Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Editoriale | Blog | Eventi | Meteo | I Video | Sondaggi | Quiz | Le Leggi | Parlano di noi | Amici di Big Hunter | Amiche Di Big Hunter | Solo su Big Hunter | Tutte le news per settimana | Contatti | BigHunter Giovani | Sondaggio Cacciatori |
 Cerca
Archivio
<aprile 2025>
lunmarmergiovensabdom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011
Mensile
marzo 2025
febbraio 2025
gennaio 2025
dicembre 2024
novembre 2024
ottobre 2024
settembre 2024
agosto 2024
luglio 2024
giugno 2024
maggio 2024
aprile 2024
marzo 2024
febbraio 2024
gennaio 2024
dicembre 2023
novembre 2023
ottobre 2023
settembre 2023
agosto 2023
luglio 2023
giugno 2023
maggio 2023
aprile 2023
marzo 2023
febbraio 2023
gennaio 2023
dicembre 2022
novembre 2022
ottobre 2022
settembre 2022
agosto 2022
luglio 2022
giugno 2022
maggio 2022
aprile 2022
marzo 2022
febbraio 2022
gennaio 2022
dicembre 2021
novembre 2021
ottobre 2021
settembre 2021
agosto 2021
luglio 2021
giugno 2021
maggio 2021
aprile 2021
marzo 2021
febbraio 2021
gennaio 2021
dicembre 2020
novembre 2020
ottobre 2020
settembre 2020
agosto 2020
luglio 2020
giugno 2020
maggio 2020
aprile 2020
marzo 2020
febbraio 2020
gennaio 2020
dicembre 2019
novembre 2019
ottobre 2019
settembre 2019
agosto 2019
luglio 2019
giugno 2019
maggio 2019
aprile 2019
marzo 2019
febbraio 2019
gennaio 2019
dicembre 2018
novembre 2018
ottobre 2018
settembre 2018
agosto 2018
luglio 2018
giugno 2018
maggio 2018
aprile 2018
marzo 2018
febbraio 2018
gennaio 2018
dicembre 2017
novembre 2017
ottobre 2017
settembre 2017
agosto 2017
luglio 2017
giugno 2017
maggio 2017
aprile 2017
marzo 2017
febbraio 2017
gennaio 2017
dicembre 2016
novembre 2016
ottobre 2016
settembre 2016
agosto 2016
luglio 2016
giugno 2016
maggio 2016
aprile 2016
marzo 2016
febbraio 2016
gennaio 2016
dicembre 2015
novembre 2015
ottobre 2015
settembre 2015
agosto 2015
luglio 2015
giugno 2015
maggio 2015
aprile 2015
marzo 2015
febbraio 2015
gennaio 2015
dicembre 2014
novembre 2014
ottobre 2014
settembre 2014
agosto 2014
luglio 2014
giugno 2014
maggio 2014
aprile 2014
marzo 2014
febbraio 2014
gennaio 2014
dicembre 2013
novembre 2013
ottobre 2013
settembre 2013
agosto 2013
luglio 2013
giugno 2013
maggio 2013
aprile 2013
marzo 2013
febbraio 2013
gennaio 2013
dicembre 2012
novembre 2012
ottobre 2012
settembre 2012
agosto 2012
luglio 2012
giugno 2012
maggio 2012
aprile 2012
marzo 2012
febbraio 2012
gennaio 2012
dicembre 2011
novembre 2011
ottobre 2011
settembre 2011
agosto 2011
luglio 2011
giugno 2011
maggio 2011
aprile 2011
marzo 2011
febbraio 2011
gennaio 2011
dicembre 2010
novembre 2010
ottobre 2010
settembre 2010
agosto 2010
luglio 2010
giugno 2010
maggio 2010
aprile 2010
marzo 2010
febbraio 2010
gennaio 2010
dicembre 2009
novembre 2009
ottobre 2009
settembre 2009
agosto 2009
luglio 2009
giugno 2009
maggio 2009
aprile 2009
marzo 2009
febbraio 2009
gennaio 2009
dicembre 2008
novembre 2008
ottobre 2008
settembre 2008
agosto 2008
maggio 2008
aprile 2008
marzo 2008
febbraio 2008
gennaio 2008
dicembre 2007
novembre 2007
ottobre 2007
settembre 2007
agosto 2007
luglio 2007
giugno 2007
mar21


21/03/2025 16.48 

 
“Finalmente … la Perfezione!” Un nuovo prodotto sta andando a confrontarsi nel mondo delle palle atossiche. A realizzare questa rivoluzionaria linea di ogive in rame per la caccia e per il tiro, tutta rigorosamente italiana, è stata la dinamicissima, quanto giovane ditta bresciana TWENTY-NINE, con l’intento di contribuire all’assemblamento di munizioni ad altissime prestazioni, grazie alla competenza e all’esperienza acquisita sul campo dai suoi ideatori.
 
Perché il nome TWENTY–NINE? Non è nient’altro che la traduzione del numero “29” in inglese, un numero che dice poco, ma che significa molto  perché è il riferimento del rame puro sulla tavola periodica degli elementi. Le palle T-N non nascono dall’idea venuta al sig. Umberto Donati e al suo amico e collaboratore Valerio, bensì dalla sfida che si sono lanciati tra loro. Entrambi insoddisfatti delle prestazioni degli attuali proiettili senza piombo disponibili sul mercato, desideravano migliorare l'effetto invalidante sull'animale specialmente nei tiri a lunghissima distanza. Umberto in particolare desiderava una palla da caccia monolitica in grado di lavorare meglio delle concorrenti attualmente disponibili sul mercato, sulla selvaggina di media – grossa taglia.  Chi non ha visto il famoso film “Shooter”? Ricordate cosa disse il protagonista quando gli chiesero se sarebbe stato in grado di colpire un bersaglio ad oltre un miglio di distanza? Rispose: “Si, potrei riuscirci, ma mi occorrerebbero dei proiettili strutturalmente perfetti, costruiti uno ad uno al tornio, in lega di rame!” Non sappiamo se Umberto, Valerio e l’ing. Cristian Bettin, che hanno contribuito alla progettazione delle palle T-N, abbiano visto il film oppure no, ma possiamo garantirvi che le loro ogive sarebbero state adattissime per quello scopo! In molte Regioni, Distretti, ATC, Ambiti, Riserve private etc, l’uso delle palle atossiche Lead Free è diventato d’obbligo; l’esperienza insegna anche che la differenza tra un abbattimento pulito e uno meno efficace la fa il piazzamento del colpo e la giusta combinazione calibro, peso e foggia della palla. L’Azienda T-N è nata proprio per questo, per offrire al cacciatore-tiratore un proiettile pressoché perfetto con cui poter eseguire abbattimenti istantanei anche a grandissima distanza con un danneggiamento della spoglia accettabile.


 
 
Le palle TWENTY-NINE sono costruite in rame purissimo per sfruttare al massimo la malleabilità del materiale, per una migliore espansione e per una superiore capacità di ingaggiare perfettamente la rigatura delle canne aumentandone notevolmente la precisione. Non essendo costruite per trafilatura o per pressofusione, le palle T-N hanno raggiunto una qualità che rasenta l’eccellenza. La produzione prevede tre linee di palle (caccia e tiro) e una di bossoli per i caricamenti speciali come ad esempio le munizioni subsoniche. Rispetto agli altri prodotti simili, le palle T-N hanno un durezza che varia lungo la palla consentendo unì’espansione a fungo tipica delle palle a nucleo misto.
 
La punta delle ERTP (Extended Range Terminal Performance ) è più morbida rispetto al resto del corpo, si deforma più facilmente ed è meno propensa a frammentarsi rispetto ad altri proiettili monolitici. Il resto della ogiva è invece più coriaceo, per garantirne la penetrazione in profondità, ma anche precisione geometrica e consistenza della palla mentre attraversa la canna. Questa combinazione di fattori si è dimostrata precisa ed estremamente efficace. Per l’uso venatorio abbiamo le Crockett e le Silentio, mentre per il tiro le Coubertin. La Crockett ha la parte apicale dotata di un foro progressivo coperto da un puntalino polimerico di colore variabile in funzione del calibro, che ne facilita il lavoro, la traiettoria e l’affungamento. Ovviamente l’estetica ricalca quella delle realizzazioni simili, con il corpo lungo, affusolato e leggermente sottocalibrato. L’ingaggio della rigatura è garantito da corone di forzamento che, riempiendo perfettamente i vuoti della rigatura, riducono al minimo le superfici di contatto, l’attrito, i depositi di rame e l’usura delle canne. Una soluzione che permette anche di incrementare la velocità del proiettile a parità di caricamento. Le corone sfruttano il sistema usato nei cannoni di grosso calibro, per minimizzare la superficie di contatto tra la palla e le rigature della canna.
 
Le palle monolitiche cosiddette atossiche sono destinate a soppiantare quanto prima le tradizionali ogive di piombo con mantello in leghe di rame. Una necessità ecologica, ma anche prestazionale, che ha portato molte ditte costruttrici ad inserirle nei propri listini. Oltre all’esperienza balistica acquisita personalmente, il sig. Umberto Donati si è avvalso anche di numerose consulenze e sperimentazioni di altri esperti. Poi, conoscenze di metallurgia, disponibilità di attrezzature e di macchine utensili speciali, operatori esperti e soprattutto un’accurata selezione di materie prime di alta qualità hanno fatto il resto.
 
Per ottenere un prodotto al Top della categoria era infatti necessario assicurare un connubio perfetto tra lavorabilità e caratteristiche meccanico-balistiche, un’esigenza che richiedeva un notevole investimento, per ottenere dall‘industria il rame con le caratteristiche necessarie. Nonostante la complessità del progetto, le fortissime convinzioni del sig. Donati hanno motivato il gruppo a dare vita al marchio TWENTY-NINE.
 
