|
ott5 05/10/2017 8.13 ![](/desktopmodules/Blog/Images/feed-icon-12x12.gif)
Quando si sente pronunciare il nome Carl Gustaf, il pensiero di ogni appassionato di armi va automaticamente alle belle e famosissime carabine ex-ordinanza modelli 38, 94, 95, tutte derivate dal poco noto Mauser 93 spagnolo. Perché sicuramente pochi sanno che la rinomata ditta svedese col marchio della corona, ha sempre costruito anche delle ottime carabine da caccia con funzionamento a otturatore scorrevole–girevole Bolt Action, una in particolare di pregevolissima fattura come la Carl Gustaf modello 2000.
La 2000 è un’arma dall’elevatissimo grado di finitura, dalle ottime soluzioni estetiche, dall’eccezionalità dei materiali impiegati e costruita da maestranze altamente specializzate. Riprende la classica e collaudata architettura della svedese Husqvarna (praticamente identica alle nostrane Zoli AZ 1900), ma molto migliorata sia come concezione meccanica sia come finiture interne-esterne.
La CG 2000 è molto più aggraziata nelle linee e soprattutto molto più curata nei dettagli e nelle finiture, tanto che forse rispecchia più il gusto classico austro-tedesco che quello più rustico del Nord Europa. L’otturatore reca in testa tre alette di chiusura poste a 120°; a differenza della nota meccanica Mauser K98, in cui l’aletta di chiusura sinistra è tagliata a metà per consentire il passaggio dell’espulsore, i tre tenoni sono pieni. L’espulsore è del tipo a pistoncino ed è collocato, a otturatore chiuso, sotto il foro del percussore, mentre l’estrattore, che è del tipo a gancio, è incassato nel corpo dell’otturatore e posizionato all’ora “una”; la scelta della tipologia di questi due componenti della meccanica garantisce sia la precisione di tiro sia l’affidabilità di funzionamento dell’arma.
Il lungo percussore lanciato è avvolto dalla molla elicoidale che gli fornisce la spinta cinetica ed è coassiale al corpo dell’otturatore. La sicurezza manuale è costituita da una leva collocata sul lato destro dell’arma, dietro al manubrio dell’otturatore ed è inseribile solo a percussore armato. La carabina è anche fornita di un pulsante di sblocco posizionato davanti al manubrio stesso, che deve essere premuto per consentire l’apertura dell’otturatore quando è inserita la sicurezza manuale. Ciò costituisce un ulteriore elemento di sicurezza nell’uso dell’arma. Per sfilare l’otturatore dalla culatta occorre premere completamente il grilletto, operazione che deve essere eseguita anche quando s’intende riposizionare l’otturatore nella sua sede. La culatta reca le sedi delle tre alette di chiusura dell’otturatore nonché la sede filettata per il fissaggio della canna; è inoltre presente il traversino di rinculo (recoil lug) di generose dimensioni sotto l’anello di culatta, che garantisce un accoppiamento molto solido dell’azione con il calcio. Il foro della seconda vite di fissaggio dell’azione al legno è ricavato sull’estremità della coda della culatta. Il serbatoio è monofilare amovibile, costruito in materiale misto lamiera metallica–polimeri. L’elevatore scorre senza incertezze, spinto dalla classica molla a lamina. Lo sgancio avviene mediante una piccola leva presente all’interno del ponticello del grilletto. La canna è in acciaio trilegato al Ni-Cr-Mo ed è ricavata per rotomartellatura a freddo. Presenta un profilo esterno leggermente conico e nel caso dell’esemplare provato in calibro .30.06, il passo di rigatura, twist, è di 254 millimetri, un giro in 10” ottimo per stabilizzare palle di buon peso, dai 165 grani in su.
![](/Portals/0/Blog/Benecchi/carabina carl gustav/4_580px.jpg)
MATERIALI E FINITURE
Per la realizzazione delle carabine Gustaf 2000 s’è fatto ricorso a delle tecniche di lavorazione tradizionali per asportazione di materiale dal pieno, certo più onerose rispetto alla microfusione, ma che forniscono un miglior risultato finale sia in termini di bontà dell’esecuzione dell’arma sia in termini di prestazioni balistiche.
