricostruire di sana pianta un calcio per una vecchia carabina Blaser 850/88. Francesco, dopo essersi messo il suo caratteristico, immancabile grembiule blu sbiadito e tutto bruciacchiato, ha preso una bella tavola di noce, l’ha disegnata e poi ha cominciato a modellarla con energici colpi di raspa.
 
Vedendolo lavorare con calma mentre tra un sorriso e un altro rispondeva alle mie solite, tediose domande, mi venne da chiedermi quante persone simili esistessero ancora al mondo! Mi chiesi quanti “pseudo armaioli” sarebbero ancora in grado di fare lavori simili. Francesco mi ha confidato che si diverte ancora lavorando sulle vecchie carabine per pochi affezionatissimi clienti e per se stesso. Infatti, le rustiche rastrelliere della sua officina sono piene di “vecchie glorie” da restaurare e da collezionare. Ecco, questo è L’Armaiolo della Val di Fassa, uno dei pochi ancora attivi, sicuramente uno dei migliori.
 
Ovviamente mi sono fatto dire quali sono i calibri preferiti dai cacciatori di montagna trentini: 6,5 x 57 e 6,5 x 68, 270 Winchester - Short Magnum e Weatherby, 7 mm RM ed i vari .300. L’officina di Pederiva è facilmente raggiungibile dall’autostrada A22 del Brennero, uscita Ora direzione Val di Fassa Moena.
 
La casa – laboratorio si trova a cinque minuti a piedi dal centro della splendida cittadina. Se vi dovesse capitare di passare da quelle parti, andate a trovarlo, magari dicendogli che vi mando io!
 
 
Marco Benecchi
 
 
ARMERIA PEDERIVA FRANCESCO. Strada De Dosbudon 11 38035 Moena (TN) Tel. 0462 573695, 340 2993003, 338 1080033 Orari di apertura 9 – 12 15 – 19

 

Tags:

Tuo Nome:
Titolo:
Commento:


172.70.178.102
Aggiungi un commento  Annulla 

2 commenti finora...

Re: FRANCESCO PEDERIVA: L’ARMAIOLO DELLA VAL DI FASSA

NON scherziamo queti ultimi rimasti andrebbero pagati a peso d'oro!!!!!!!!!!

da led  01/02/2025 17.02

Re: FRANCESCO PEDERIVA: L’ARMAIOLO DELLA VAL DI FASSA

GRANDI artigiani!!! stop.

da led  01/02/2025 17.01
Cerca nel Blog
Lista dei Blog