 
Il risultato del loro lavoro è stato direttamente proporzionale alla convinzione e al grado di innovazione apportato. Oggi la T-N rappresenta un passo avanti nella ricerca della precisione del tiro e nell’efficienza nella caccia. La struttura ad anelli con il corpo della palla leggermente ridotto rispetto al calibro richiesto dalla canna, evitano che all’interno dei tubi si generino frizione, calore e pressioni eccessive. La differenza tra le linee caccia da quella da tiro consiste esclusivamente nella foggia e nell’effetto terminale, ma sia i materiali impiegati sia i processi di lavorazione sono gli stessi. Le palle Crockett vantano una perdita di peso quasi nulla e una penetrazione eccezionale. Il Tip in materiale plastico offre molteplici vantaggi, come favorire la cameratura, aumentare l’aerodinamicità e agevolare l’espansione.
 
 

 
 
Con le palle TWENTY-NINE, se ricaricate con ottimi componenti, si possono ottenere tiri molto precisi, tesi e senza superare le pressioni previste per ogni singolo calibro. Non dobbiamo dimenticare che un coefficiente balistico molto alto, unito a un attrito in canna inferiore, consente velocità più elevate. La minore superficie di contatto e il maggior scorrimento del proiettile diminuiscono notevolmente anche l’usura delle canne in certi calibri particolarmente veloci. Il rame utilizzato è di un livello qualitativo superlativo, che offre un’omogeneità e una duttilità che fanno la differenza sia in fase di tiro sia in fase di impatto. La produzione avviene partendo da barre trafilate e rettificate su centri di lavoro a testine multiple, con il materiale che scorre su guide calibrate. Alcune palle della linea Crockett sono state appositamente progettate per la caccia nel folto, come la battuta al cinghiale in battuta e la cerca nel bosco, con il puntalino apicale Round Nose nei calibri classici .30 e 9.3.
 
Tutte le palle TWENTY-NINE vengono vendute in comode ed eleganti confezioni in materiale plastico, nelle migliori armerie o direttamente presso la sede della ditta. Ci riserviamo di aggiungere il nostro personale e definitivo giudizio dopo averle provate sul terreno di caccia. Se le palle T-N si comporteranno a caccia come si sono comportate al poligono, il successo non potrà essere che eccezionale.
 
 
Marco Benecchi
 
 
TWENTY-NINE Via Paderno, 15/F 25050 Rodengo Saiano (BS) Italy www.twenty-nine.eu T +39 030 68 18 727

Tags:

Tuo Nome:
Titolo:
Commento:


172.70.127.115
Aggiungi un commento  Annulla 

135 commenti finora...

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

OTTIMI consigli grazie.

da Tony  15/04/2025 10.37

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Di sovrapposti Slug Italiani non ce ne sono poi tantissimi....

Guarda cosa trovi in giro..
Ma che abbiano queste caratteristiche
1) MIRE REGOLABILI
2) Estrattori automatici (servono se devi ricaricare velocemente)
3) Bigrillo: due canne due cartucce due grilletti, ma se ti dovesse piacere il Monogrillo (come me!) allora che sia
MECCANICO
e NON inerziale! Nel senso che deve tirare SEMPRE il secondo colpo anche se il primo dovesse far "cilecca!"
Io non lo prenderei con le canne troppo corte. strozzature cilindriche ma anche se dovessero essere interne intercambiabili non sarebbe male
Alcune palle sparano meglio con le canne leggermente strozzate come altre addirittura con le strozzature "raggiate-Rigate"
Spero di esserti stato di aiuto....almeno un po'
M

da Marco Benecchi x TONY  14/04/2025 20.45

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

I produttori li conosco , ma accetto qualsiasi consiglio se ne avete provato qualcuno pregi difetti tutto quello che potete consigliarmi .

da Toni  14/04/2025 18.24

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Chiedo consiglio su aquisto di un cal 12 slug italiano in acciaio ,consigliatemi il migliore sul mercato ,canne soprapposte

da Toni  14/04/2025 18.21

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Flagg io capisco l'italiano benissimo , stammi bene comunistello

da Pino  14/04/2025 16.59

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

jamm bubba'

da Pablo  13/04/2025 9.08

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Non sono cartucce. Pinocchio e Trump le bugie le dicono un po' meglio ma hanno sempre le gambe corte.....

da Flagg  12/04/2025 16.33

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Provato queste cartucce twenti al poligono e debbo dire molto precise,poi sul selvatico non lo so.

da Pene  12/04/2025 11.24

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Trump e' grande immenso presidente e noi italianuccoli scanzafatiche dobbiamo sottostare ai suoi camandamenti.

da Pene  12/04/2025 11.22

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Pino e fagg due malati psicopatici con gravi problemi sociali.

da Psichiatttra  11/04/2025 23.02

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Pino, non ho scritto che e' stupido o non sa fare il suo mestiere. Sei tu che non capisci l' italiano. Ho scritto che e' un porco perche' manipola la realta' gia' sapendo che colui che sta dall' altra parte sa benissimo che sta mentendo ma non puo' dirlo. Evidentemente la tua mente e' troppo limitata per capire un fatto cosi' semplice. I cinesi hanno destabilizzato il mondo perche' possono farlo e sono stati proprio gli americani rendere questa cosa possibile, cominciando con il trasloco totale della loro manifattura. E perche' non dovrebbero farlo? In base a cosa gli americani hanno piu' diritto dei cinesi? La tristezza di tutta questa storia e' che l Europa conta ZERO. Il nuovo capitalismo e' quello tecnologico (Google, Amazon, Apple, tik tok e via cantando) ed e' un un bipolo rigoroso Cina-USA.

da Flagg  11/04/2025 21.03

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

E' tornato il laureato a hah a h a a a aa hh ah aha h ah ah ah a .

da Risotto  11/04/2025 18.34

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

caro Flagg, sei tu che scrivi poemi senza senso alcuno, sembrano quasi dei "copia e incolla" talmente sciocchi che mi fanno sorridere. Il Presidente degli Stati Uniti d'America non è un porco ( come tu lo definisci) ma una persona molto intelligente e scaltra. Oltre a questo, l'unico che si è messo contro i cinesi , i maledetti cinesi, quelli che hanno destabilizzato il Mondo. Ma tu cosa ne sai.......... buon fine settimana ---
Il troll è il cretino qui sotto ... che non capisco cosa si aspetti a bannarlo...

da Pino  11/04/2025 14.31

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Tutto e' possibile. Non mi interessa piu' di tanto. Quello che scrivo vale indipendentemente se e' un troll oppure no.

da Flagg  11/04/2025 13.08

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Flagg ma non ti sei accorto che lo scemo che si fa chiamare pino e' un troll anche handicappato.

da X tutti  11/04/2025 12.33

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Mi rivolgo principalmente ai "Lettori VERAMENTE APPASSIONATI" di Caccia Armi, Munizioni, Accessori etc etc....

Le attività maggiori le ho trasferite su altri siti come:

IOCACCIO e CACCIANDO.COM


Per chi avesse voglia di seguirmi ancora...
Saluti
Marco

da Marco Benecchi x tutti gli amici lettori del Blog  11/04/2025 11.24

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

@Pino, scripta manent. Sei tu che sei entrato a gamba tesa con offese ed assenza di contenuti. E' sempre la stessa storia, la stessa tattica ulitizzata dal porco americano che cerca di distorcere la narrativa a proprio favore sapendo di mentire. Adesso hai capito perche' lo chiamo porco? Visto che reputi di avere un' instruzione superiore (a chiacchiere), scrivi qualcosa di senso compiuto perche' l' impressione, anzi l' evidenza, e' esattamente contraria. Spiegaci la contraddizione di un multimliardario, fallito 6 volte e rifinanziato dai russi, che cavalca l' onda del malcontento (ex-) operaio americano ed allo stesso tempo vuole smantellare quel poco di sociale che e' stato costruito a favore di costoro e dei piu' poveri in genere. Spiegaci la contraddizione tra il suo primo mandato e quello attuale, dove e' passato dal rinnovo del trattato che prevede la Cina come partner commerciale globle alla dichiarazione di guerra commerciale. Per il momento non hai scritto nulla di senso compiuto se non stupidaggini, offese ed aria fritta. Parafrasando Toto', con la sua lauera ti ci pulisca il cul.o

da Flagg  11/04/2025 10.21

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Risotto ah ah ah già il nome dice tutto. Fatti curare

da Alessandro  11/04/2025 9.07

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Un laureato ah h ah ah aha ha ha pensa come stai messo di cervello hah aha un laureato che scrive certe scemenze da disturbato mentale.

da Risotto  11/04/2025 7.37

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

h ah ah ah aha ha a hhah ah un albero con la laurea ah ah ha h ah aha

da Risotto  11/04/2025 7.34

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

a dire il vero sei tu che offendi ma sei talmente IGNORANTE che neppure te ne accorgi. Peccato ma sono laureato non come te che hai hai la terza elementare ?

da Pino  11/04/2025 7.18

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

@Pino, evidentemente sei tu quello che si arrabbia perche' scrivi post da prima elementare ed offendi perche' non hai contenuti per dialogare. A me non interessa convincere nessuno, ne' mi interessa imitare o adorare come fai tu il buzzurro Trump. Ho semplicemente risposto con diversi fatti incontrovertibili ai tuoi post ridicoli e senza alcun tipo di contenuto reale. Post vuoti come la tua zucca.