E’ bene precisare che il termine “tradizionale” potrebbe indurre in errore, perché anche la tecnica della lavorazione dei pezzi dal pieno per asportazione di truciolo, vecchia quanto le armi da fuoco, può essere eseguita anche con dei moderni macchinari a controllo numerico computerizzato. Il corpo e la testa dell’otturatore sono monopezzo e ricavati per tornitura e fresatura da un’unica barra di acciaio al carbonio. Anche la culatta è ottenuta da un singolo profilato d’acciaio forgiato di notevoli dimensioni, in quanto, sempre da esso, deve essere ricavata anche l’aletta del recoil lug destinata a sopportare il rinculo. Tutti i componenti metallici sono macchinati e brocciati per essere poi sottoposti ai più moderni trattamenti termici d’indurimento.
La carabina viene offerta soltanto in pochi allestimenti con due sole azioni: standard e magnum. Comunque, quel che ha sempre contraddistinto una carabina Carl Gustaf 2000 è la sua bellissima brunitura a “specchio”, con una calda e caratteristica tonalità tendente al blu. Un risultato estetico simile è molto raro da trovare in un’arma costruita in serie, perché difficile da conseguire per la rigorosa uniformità della lavorazione che richiede. Si tratta di una finitura molto raffinata, che deve essere fatta a regola d’arte e senza fretta perché, oltre ad esaltare e imbellire il metallo evidenzia ogni piccola, eventuale imperfezione. Anche la maniacale cura degli smussi degli spigoli è encomiabile.
IL CALCIO
Il calcio è a pistola con un vistoso poggiaguancia; la sua conformazione risulta confortevole e fisiologica. Le zone in corrispondenza dell’astina e dell’impugnatura sono zigrinate e tale finitura è stata apprezzata per la sua funzionalità per niente fastidiosa. Il calciolo in materiale sintetico morbido è di medio spessore e contribuisce bene ad ammortizzare il rinculo, specialmente quando si utilizzano calibri magnum. Il noce utilizzato per la realizzazione della calciatura è di origine Centroeuropeo (turco o balcanico) di buona qualità; viene sottoposto a evaporazione ed essiccazione finale in un forno controllato elettronicamente e poi lavorato con macchine a CNC. Anche le operazioni di rifinitura (levigatura, lucidatura, ecc.) sono ovviamente eseguite a mano. In certi modelli è presente pure il puntale e la coccia in palissandro e lo zigrino scozzese, più raffinato, ma non ci risulta che esistano delle versioni Stutzen a canna corta e con calciatura che si estende fino alla volata.
LE MIRE
L’arma è fornita col solito alzo a singola foglietta, regolabile in altezza e derivazione, collocato sulla canna e di un mirino a lamina. In questo particolare allestimento la coppia di mire metalliche funge da back up ed ha utilizzo soltanto in casi limitati (per esempio la ricerca di un capo ferito all’interno del bosco). Ovviamente desta maggiore interesse la possibilità di montare un buon cannocchiale da mira.
Mi sento in dovere di paragonare la carabina Carl Gustaf modello 2000 ad una berlina o ad una bellissima macchina sportiva, capace di grandi prestazioni ma poco diffuse perché non prodotte da grandi marche famose. Infatti, chi è quel cacciatore a palla, o aspirante tale, che entra in una piccola armeria di provincia e chiede: “vorrei acquistare una carabina Carl Gustaf modello 2000 in calibro… che so’ 270, 7 mm RM o 30.06?” Questo è un peccato, perché l’arma in sé racchiude tutte le caratteristiche migliori che dovrebbe avere una buona bolt da caccia. E’ costruita superbamente con ottimi materiali, ha una concezione meccanica affidabile e moderna, con una resa balistica eccellente e costante. A dimostrazione di ciò basta vedere che nel mercato dell’usato è molto raro trovare in vendita una CG 2000, perché chi ne possiede una, se la tiene ben stretta e difficilmente la vorrebbe cedere per acquistare qualcos’altro.