da Flagg  10/04/2025 15.33

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

povero scemo gia ti pigliano per cullo al paese ti fai conoscere anche sui blog.

da ah ha ha haah x pinoloscemo  10/04/2025 15.19

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Pino sei un fallito nella vita.Lo si capisce subito.

da ah ha ha haah x pinoloscemo  10/04/2025 15.15

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Flagg. Rilassati ti fa male arrabbiarti e poi i tuoi deliri insignificanti non se li caca nessuno! Caro il mio storico delle 4 elementare , segui Trump e diventerai ricco pure tu... ma non credo sei sempre sui social , ma cosa sei un influencer ????? ah ah ah

da Pino  10/04/2025 14.16

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Che bisogna sottostare e' una certezza, e' la realta' delle cose ma Trump rimane un pessimo personaggio. Sono due cose diverse. Grave errore quello di mettere in piazza i suoi problemi interni. Ognuno giudica dal suo punto di vista. Se uno non e' americano e supporta Treump vuol dire che e' stupido. E' una certezza!

da Flagg  10/04/2025 11.45

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Sottostate ai miei voleri o popolino italianuccoli,la meloni ubbidisce ed e' molto rispettosa ed e' molto brava ma deve ubbidire ai miei comandi

da Trump il vostro grande presidente  10/04/2025 11.27

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

La mentalità americana niente a che vedere con uno stupido come te

da Pippi cazolungo  10/04/2025 7.19

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

L' ultima frontiera del dinosauro americano e' quella di dominare i mari e quindi le rotte commerciali. Ecco perche' ha annunciato che non si vuole piu' occupare della difesa dell' Europa, punta dritto alla Groenlandia, Panama e vuole fare accordi con l' Iran. Dominando i mari, ha in mano le strutture della globalizzazione. Ma e' troppo tardi perche' i Cinesi hanno formato un mercato alternativo e l' America non ha un esercito per dominare materialmente il mondo. Avra' sempre bisogno di alleati che pero' adesso non hanno piu' lo atteggiamento. Trump ha rovinato tutto. Anzi oggi ha fatto ancora peggio, mettendo in pausa i dazi per 90 giorni e lasciando solo quelli della Cina, rendendo palese l' obiettivo. Se prima gli americani potevano pensare di vincere adesso tutto puo' succedere. Purtroppo l' economia ha bisogno di certezze.....

da Flagg  09/04/2025 20.40

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Trump e' avanguardia TRUMP ce la duro e melo mette ngulo

da Pino  09/04/2025 20.08

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Questo checcone di pino sta fuori di capoccia ,pensa che la cina sta in venezuela

da Gianni K  09/04/2025 9.11

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

@Pino, sei un ignorante come il porco americano. La differenza e' che lui e' ricco e tu sei un poveraccio. Quindi, anche se lui sbaglia, tu paghi! L' impero americano e' finito. E' il normale corso della storia, solo gli stolti non lo possono concepire. Dopo questa storiella ridicola dei dazi e tante altre questioni che hanno reso gli USA un partner INAFFIDABILE, NESSUNO guardera' all' America allo stesso modo. Credi davvero che non ci saranno conseguenze? Tutti si cauteleranno per il futuro. Anzi, lo stanno gia' facendo con un mercato ed una valuta alternativi.....

da Flagg  09/04/2025 8.17

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

caro Flagg la tua analisi è sbagliatissima ma voi comuni mortali non potete afferrare la grandezza della politica del Trump , puoi scrivere tutti i poemi che vuoi ma l' America tornerà grande caro il mio comunistello super IGNROANTE di storia.... USA WILL BE GREAT AGAIN !!!

da Pino  09/04/2025 8.01

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

La tattica del porco americano e' questa: 1) mettere le tariffe 2) sperare che i tassi d' interesse s' abbassino cosi' rinegozia il debito americano a tassi favorevoli, visto che ha una scadenza proprio nel 2025 (ma questo punto non e' strettamente necessario), 3) applica la famosa regola "divide et impera" negoziando quello che fa comodo a lui con ogni singola nazione. Dopodiche' puo' applicare tagli di tasse per i RICCHI. Il resto dei cittadini americani, e ' cioe' circa il 90%, si deve arrangiare. Ma rimane il problema: prima o poi il castello GLOBALE crolla perche' e' tutto basato sul debito pubblico in tutti i paesi del mondo che stanno nel mercato. E' un sistema malato. La globalizzazione, voluta proprio e guidata proprio dagli americani, e' fallita.

da Flagg  09/04/2025 7.55

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

La cina grande nazione chi parla male di cina stupidoe

da cin bons wai tudinedr  09/04/2025 7.04

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Flagg lascialo perdere è un ignorante caprone

da Fabio  08/04/2025 22.46

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

P.S.
Anche il Canada ha appena finito di costruire un monumentale oleodotto che porta direttamente in Cina.

da Flagg  07/04/2025 19.49

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

@Pino, a ribaltarsi dalla sedia saranno tutte le persone normali che lavorano quando incominceranno a beccare batoste in forma di perdite e tasse. Hai la testa piena di IMMODIZIA. Potrei capire se tu fossi un Musk ma un cittadino qualunque, anche molto benestante, ha solo da perdere in questa storia. I ricchi, quelli con parecchi zeri, sono gli unici a non perdere quando c'e' una crisi perche' hanno accesso a costosissimi assets, investimenti e via cantando che li riparano dal crollo del mercati. Le persone normali semplicemente perdono. La tattica di dare del ladro (o imbroglioni patetici come il PORCO ha detto di noi) e' la tattica di chi e' cosciente di essere un PERDENTE e si aggrappa a tutto. L' impero Americano e' in DECLINO andante dopo 80 anni di scorpacciate. Questo non lo dico io ma TUTTI i piu' grnadi ecnomisti AMERICANI. La ciccia e' finita, da un lato non si permettono di tassare le grandi corporation perche' sono quello che lo hanno messo li e lo tengono per le p@lle e dall' altro non piu' tassare i cittadini perche' non hanno piu' una lira. L' unica cosa che puo' ancora fare e' deprivarli di tutti i servizi sociali e sanitari, cosa che sta appundo facendo. Ma non bastera'. Il PORCO e' semplicemente un megalomane ignorante che vuole giocare a fare lo sborone. Ma la festa e' finita da un pezzo. Intanto la Cina si e' gia' accordata con Giappone, Korea, altri paesi del BRICS ed, in parte, anche la UE per vendere il surplus che non vendera' agli Americani. Lentamente ma inesorabilmente sta mettendo su una nuova valuta nel BRICS prima e poi anche col resto del modo e gli americani non avranno piu' alcun potere.

da Flagg  07/04/2025 19.46

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

copiando quello che andava bene ?? ah ah ah mi fai sbellicare dalle risate. Ok . In ogni caso, W Trump il "fallito" . Vedi te come ti ribalta la Cina , quel regime di spioni e ladri di tecnologia. Al maleducato qua sotto , occhio che ti becco dopo sono guai

da Pino  07/04/2025 19.24

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Pinosucacellulo stu belli cazzillo

da Verit�  07/04/2025 16.27

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Alla Rai è pieno stracolmo de reccchiuni!

da Verit�  07/04/2025 16.26

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

@Pino, non e' proprio questione di partiti ma di ignoranza. La tua. Di sicuro i Cinesi hanno cominciato copiando quello che andava bene. E' prassi se ti trovi indietro ed hai da imparare. Oggi e' tutto il contrario, Sono loro quelli tecnogicamente piu' avanzati. Questa e' normale evoluzione. Quando i Romani hanno formato il loro impero avevano gia' tutto di default oppure hanno imparato piu di qualcosa dai Greci le altre popolazioni che man mano hanno conquistato?

da Flagg  07/04/2025 16.18

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

ma dove sei stato scemo! tu la cina nemmeno sai dove sta

da x pino lo bellottu  07/04/2025 15.48

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

ma dove sei stato scemotto al massimo alla sgurgola

da x pino  07/04/2025 15.46

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Cina più intelligenti di noi?? bhe ti darò ragione quando vedrò un prodotto non copiato... ma tu sei mai stato in Cina ? io per 5 anni e altri 5 negli usa se dovessi scegliere USA AL 100% ---Comunque, dovresti ripassare un pochino di storia che si studia in terza media in Italia ( hai fatto le medie?) invece di scrivere scemenze frutto della tua fantasia comunista. Apri un bel libro e studia se vuoi te ne invio uno io gratis. Poveri noi con ste teste....

da Pino  07/04/2025 14.24

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Si certo IPSE DIXIT. Uno che e' andato in bacarotta 6 volte senza imparare nulla, c'e' proprio da fidarsi. E perche' non ha messo le tarriffe alla Russia? La risposta non e' perche' ci sono gia' le sanzioni ma perche' la Russia ha rifininziato il suo business quando e' andato in bancarotta. Pappa e ciccia. La Cina non ha rubato proprio nulla, sono semplicemente stati piu' intelligenti ed ha le risorse. La Cina non fa guerre da almeno 500 anni, eccetto una piccola parentesi durente la guerra in Vietnam; Gli USA ha provocatto TUTTE le guerre in giro pe ril mondo dalla seconda guerra mondiale a oggi. La propoaganda e' una cosa, la realta' un' altra.

da Flagg  07/04/2025 13.50

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

caro Flagg, Trump ha fatto bene e ne vedrai le conseguenze positive per gli USA , noi europei facciamo sorridere , abbiamo scelto la Cina che ha fatto chiudere il 40% delle nostre piccole aziende e ha rubato tutto il know-out italiano , europeo e mondiale , con copie quasi perfette alla faccia di chi ( come noi) studia , assembla, testa e distribuisce un prodotto "perfetto" per poi essere copiato e venduto a un terzo in Europa e nel Mondo . ALLA CNA DAZI 100000000000000000 % musi gialli del caz...

da Pino  07/04/2025 11.24

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

L' estetica e' una disciplina che si studia all' Univesita' e gia' solo per questo non puo' essere una materia che si basa sui gusti variabili dei singoli. Sicuramente e' legata al gusto all origine ma nel tempo ha subito un processo che l' ha resa decisamente piu' oggettiva. Pensate cosa succederebbe se la matematica o una qualunque altra disciplina fosse un' opnione. Anzi no, un esempio lampante ce l' abbiamo proprio in questi giorni dove il porco americano ha fatto una tebella di dazi con un formunla a dir poco pedestre che neanche il piu' ASINO degli essere umani avrebbe potuto concepire. E' il caos! E quello e' l' obiettivo che spiega questa tragi-comica ridicola.

da Flagg  07/04/2025 10.42

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Appunto gusti. L' estetica ha dei canoni ben precisi che nulla hanno a che fare con la genialita' del meccanismo o lo stile unico. Dire che la H&K e' esteticamente bella e' come dire che Platinette puo' aspirare ad un concorso di Miss Italia. A me la H&K piace ma non perche' e' bella.

da Flagg  07/04/2025 9.05

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Flagg.. come avrai potuto constatare evito di risponderti perchè noi proprio non viviamo nella stessa galassia.. siamo agli antipodi che gusti e vedute.... Ma se ti definisci veramente brutta un arma concettualmente geniale fatta con arte da chi di armi se ne intende da secoli. Devo risponderti per forza. Le HK 770 hanno una calciatura perfetta sotto tutti i punti di vista. Anche in configurazione Stutzen e addirittura incisa. Ergonomicamente insuperabile. Hanno uno stile unico che può anche non piacere ma dall essere definite brutte troppo ce ne corre.. a te non piacciono..pazienza.. per me rimane sempre la migliore semiauto del mondo. Anzi..mai costruita..M

da Marco B x Flagg  07/04/2025 7.51

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

L' estetica non ha nulla a che fare con i gusti. Ha dei canoni ben defeniti. La H&K e' tutto tranne che esteticamente bella. E' proprio BRUTTA. Non esageriamo. Poi non lamentatevi che i blog vanno a donnine quando si affermano cose discutibili.

da Flagg  06/04/2025 22.39

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Le HK 770 non sono Ferrari.. Bensi Rolls Royce... Guarda un mio vecchio articolo a riguardo.. Non si può paragonare a NESSUNA semiauto moderna oggi in commercio. Compre precisione affidabilità bellezza estetica e bilanciamento. Pesa qualche etto in più ma molto bene posizionato.. se ne hai una complimenti e goditela. Saluti M

da Marco B x Risotto  06/04/2025 18.41

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Magari era meglio al suo tempo ma oggi le carabine sono diventate piu' leggere e maneggevoli, con un' ergonomia migliore ed ancora piu' affidabili. Con l' aggiunta di un buon proiettile, non serve altro per la caccia in battuta. La raffinatezza o la complicazione di un meccanismo, la particolare rigatura della canna non sono garanzia di alcunche' perche' non cambiano proprio nulla dal punto di vista pratico. Se ti piace la compri e se no ci sono alternative altrettento efficaci e piu' economiche. Lo stesso discorso vale per tutto. Oltre un certo limite, il ritorno non e' mai proporzionale agli sforzi o la spesa.

da Flagg  06/04/2025 17.01

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Si ma ne incula parecchie di carabine ultramoderne.La Hk e' una ferrari

da Risotto  06/04/2025 16.14

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Curiosamente, il motivo per cui la produzione si fermo' e' proprio perche' essendo complicata costava troppo e, in relazione alla domanda, non era competitiva.

da Flagg  06/04/2025 11.54

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Sara' pure tra le migliori ma e' fuori produzione da un' eternita'. Saranno almeno 40 anni? Si definisce "da collezionismo" un oggetto che ha un suo valore intrinseco, e' relativamente raro ed e' ricercato. La H&K e' tutto questo ma non e' necessaria per andare a caccia.

da Flagg  06/04/2025 11.50

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Ne ho una ma se me ne trovate in vendita un altra buona anche 8mila euro ma buona e messa bene non si trova!

da Risotto eh hehehehe eheheh  05/04/2025 22.07

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Continuiamo a scherzare la HK E' TRA LE migliori al mondo altro che collezione

da Risotto eh hehehehe eheheh  05/04/2025 22.05

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

H&K

da Flagg  05/04/2025 18.08

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

In altre parole la H&H e' piu' un' arma per collezionisti che per un cacciatore che ha semplicemente bisogno di un buon attrezzo e si rivolge all' usato per risparmiare.

da Flagg  05/04/2025 18.08

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Heckler & Kock non si trovano perche' ce ne sono relativamente poche e sono ricercate. Ma non e' un discorso che vale in generale. Ci sono tante altre semiauto che fanno lo stesso lavoro. Le leggende sono per quelli che hanno tempo da perdere in chiacchiere inutili.

da Flagg  05/04/2025 18.03

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

770

da ffff  05/04/2025 17.02

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Heckler e kock 777 un esempio tra tante ottime carabine o fucili trovatemela col cxxxxx che se la vendono!!se messa bene, poi per fine attivita venatoria qualcuno la dara ' anche via... morale della storia, le armi usate buone non le mette in vendita nessuno, quelle che vanno male e' pieno di annunci.

da Diciamoci la verita'  05/04/2025 16.54

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Non penso che le armi usate messe in vendita non sono buone di default o quelle buone sono messe in vendita solo dalle vedove. Ci sono tanti motivi.
Comunque una Sako 90 Finnlight, l' ultima nata in casa Sako, costa 2300 euro di listino. Scontata costera' poco piu' di 2000 e non c'e' bisogno neanche di una slitta per montare l' ottica perche' e' tutto ricavato dal pieno nella azione stessa: miglior garanzia di precisione e si risparmia sugli attacchi. Bastano due buoni anellli. Considerando tutti gli altri miglioramenti riguardanti l' estrazione, l'azione, il bedding, lo scatto, la canna ed il calcio, non mi viene in mente nessuna Sako precedente che riesce a colmare le differenze. Questo non vuol dire che una Sako 85, per esempio, e' diventata improvvisamente una ciofeca. Io ho cominciato con una carabina usata e l' ho tenuta per parecchi anni. Funzionava perfettamente e l' ho rivenduta. Ancora e' in uso!

da Flagg  04/04/2025 16.19

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Poi puo capitare la vedova che da via le armi del marito e voi rapaci ne approfittate vero? FURBETTI

da FFFSS  04/04/2025 13.17

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Io da mezzo secolo prima di aquistare un fucile qualsiasi marca do sempre una occhiata alle vendite e rivendite.. armi usate.. se leggete piu' di una volta vendesi semiautomatico beccaccia... faccio un esempio vuole dire che e cesso,merce buona non la danno via

da ee  04/04/2025 11.02

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

La Sako invece e' partita da qualcosa di non completamente originale e , col tempo, e' arrivata alla totale originalita' senza mai rinunciare alla qualita'. Questo ha comportato che alcuni modelli del passato avevano magari qualcosa che non andava tanto bene ma e' il prezzo che si paga quando si fa qualcosa di innovativo. Il modello 90 attuale non ha rivali nel mondo delle bolt-action commerciali. Addirittura non bisogna neanche rodare la canna come spesso bisogna fare con la maggioranza delle carabina. E' gia' pronta e perfetta dal primo colpo.

da Flagg  04/04/2025 10.06

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

L' assemblaggio e' una costante della storia Weatherby. La prima azione della Mark V era, ne' piu' ne' meno, una Sauer. L' originalita' delle Weatherby la si vede solonei calibri ed in qualche dettaglio o revisione di cose ideate e fatte da altri, spesso dettati dalla peculiarita' dei calibri.

da Flagg  04/04/2025 10.02

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Certo @onesto, siamo d' accordo sul fatto che ormai la maggioranza delle carabine va bene. Di sicuro, quelle di produzione europea sono tutte funzionali, anche le piu' exonomiche. Lo stesso non si puo' dire di quelle americane ma anche per queste, al di sopra di un certo livello, vanno tutte bene.

da Flagg  04/04/2025 9.37

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Le Weatherby Vanguard sono praticamente fatte quasi interamente da Howa, a meno di componenti comunque fatte da altri per assemblare le varianti piu' particolari.

da Flagg  04/04/2025 9.33

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Prima che qualcuno sbotti senza motivo guardiamo ai fatti. Se prendo uno dei modelli piu' costosi e tecnologicamente e piu' avanzati da entrambi, di prezzo paragonabile, vedo che: 1) una Weatherby Mark V Backcountry 2.0 Ti Carbon usa un calcio della Peak 44. E' un ottimo calcio in carbonio ma lo posso comprare anche fare un upgrade di una Tikka T3x o una Remington 700 o un Bergara, identico e preciso. Le canne in carbonio sono fatte da Proof Research ma di nuovo le stesse canne le posso comprare e montare su QUALUNQUE carabina commerciale, basta specificare quale al momento dell' acquisto. La maggiorparte delle componenti in acciaio sono fatte in Giappone.....2) Invece una Sako 90 Peak e' fatta da Sako e basta. Quel particolare calcio in carbonio, talmente ben fatto e piacevole al tatto al punto che piu' di qualcuno lo preferisce addirittura ad un bel legno, ce l' ha solo la Sako 90. L' azione idem. Le canne idem, sono quelle delle Tikka ad esserre una versione piu' economica (ma comunque di qualita' sopra la media).