Marco Benecchi
![](/Portals/0/Blog/Benecchi/carabina carl gustav/2_580px.jpg)
SCHEDA TECNICA DELL’ARMA
Costruttore: Carl Gustaf Vapenteknik, P.O. Box 545, S631 07 Eskilstuna, Sweden.
Tel.0046/16/123995
Importatore: CD EUROPE –MAROCCHI
Via Galilei 6 25068 Sarezzo (BS) Italy
www.marocchiguns.com
Modello: 2000
Tipo: Carabina da caccia a ripetizione manuale “Bolt Action”
Funzionamento: A otturatore scorrevole girevole tipo Mauser modificato, con tre tenoni in testa posti a 120°.
Percussore: Monopezzo lanciato.
Estrattore e Espulsore: L’estrattore è a unghia incassata sulla testa dell’otturatore. L’espulsione del bossolo avviene tramite un pistoncino portato anch’esso in un recesso dell’otturatore.
Sicura: La sicura è manuale a due posizioni azionabile da una leva posta sul lato destro del castello. La carabina è anche fornita di un pulsante di sblocco, posizionato davanti al manubrio stesso che deve essere premuto per consentire l’apertura dell’otturatore quando è inserita la sicurezza manuale; ciò costituisce un ulteriore elemento di sicurezza nell’uso dell’arma
Calibri: dal 222 Remington al 300 Magnum.
Canna: In acciaio trilegato trattato termicamente. E’ lappata e rotomartellata a freddo. Può essere lunga 560 mm (calibri normali) o 610 mm (calibri magnum).
Alimentazione: Tramite caricatore monofilare amovibile da 3–4 cartucce. Esistono anche delle versioni maggiorate.
Organi di mira: Tacca di mira regolabile in deriva e mirino a lamina regolabile in altezza.
Castello: Predisposto per il montaggio del cannocchiale da mira.
Scatto: monogrillo regolabile da 1300 gr a 2500 grammi.
Calcio: In noce europeo turco o balcanico.
Finiture particolari: la classica brunitura “tendente al blu” delle carabine CG 2000 è ancora oggi una delle migliori mai eseguite.
Peso: da 2900 a 3500 grammi a secondo del calibro.
![](/Portals/0/Blog/Benecchi/carabina carl gustav/1_580px.jpg) Tags:38 commenti finora...
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 so il valore di un mannlicher shoenauer completamente originale. ma è anche vero che lasciarlo li a prendere polvere non fa proprio per me. è un'arma bellissima con accorgimenti tecnici veramente innovativi per l'epoca (caricatore rotante che con un clic scarica tutte le cartucce nel cappello senza scarrelare, otturatore super fluido che si chiude solo piegando in giu la carabina, uno stecher veramente piacevole da azionare, doppia sicura: una sull'otturatore e una sui grilletti, possibilità di traguardare la tacca di mira anche con l'ottica montata etc etc). è troppo bella per lasciarla a prendere polvere in rastrelliera. quel 6x42 potrebbe anche andare ma io con i matitoni del reticolo 1 proprio non mi ci trovo. per questo volevo sostituirlo ma mantenendo lo stile originale: il leica visus 2.5-10x42 sembra un cannocchiale di 40 anni fa: guardante la versione lucida e ditemi se sfigura su un MS: da little john
26/10/2017 9.21
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 No! L altro con il bipiede in mano! da little john
24/10/2017 17.27
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Se la matematica non è un opinione e tu sei "Little John", Nella foto dovresti essere quello con la barba... Giusto? M da Marco B x Little
24/10/2017 15.20
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 HO VISTO TUTTO Complimenti per l'arma Davvero molto bella.. Ripeto, io l'avrei lasciata così come è, ma dopo aver visto le foto, posso garantirti che il problema è più semplice da risolvere di come me lo avevi presentato. Potrei sistemartela direttamente io... Credevo che occorresse "dissaldare" i vecchi semianelli, ma quella che hai è una semplicissima scina Ne avrò smontate una trentina. Quando ti arriva il cannocchiale fai un salto a MOENA da Francesco Pederiva.. Se ho ben capito sei Veneto o Friulano quindi Francesco è forse il più comodo per te.. Se ci vai salutamelo.