da Flagg  04/04/2025 9.28

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

comunque, le armi non sono tutte uguali e poi dipende dall'uso che uno ne vuole fare. Con le mie vecchie Weatherby ho fatto sempre ottime fucilate e non scrivo le distanze perchè non va bene e non è corretto. Riguardo le Sako sono partito dal TRG42 perchè mi piaceva ma INUTILE a caccia . poi TRGM 10 ..inutile a caccia ... poi SAKO S20 e anche al versione camuflage...TIKKA... ma come le Weatherby

da onesto  04/04/2025 9.22

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Cosamai sono le Weatherby che si misurano con le Sako.
Le Sako sono progetti originali ed al 100% fatte in casa; le Weatherby, specialmente quelle tecnologicamente piu' avanzate (con calci in carbonio, canne particolari, gruppi scatto etc..) sono meri ASSEMBLAGGI di pezzi fatti da altri.

da Flagg  04/04/2025 8.48

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Il 257 WM è uno dei migliori calibri per la caccia alla medio-grossa selvaggina (fino al cervo!) mai concepiti
Secondo me, insieme al 270 WM, sono i due migliori calibri Weatherby in assoluto!
Possiede una "letalità" difficilmente riscontrabile su tantissimi altri calibri!
Provare per credere
Un saluto
MB

da Marco B x Tutti  03/04/2025 18.49

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

UN ANNO DI CACCIA CON IL 257 WEATHERBY MAGNUM

Non sono mai stato un amante dei calibri esasperati, dei super potenti, dei così detti Magnum, Ultra, ecc, ma devo ammettere che in certe particolari situazioni non solo possono essere molto utili, ma addirittura indispensabili. Possiedo diverse carabine, molte delle quali le uso a caccia, altre le adopero saltuariamente e poche le tengo soltanto in collezione, ma l’unica camerata in un calibro Magnum che utilizzo con una discreta frequenza è il 7 mm Remington. Il caso ha voluto che in “vecchiaia” mi è sia capitata l’occasione di acquistare anche una carabina Weatherby MK V e proprio in funzione della mia avversione per le “cartuccione”, la scelta del calibro è caduta sul 257. In base alla mia trentennale esperienza di caccia pratica, ben sapevo che calibri maggiori mi sarebbero stati di scarsa utilità, almeno per le normali cacce che normalmente pratico in Italia e in Europa. La mia Mark V l’ho voluta con il calcio in materiale sintetico, la meccanica (culatta e canna da 26” – 660 mm fluted scanalata) in acciaio inox e con lo stecher monogrillo. Poi, con dei robustissimi e comodi attacchi Leupold STD ci ho montato sopra un cannocchiale all’altezza del lignaggio dell’arma e soprattutto in grado di soddisfare appieno le performance del calibro: uno splendido Swarovski AV 6 – 18 x 50 con correttore di parallasse e reticolo TDS4. Per completare la dotazione mi sono amorevolmente preparato cento cartucce assemblate con i seguenti componenti: bossoli originali Weatherby – Norma, palle Nosler Ballistic Tip da 115 grani, polvere Norma MRP (69,4 grani) ed inneschi CCI 250 Magnum. Al poligono, a duecento metri di distanza, l’arma è stata in grado di ricamare comodamente delle rosate di tre colpi in venticinque – trenta millimetri di diametro. E così preparata, non restava altro che provarla nel posto che gli era più congeniale: il terreno di caccia. Quale occasione migliore dell’apertura della caccia di selezione a caprioli e daini in agosto? La 257 ebbe il battesimo di fuoco con un giovane maschio di capriolo tirato da 158 metri di distanza. Da quando uso assiduamente i telemetri Leica (Geovid e LRS Scan 1200) non ci sono più approssimazioni nella stime della distanza! Abbattimento nettissimo ed oserei dire senza neanche un eccessivo danneggiamento della spoglia. L’effetto sull’animale della Ballistic Tip da 115 grani è stato molto simile a quello che normalmente provocano le stesse palle da 95 grani tirate nel 243 ed è stato nettamente meno distruttivo di quello che provoca sia l’energico 7 mm RM. sia il rabbioso 270 Winchester. Prima positivissima sorpresa. Sinceramente mi aspettavo di peggio, specialmente utilizzando una palla notoriamente non certo “gentile”. L’occasione di provare su qualcosa di più coriaceo il calibro .25 creato dal grande Roy Weatherby si presentò poco tempo dopo. Coppiola di daini: femmina adulta e maschio giovane e tirati intorno ai duecento metri. Risultato? Due abbattimenti nettissimi senza che i selvatici avessero percorso neanche un metro dal punto dove erano stati colpiti. In vita mia ho abbattuto diversi daini, ma rarissimi sono stai quelli caduti “fulminati” sul posto. Anche se non ce n’era stato bisogno, ho avuto un’altra conferma dell’ottima scelta del calibro. Con il passare del tempo, la 257 si comportò molto bene in Maremma su caprioli (una femmina l’ho abbattuta da 338 metri di distanza!) e daini, oltre ogni più rosea aspettativa, ma io l’avevo presa e preparata per un altro scopo: la caccia al camoscio in alta montagna. Piemonte, riserva di diritto di Carcoforo - Rima – Rimasco, primi di novembre. Temperatura insolitamente mite per il periodo, ma stessa, meravigliosa zona di caccia di sempre. Eravamo in pieno estro, ma i maschi, forse a causa del caldo, si rincorrevano poco. Verso le undici del mattino avvistammo un buon becco e, controllato che fosse un capo buono, procedemmo con l’avvicinamento. Non eravamo molto alti e quindi il nostro bell’animale si trovava in una zona parecchio boscosa. Mentre stavamo tentando di portarci a tiro, un gruppo di femmine e di piccoli avvertì la nostra presenza e nel fuggire si trascinò dietro anche il nostro maschio. Da dove eravamo avevamo un’ottima visuale su un dirupo pulito che i camosci dovevano attraversare se volevano raggiungere la cima della montagna, così controllai la distanza (neanche a farlo apposta 257 metri esatti!) preparai la carabina con la speranza che anche il maschio percorresse quella strada. Passarono diversi secondi ed ecco che arrivò il piccolo branco di femmine. Sfilarono sul dirupo lentamente una ad una in fila indiana, finché si affacciò anche il loro focoso pretendente. Massimo, il mio accompagnatore, lo riconobbe subito come lo stesso camoscio che stavamo cercando e mi diede il benestare al tiro, semmai si fosse presentata l’occasione buona. L’inquadrai facilmente nello Swarovski con gli ingrandimenti regolati a sei ed appena si fermò un attimo offrendomi il fianco destro, gli zoommai contro tutti i diciotto. Lo vedevo nitidissimo. Armai lo stecher, lo mirai sulla spalla e poi sfiorai il grilletto. Il camoscio colpito in pieno si accasciò sulle quattro zampe come facevano i bisonti colpiti nei vecchi film western. Ma allora era vero che il 257 Weatherby Magnum è un calibro tutto da scoprire! Ormai avevo preso talmente tanta confidenza con quel nuovo trinomio: arma, ottica, munizione che avrei potuto affrontarci qualsiasi situazione. Così, come mi si presentò l’occasione di cacciare il cinghiale all’aspetto, decisi di vedere cos’altro poteva offrirmi quel generosissimo 6,35 millimetri. Dicembre, Tenuta Le Forane (Capalbio - GR), magistralmente gestita dall’amico fraterno Giampiero Bernacchi, appostamento serale al Re della macchia. Tanto per cambiare c’erano sette – otto gradi sopra la media stagionale. Sull’altana stavamo da Dio. Come il sole tramontò ecco che cominciarono ad arrivare i cinghiali. Prima i porcastri (striati e rossi), poi le scrofe ed infine i verri. Al limitare del bosco apparve una grossa sagoma nera.. Giampiero con il binocolo incollato agli occhi, mi diede soltanto una leggera gomitata. Quello era il segnale, precedentemente convenuto, che mi autorizzava il tiro. Il grosso cinghiale designato ad essere abbattuto, stava fermo e guardingo a non più di cinquanta - sessanta metri da noi. La mia Ballistic Tip lo abbatté con la stessa facilità con cui avrebbe abbattuto un piccolo di capriolo. L’unico commento che Giampiero fece fu: “Quanto costa una Weatherby calibro 257 con il calcio in legno? I fucili con la cassa in plastica non hanno anima……”. L’incoronazione come carabina dell’anno (o sarebbe meglio dire come calibro?) la mia Mark V l’ebbe un’umidissima mattina di febbraio. Era il primo giorno di tregua dopo tre o quattro giorni trascorsi sotto un diluvio universale. Nel piano d’abbattimento avevamo ancora un daino palancone ed un paio di balestroni, ma né io né gli altri miei colleghi selecontrollori eravamo più riusciti a vedere un maschio in quella zona. Avevo raggiunto il mio appostamento con largo anticipo, anche se inutilmente, perché nell’aria aleggiava una nebbia da far invidia alla Valle Padana! Quando si diradò a sufficienza per lasciarmi un minimo di visuale sarebbe stata quasi l’ora di tornarsene a casa. Comunque, con il mio Leica Geovid 10 x 42, iniziai ugualmente una meticolosa perlustrazione della zona ed è chiaro, senza avvistare niente. Ero quasi tentato di raccattare “baracca e burattini”, quando un puntino in un campo seminato a grano attirò la mia attenzione. In un primo momento, nella bruma mattutina quella macchia scura mi sembrò un grosso cinghiale, ma poi dalla conformazione fisica e “dall’albero” che aveva in testa, non ebbi nessun dubbio che quello era proprio un bel palancone nero come un diavolo! Controllai la distanza e nel led luminoso mi apparve il numero 380. Devo ammettere che, consapevole della precisione e della potenza della mia arma, la tentazione di tirare da dove mi trovavo fu fortissima, ma siccome un animale così non capita tutti i giorni, decisi che era meglio provare ad avvicinarmi. Aiutato dalla conformazione del terreno riuscii abbastanza facilmente a portarmi a circa duecentocinquanta dal daino che, ignaro della mia presenza, ma ormai sazio, stava pian piano riguadagnando il bosco. Mi sdraiai sul terreno allagato, cercai un appoggio solido per il bipede Harris, controllai che il vivo di volata fosse libero, poi mi preparai al tiro vero e proprio. Con l’arma tarata a duecento metri decisi di mirare direttamente la spalla due dita sopra la mezzeria. Controllai che il correttore di parallasse fosse sul punto giusto, armai lo stecher ed infine sparai. L’avete mai visto uno straccio bagnato cadere a terra? Fu quella l’impressione che ebbi quando vidi il grosso daino crollare. Ricaricai veloce in previsione di una qualsiasi reazione dell’animale che invece non ci fu. Il Palancone nero era morto senza neanche accorgersene. Un fatto più unico che raro, quando si tira ad animali di quella mole e con quella vitalità. Adesso ditemi voi, cosa devo fare? Devo mandare in pensione tutte le altre carabine ed usare esclusivamente la 257? Certo che no, ma raccontare fedelmente: “Un anno di caccia con la 257 Weatherby Magnum”, credo possa essere utile a che desidera acquistare una sola arma molto performante con cui praticare tutte la cacce, magari con la sola esclusione del cinghiale in battuta.
Marco Benecchi


da Da Marco B  03/04/2025 18.35

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Weatherby 257 non giochiamo!

da EHEHEHE  03/04/2025 16.50

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Capiso la pubblicita' ed e' anche giusto, ma paragonare weatherby e sako alla bergara..

da Onesta' intellettuale  03/04/2025 16.47

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

bravo MB , come ho già scritto ho due vecchie MKV calibro 300 e 257 la prima per il cervo e il muflone la seconda esclusivamente per il camoscio sulle Alpi. Tiri pazzeschi e letali. La Bergara mi piace molto ma non la so come va, ne parlano tutti bene quindi dovrebbe essere ottima . Rimango però fedele alle mie Sako e Weatherby

da onesto  03/04/2025 14.09

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Possiedo 3 Bergara.. e 4 Weatherby..rigorosamente MKV... Sono ambedue ottime Marche.. Direi anche piuttosto specifiche.. quello che ha sempre condizionato le Weath è il costo e la reperibilità delle munizioni. Non so possono pagare 20 cariche originali Cal. 257 wm 130 euro.. Il termine di paragone e confronto si limita all uso che uno vorrà farne.. Per la caccia in montagna a lunghissima distanza le Weatherby non hanno rivali. Anche oggi secondo me. Mentre per tutti gli altri usi le Bergara le prediligo. Io oggi caccio con una Sierra Wildernes Cal. 308.. saluti M

da Marco Benecchi x gli amici lettori  02/04/2025 14.48

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Ci sono le Weatherby di alto livello e quello piu' economiche piu' o meno al livello della Bergara, tipo la Vanguard. Puo' capiare tranquillamente, anzi e' molto comune, che una Vanguard in .308Win spara meglio di una Mark V classica tutta in legno carino in .300 o, peggio, .340 Weatherby.

da Flagg  02/04/2025 11.39

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

dicono che le carabine Weatherby non siano più quelle di una volta. Dicono, non so se sia vero. Ne ho due che avranno 20 anni e non vanno male. Ma preferisco le Sako le Bergara sono carine e "dicono " che vanno molto bene e come GIUSTAMENTE scrive Flagg per l'uso normale possono durare anche 10 anni.... e oltre

da onesto  02/04/2025 11.12

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Esatto: sparano uguale ed ammazzano uguale. Ad ammazzare non e' la carabina ma il proiettile.....
Io non parlo per sentito dire. Il Bergara B14 Sierra Wilderness ce l'ho e con le Geco Express fa rosate di 3 colpi in un buco o che, nel caso peggiore, comunque si toccano. Volendo ci si possono adare a fare anche le competizioni per cacciatori. Invece, diverse Weatherby costosette, specilamente quelle in calibri esagerati, quelle rosate le vedono col binocolo.

da Flagg  02/04/2025 10.21

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Weaterby allora e' uguale a una bergara,sparano uguale ammazzano uguale , weaterby pio anche chiudere.

da Siamo seri  02/04/2025 10.08

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Arieccolo. Il Bergara B14 Sierra Wilenderness non ti dura una vita ma due! L' unica cosa che magari bisognera' cambiare e' la canna dopo alcune MIGLIAIA di colpi (dipende sia dal calibro sia da come/quanto si spara). Siccome a caccia non si sparano vagonate di colpi, anche considerando periodiche sessioni al poligono per teneresi un po' in allenamento e verificare la taratura durera' un paio di vite! L' unico modo per far durare la canna poco tempo e' frequentare assiduamente (del tipo, almeno 1 volta ogni settimana) e/o sparare parecchio al poligono. Ma questo vale per TUTTE le carabine, indipendentemente dal prezzo. Quello che ti piace o a cui ti affezioni sono affari tuoi ma non c' entra un tubo con l' aspetto tecnico/prestazionale. L' unica cosa su cui ti posso dare ragione e' che non si puo' scendere sotto un certo livello se le aspettative sono alte.

da Flagg  02/04/2025 10.02

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

certo, si può risparmiare, ma per la caccia con la carabina e circa 10 ungulati all'anno che è la media nazionale non è il caso. per questo io voglio il MEGLIO sia come armi che proiettili. Con la canna liscia , se caccia la piccola migratoria va bene tutto, per anatre e colombi più attenzione , per la beccaccia armi e cartucce al top! Sposo la tesi del Nonnetto: se spendi poco vale poco....ed è vero!

da onesto  02/04/2025 9.59

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Se costa poco vale poco!!Poi se uno ha soldi da buttare , sembra un paradosso ,prendi spari butti consumi e ricompri non te ne frega, ma se uno come me vuole una carabina a cui afferzionarsi x tutta la vita allora caccia 7 mila euro e vai sul sicuro!

da Nonnetto  01/04/2025 22.43

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Bergara Sierra Wilderness .30-06 (prezzo di listino 1280 euro, si trova praticamente sempre scontata almeno del 10%), Steiner Ranger 4 versione 2.5-10x50 (prezzo di listino 1129 euro, si trova scontato a 850-900 euro con un po' di pazienza), Slitta Picatinny + anelli Contessa (180-200 euro). Cartucce: 1) Lapua con palla Naturalis da 170 grani (66 euro di listino, si trovano per 55-60 euro in base alla quantita'), se uno vuole una monolitica precisa ed affidabile caricata con i migliori componenti in circolazione e che fa esattamente quello che dice sulla scatola sia come prestazione terminale che velocita'; 2) Geco Express da 165 grani, tipicamente sulla quarantina di euro a scatola, se uno vuole risparmiare senza rinunciare all' efficacia e buona qualita'. Ovviamente c'e' molta piu' scelta ma e' giusto per dire che si ha un ottimo equipaggiamento per fare tutto in Italia senza spendere una fortuna. Le cartucce Lapua sono senza alcun dubbio di qualita' superiore, indipendentemente dal fatto che usano una monolitica, eppure il prezzo non e' tanto piu' alto. Poi ognuno fa come crede, naturalmente. Questo discorso non si puo' fare per le cartucce a pallini dove le POCHE opzioni che vanno uguali o meglio del piombo costano un botto (5-10 euro a botta), richiedono canne specifiche ed in ogni caso sono usuranti.

da Flagg  01/04/2025 15.01

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

sicuramente un bossolo del 300WM è meno costoso , la mia era una provocazione . Con il 300 Weatherby vado al cervo e muflone , animali che potrei tranquillamente abbattere anche con 300WM ma ------

da onesto  01/04/2025 14.25

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

A quelli costano piu' cari come tutte le cose poco comuni, obsoleti o quasi morti che siano. A me non serve a nulla. Questo vale per chiunque sia un minimo oculato nelle scelte. Chi compra quella roba ha soldi in abbondanza, altrimenti non ha alcun senso logico. Non compro un' auto di grossa cilindrata se poi non ho soldi per la benzina e tutto il resto. Allo tesso tempo un' auto di grossa cilindrata non e' necessaria ne' per spostarsi quotidianamente ne' per viaggiare. Volendo un calibro piu' radente e/o potente del .30-06 al limite guardo ad un .300 Win Mag o un 9.3x62. Piu' costasi ma di sicuro non quanto i calibri di nicchia come il .300 Wby.

da Flagg  01/04/2025 14.04

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

vai a comperare un bossolo della norma del 300 Weatherby che ti svegliano...

da onesto  01/04/2025 13.26

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

3 euro per un bossolo e' salato.
Il costo dipende sempre dal calibro. Quelli in .308 Win e .223 Rem naturalmente costano di meno semplicemente perche' sono i calibri piu' diffusi/venduti. Si trovano anche ad 1 euro l' uno: 100 bossoli a 100 in .308 Win ed anche meno in .223. Un po' di piu' negli altri calibri. Parlo di Lapua, Norma e Sako e cioe' i migliori.

da Flagg  01/04/2025 11.42

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

3 euro costa un bossolo da ricaricare oppure li vai a raccattare come i barboni al poligono...ma fammi il piacere ...spara cazzate

da onesto BUMM  01/04/2025 9.18

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

3 euro costa un bossolo da ricaricare oppure li vai a raccattare come i barboni al poligono...ma fammi il piacere ...spara cazzate

da onesto BUMM  01/04/2025 9.18

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Comunque la piu grande cazzzzata che ho letto in vita mia e' che lo rame meglio del piombo!!!!!

da Gennaro da salerno ricordo anche io  31/03/2025 10.50

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Le ficedole allo spedon

da Gennaro da salerno ricordo anche io  31/03/2025 10.49

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

ERO bambino quando mio nonno ricaricava il flobert per tirare ai beccafichi e quanto eran buoni allo spiedo , che profumo che avevano , se mio nonno fosse ancora vivo ma sai i vafffa che gli tirerebbe a questi cultori che pubblicizzano anche la ferraglia al posto del miglior materiale per caricare cartucce che rimarra' sempre il piombo ,guardate che anche il tungsteno dopo qualche anno dovete buttare le canne dei vostri fucili

da Don Piombo  30/03/2025 19.53

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Ognuno e' libero di sparare quello che vuole, ma una cosa e' certa e sicurissima i trofei in quelle belle fotografie cadono secchi fulminati con qualsiasi cartuccia in piombo da 3 euro e alla stessa distanza

da Onesto  29/03/2025 12.51

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Hehe Nico, in Italia costano gia' molto care ma fuori dall' Italia siamo alla FOLLIA. Ho visto che la scatola da 5 cartucce nella versione magnum da 40 grammi costa 50 euro: 10 euro a botta!!! 10 euro per tirare una botta ad un' anatra e' follia allo stato puro. Fra poco i cacciatori dovranno entrare a far parte dell' esercito e prendere un SUSSIDIO per il riarmo per poter andare a caccia.....

da Flagg  29/03/2025 7.23

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

h ah ah ah ah a hahaha le palle de rqame ma vattenna vhhfffangulu!!!

da tony  28/03/2025 15.09

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Caro , Flagg ha volte ti leggo e sei una persona molto competente, Conosco benissimo le cartucce da te citate ma HAI RAGIONE sono fuori prezzo . A volte nella mia piccola coveggia in Delta , in particolari giornate, sono capace di sparare anche 100/150 colpi e - sono sincero- per me è sarebbero troppo costose. Le ho provate e sono veramente incredibili ma accessibili solo ai Magnati delle Riserve Private che ci sono in zona qua da noi dove per una giornata si spendono anche 4000 euro a persona!!! AIUTO!!! ma anche beati loro...

da Nico  28/03/2025 11.56

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

@Renzo Piombo, ti consiglio di comprare una scatola di B&P MG Tungsten e provare personalmente. Vedrai che sono di molto superiori alle cartucce con piombo. Abbattimenti puliti ben oltre i 60 metri se riesci ad ottenere rosate decenti a quelle distanze (cosa affatto semplice ma possibile)! Il problema e' solo che costano MOLTO care ed i vecchi fucili non vanno bene. Il resto e' aria fritta. Personalmente NON le ritengo necessarie, soprattutto perche' quello dell' inquinamento da piombo da caccia e' un problema INESISTENTE, e preferisco continuare ad usare i miei cari vecchi fucili con pallini in piombo. Ma i fatti sono fatti. Per quanto riguarda le carabine la questione e' molto meno rilevante perche' bisogna cambiare nulla o, nel caso peggiore, adottare semplici accorgimenti senza spese extra ed i prezzi dono gli stessi dei proiettili premium in piombo. In alcuni casi anche meno....

da Flagg  28/03/2025 11.35

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Caro Renzo hai pienamente ragione ma non vedo il problema per la carabina, io metto due proiettili in piombo nella tasca la cartuccera regolare. Cosa diversa per la canna liscia dove , nelle paludi, usano metalli no toxic con rendimenti balistici molto differenti dal piombo ma si stanno avvicinando molto , il vero problema sono gli anticipi e la velocità . Si risolve tutto nella vita il problema vero sono le malattie. GODETE SE POTETE!

da Nico  28/03/2025 10.50

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Poche cose di una volta rimarranno per sempre il meglio del meglio, una di queste è il piombo puro 4% Antimonio, nessuna lega ultra moderna potrà superarlo.

da Renzo Piombo  27/03/2025 23.51

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

il nuovo spaventa ma va meglio...

da Rico  27/03/2025 16.36

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Beh insomma. Siamo d' accordo sul consumismo eccessivo ma mio nonno a 60 anni non aveva proprio piu' denti. Se oggi viviamo MEDIAMENTE di piu' e' solo grazie alla migliore igiene e cure mediche. Il "trucco" e' sempre lo stesso: fare tutto (e mangiare tutto) con moderazione.

da Flagg  27/03/2025 15.54

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Il consumismo ci ha fatto diventare scemi,ma gia dagli anni 60 e 70 ogni giorno pubblicizzavano un nuovo dentifricio e la gente ancora oggi non capi8sce che se perdono i denti e' proprio colpa del dentifricio senza contare una marea di danni allo stomaco e alla salute che creano i dentifrioci.

da Antico  27/03/2025 9.58

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

60 anni fa si facevano tante cose che si fanno ancora oggi. Si viaggiava in treno per esempio e si arrivava allo stesso modo. Ma i treni di oggi sono un po' piu' veloci, decisamente piu' comodi e silenziosi. Chi critica senza una vera ragione deve preopccuparsi perche' e' vecchio e non per una questione di eta' anagrafica. Bisogna sempre fare qualcosa per sentirsi benei. Chi si ferma e' perduto. Inventarsi qualcosa da fare anche se non stravolge le cose ma le affronta un po' diversamente o le migliora solo un po'. Le verita' assolute non fanno parte del nostro mondo.

da Flagg  26/03/2025 6.16

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Quei trofei li prendevo 60 anni fa' con cartucce oggi considerate scadenti e antiquate.

da Farense  25/03/2025 10.36

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Belle foto attraggono molto

da Dino  24/03/2025 20.34

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Flagg.. alla fine vedo che la pensi anche un po come me vecchissimo cacciatore. ..oGNI GIORNO INVENTANO UN CALIBRO MIRACOLOSO ... IO COL 308 E 30 ,06 SONO PIU DI MEZZO SECOLO CHE PORTO A CASA TONNELLATE DI CICCIA.

da No fesso antico  24/03/2025 19.28

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Siete dei fessacchiotti e abboccate a tutte le novita' che vi mettono in bella mostra! siete attratti dalle belle confezioni eleganti . dal metallo che luccicahaah h ah a ah ha fate come volete .

da No fesso antico  24/03/2025 19.24

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Anche quello! Se uno li mettesse di fronte alla realta', e cioe' che i militari sono di granlunga i maggiori utilizzatori, non troveranno mai una risposta sensata e coerente e magari la smetteranno di rompere i maroni.

da Flagg  24/03/2025 18.37

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Flagg più che altro lo vorrei chiedere ai burocrati di bruxelles che spacca gli zebedei con questa storia o son pilotatati dalla industria armiera per fare business e stecca compresa

da GIGI  24/03/2025 17.40

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Di sicuro e' anche commercio. Ma non c'e' nulla di strano visto che tutto il mondo funziona cosi'. Per me basta valutare cosa mi conviene o preferisco. Altri cadono in un circolo vizioso senza uscita. Basta vedere il circo equestre degli americani che inventano un calibro miracoloso al giorno, gli adepti hanno 300 carabine qunai tutte ciofeche da 200-300 dollari e stanno a discutere quotidianamente sul meglio e sul peggio senza mai cavare il ragno dal buco! Probabilmente perche' la maggiorparte va a caccia 5-10 giorni l' hanno ed il resto del tempo non ha di meglio da fare: o si fanno pippe mentali o sparano a bersagli di carta. :-)

da Flagg  24/03/2025 16.52

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

acciaio, tungsteno, rame, ferro, bismuto, chi più ne ha più ne metta ma come il piombo non ci sarà mai nulla , a me sorge un dubbio , che sia tutta una tecnica commerciale per vendere qualcosina di più?

da Rico  24/03/2025 15.48

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Questo lo devi chiedere a loro ed e' quello che dico sempre a chi vuole abolire il piombo completamente. Di sicuro hanno magazzini pieni e strapieni ed in ogni caso il piombo dei proiettili e' la cosa meno inquinante che usano. Fosse per me, non abolirei il piombo ma abolirei proprio la guerra che e' quanto piu' di incivile esista al mondo.

da Flagg  24/03/2025 14.03

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

io non sono esperto come voi nella balistica ma voglio fare una considerazione perchè l'esercito che è quello che detta tutto quello che usiamo sia di tecnologico che di armamentario usa ancora il piombo?

da GIGI  24/03/2025 13.52

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Non sono solo 200 grammi di carne, che mediamente sono anche di piu'. Evidentemente non hai mai gustato un fegato di cervo alla veneziana o non sai che i polmoni di cervo sono un eccellente alimento per cani ricco di protenie e con pochi grassi. Se ci sono scorie di piombo li devi buttare. Le terre rare sono velenose. Casomai ti dovresti realmente preoccupare della loro assunsione ingaro del fatto che si usano per produrre erbicidi, pesticidi e fertilizzanti. Vai a lamentarti con chi le usa per davvero e ti avvelena perche' le respiri senza saperlo invece di perdere tempo a piagnucolare su un problema inesistente.

da Flagg  24/03/2025 13.26

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Comunque stanno per uscire le palle trallallero trallalla' superano tutte sono in lega di polvere di marte rivestite di naftalina e cera di api

da Biscuttine  24/03/2025 13.16

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Poi fai una questione di prezzo , ma dico io ma che cazzz ti vuoi risparmiare , poi ma quanta ciccia butteresti se spari come dico io 200 gm di carne? ma andiamo che ci hanno rimbambito con tutta questa modernita' inutile ,

da Superantico  24/03/2025 13.09

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Tuo ragionamento top, ma il fatto e' che qualsiasi palla anni 60 e 70 abbattera' qualsiasi quadrupede in modo pulito e senza sofferenza per l'animale allo stesso modo di una monolitica . Poi tra poco uscira' di sicuro una nuova supersonica lega fatta con terre rare e allora sara' una evolution e tra non molto si dira' che sono le migliori sul mercato.

da Superantico  24/03/2025 13.06

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Ne devi buttare parecchia di piu'. Inoltre chi ha da pulire parecchi animali risparmia parecchio tempo senza grane, perche' sa che al 99% l' animale e' "pulito" senza andare a spanne. Un proiettile senza piombo non costa piu' di una Nosler Partition. Anzi, spesso e' il contrario! Non solo, un calibro leggero come un 6.5x55 con un unico proiettile quale il Sonic Ballistic Hunt nr. 2607, da 115 grani ed un coefficiente balistico di ben 0.48, (ma anche altri proiettili di altre marche) puo' fare quello che possono fare una Ballistic Tip da 120 grani, una Nosler Partition da 140 grani ed una Vmax da 95 grani messe INSIEME! Traiettoria da .270 Winchester grazie ad una velocita' inziale di 920 m/s abbondanti e possibilita' di utilizzo su TUTTA la selvaggina, dal capriolo al calvo di cervo! Questo con la palletta del nonno NON LO PUOI FARE. Esci dal tuo piccolo mondo e smettila di piagnucolare. Se non ti piace non lo usi.

da Flagg  24/03/2025 12.29

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

La realta' e' questa: Una palla in rame o altro materiale ultramoderno uccide l'animale ne piu' e ne meno di una palla in piombo ,perche' no anche nudo e crudo. Ma poi questo famoso danno alle spoglie... ma su un animale di 60 kg o anche di piu' o meno ma quanta carne dovrete buttare !

da Nessuno capisce  24/03/2025 10.26

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Piu' che dare del fessacchiotto a qualcuno, magari uno dovrebbe guardarsi allo specchio e capire che ognuno spende i soldi come gli pare o, meglio, in base alle proprie esigenze. L' invidia e' una brutta bestia. I proiettili per carabina monolitici li ho usati per la prima volta piu' di 10 anni fa quando nessuno in Italia ne sapeva nulla, nessuno li pubblicizzava. Il motivo era unicamente legato allla minimizzazione dei danni alla spoglia che e' reale. I vecchi proiettili PERDONO senza alcun dubbio da questo punto di vista. Inoltre, visto che ormai esistono le filiere alimentari OVUNQUE in Europa, gli animali abbattuti col piombo NON li comprano o addirittura non si possono proprio vendere. Punti di vista o esigenze individuali....
Personalmente, quello che non mi sta bene e' proprio l' imposizione senza reali motivazioni, da chiunque essa venga. Un conto e' scegliere cio' che fa al proprio caso ed un conto e' imporre qualcosa basandosi su teorie strampalate e bugie. L' imposizione delle leghe alternative e' oggettivamente un problema per le munizioni spezzate. Non lo e' per quelle a palla.

da Flagg  24/03/2025 10.09

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

60 anni fa le cartucce per carabina avevano lo stesso identico effetto fulminante delle modernissime leghe create per sfilare soldi ai fessacchiotti , si cerca di fare meglio ma quello che serve per abbattere quadrupedi era ottimo e anche superiore mezzo secolo orsono, ma scusatemi tanto io insisto: ma a duecentocinquantametri e io lo ricordo benissimo con mio padre un cervo un stambecco ecc.. se ne andava ferito secondo voi? rimanevano stecchiti sul posto

da Antichissimo  24/03/2025 9.28

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

I proiettili migliori di 50-60 anni fa non erano affatto economici e non lo sono nemmeno oggi. Provate a comprare le Brenneke TIG oppure le Nosler Partition. I proiettili senza camicia sono antiquariato, smettetela con i piagnistei senza senso. Il 6.5x55 entro' in servizio nel 1894 e con i caricamenti moderni e' un' altra storia.

da Flagg  24/03/2025 0.45

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Chiedo scusa ma la penso sempre come 60 anni fa tutte ste ottiche tutte este munizioni ,ma 50 anni fa come mai si portava a casa tanta carne con cartucce che oggi farebbero orrore ai milord della caccia.

da Antico ignorante ma che dice la verita'  23/03/2025 21.25

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Tutta questa modernita ,sulle munizioni canna rigata anni 70 sparavamo solo piombo nemmeno rivestito con vecchie carabine a 200 mt cascava fulminato qualsiasi quadrupede.

da Vecchio  23/03/2025 17.36

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

@Antico, non e' proprio cosi'. Ormai i proiettili senza piombo di ultima generazione, dal punto di vista della balistica interna (cioe' tutto quello che succede dal momento dell' innesco a quando esce dalla canna) sono superiori a quelli col piombo. Il corpo integrale del proiettile consente di realizzare proiettili a basso attrito che si si adattano perfettamente alla rigatura, con il risultato che a parita' di massa, pur essendo piu' lunghi e magaqri rubando volume alla polvere, sono piu' efficienti e si ottengono velocita' inziali maggiori. l' inferiorita' dei proiettili in rame o lega di rame rimane per quanto riguarda il coefficiente balistico ma, per le normali distanze a caccia, viene quasi completamente compensato dalla maggiore velocita' iniziale. Effetto terminale: anche qui si son fatit passi avanti. Naturalmente se si vuole un certo risultato, immediato, il proiettile deve avere un impatto piu' importante. Questo si ottiene automaticamente con la frammentazione. Ci sono proiettili senza piombo che al tempo stesso si frammentano ma non fanno danni eccessivi ed il "trucco" e' che si frammentano in 4-5 pezzi al massimo. Le frammentazione e' molto semplice come idea: rimane il corpo principale del proieittili che costituisce circa il 70% del peso e poi il puntalino metallico che forza l espansione + le tre alette che, essendo di massa consistente, prima si espndono e poi sis taccano provocando a loro volta canali importanti a 15-20 gradi e sono molto taglienti. Niente scorie di piccola entita' e sono perfettamente efficaci anche a velocita' d' impatto basse di soli 400 m/s! Questi sono i miei preferiti. Li produce un eclettico ingegnere Danese e si chiamano Nielsen Ballistic Hunt. Inizialmente produceva solo proiettili dove si dava massima importanza all' effetto terminale ma poi col tempo ha sviluppato anche proiettili dal buon coefficiente balistico. Basta cerca su youtubbe: Nielsen Ballistic Hunt. Abbattere pulitamente una Wildebeast da 200-250Kg a 200m con un 6.5x55 non e' proprio una cosa normale.....infine, ma non meno importante, il meteriale e' ottone che lascia la canna pulita anche di piu' del tradizionali proiettili in piombo. L' unico problema e' che bisogna ricaricare o farsi ricaricare a prezzi piu' alti. Poi, come sempre, ognuno fa come gli pare.

da Flagg  23/03/2025 11.57

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

..quoto mille Antico !

da massy  23/03/2025 10.32

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Il piombo si adatta perfettamente alle rigature della canna e' per questo anche che insuperabile anche se rivestito di pochissimo ottone o rame . Il piombo ai voglia a fare esperimenti e' nato perfetto per tutti i tipi di munizione e nessun'altro materiale potra' mai eguagliarlo, senza contare che tutte le alternative al piombo rovinano le canne dei fucili.

da Antico  23/03/2025 7.42

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Sparate una palla in lega qualsiasi a 300 mt, poi sparate con la stessa arma una palla in piombo e rivestimento leggerissimo in altro metallo , poi venitemi ancora a raccontare stupidaggini, la palla in piombo fulminera' l'animale e precisione superiore

da Vecchio antico  22/03/2025 19.02

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Non dite scemenze, capisco per fare soldi e vendere.. ci vogliono far credere che le munizioni senza piombo siano meglio del meglio, tutte cxxxzate!!! a canna liscia il piombo e' imbattibile , a canna rigata una palla di piombo puro rivestita di un sottilissimo strato di un qualsiasi altro metallo rimane imbattibile ! smentitemi!

da Antico  22/03/2025 18.44

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Il piombo nudo e crudo rimane il meglio del meglio !!!!!!!!!!!!!! Sia a canna liscia sia rigata.

da Antico  22/03/2025 18.40

Re: Le palle da caccia e tiro della Twenty-nine

Per cortesia, non chiamiale atossiche perche' NON lo sono. Si chiamano lead-free o senza piombo.
Il rame in se' e' tossico ugualmente. Questo termine incorretto e' stato adottato molti anni fa dagli americani per motivi pubblicitari ma oggi nessuno piu' lo usa da quelle parti proprio per il motivo di cui sopra. Non che sia una bugia vera e propria ma c'e' una condizione imprescindibile: la perdita di massa del proiettile deve essere pari a zero, cosa che nessun costruttore puo' garantire. Anche i proiettili monolitici espansivi, che in linea di principio dovrebbero rimanere interi, si possono frammentare in determinate condizioni. Percio' non c'e' nula di atossico GARANTiTO.

da Flagg  22/03/2025 14.17
Cerca nel Blog
Lista dei Blog