In bocca M da Marco B x Little
24/10/2017 11.31
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Si ho sbagliato a scrivere io qualche post fa..intendevo attacchi non anelli..appena rientro a casa mando le foto da little john
24/10/2017 7.48
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Allora devo aver capito male io... Mi dovresti fare avere delle foto della tua GK e i particolari degli attacchi. Perché io avevo capito che la tua MS aveva gli attacchi a piede di porco SALDATI sul cannocchiale. Non avevo capito che invece erano su scina trapezioidale,,,
Manda le foto alla Redazione di BIG destinati a me. Mi incuriosisce molto la cosa.. E' il mio "Lavoro" Buona M da Marco B x Little
24/10/2017 6.52
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Ha lo stesso tipo di scina quindi basterà sostituirla senza cambiare attacchi..speriamo venga fuori un bel lavoro da little john
23/10/2017 13.39
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Bella ottica Vintage L'ho anche io.....
Il problema ora è
Metterla sull MS... Auguri M da Marco B x Little
23/10/2017 9.52
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 ho appena trovato un kahles helia L 2.2-9x42 con doppia scina (tubo + campana) con reticolo 4. preso! quindi alla fine ho salvato capra e cavoli...non ho deluso MB con un orrendo leica ma ho preso un'ottica più adatta a me. ora appena mi arriva (preso in germania) farò un cambio ottica e se riesco lo porterò subito a caccia. preciso per i puristi che è un'ottica "vecchia" quindi non sfigurerà sul MS da little john
23/10/2017 9.00
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Si si ricarico ma non ancora il 7x64.. Ma mi sa che dovrò iniziare.. da little john
22/10/2017 20.46
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 E' il mio vino preferito
Io vivo nella patria della zuppa di pesce
Quindi.....................
Ora però pensiamo alla GK Ricarichi?
Le MS sparano meglio con le palle pesanti. Ti consiglio le SIERRA SPBT da 160 Quando ne hai caricate 50 hai voglia di sparare Buona M
da Marco B x Little
22/10/2017 20.00
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Vivo nella terra del prosecco..quindi se dovessimo incontrarci un po di bollicine vanno bene? da little john
22/10/2017 18.47
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Vedrai che col tempo mi ringrazierai.. Anzi puoi farlo subito Quali sono le specialità gastronomiche della zona dove vivi?????????????????????????
In bocca M tienimi informato
Vedrai che ci prenderai gusto a giocare con quei gioielli ................. da Marco B x Little
22/10/2017 16.26
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Un po mi avete convinto..ora proverò seriamente a mettermi al poligono e prendere confidenza con quel ret. 1. da Little John
22/10/2017 9.08
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Vorrà dire che dovrò tarartela io..
Poi il MATITONE non è altro che il RETICOLO ILLUMINATO di una volta... Quello, stai tranquillo che lo vedi anche di notte. Io sulla mia MCA ho lo stessissimo cannocchiale che NON CAMBIEREI PER NULLA AL MONDO
Neanche per un Kahles Helia 5 ultimo tipo
L'arma è, e DEVE RIMANERE, così com'è... Nell'armadio?? Mi sta BENISSIMO, Ma non si mette un motore europeo o giapponese anche se d'ultima generazione Sopra ad un'auto d'epoca... Possibile che non riesci a tararlo a 100 mt? E' più facile di quel che credi. Le VITI sono contrapposte e regolano la deriva agendo in un incastro a coda di rondine e il reticolo deve sempre seguire l'errore. Quindi se tu spari e colpisci a sinistra dovrai allentare la vite di DESTRA e poi stringere quella di SINISTRA in modo da spostare il reticolo verso sinistra . O viceversa se invece ilo colpo è andato a DX. Stiamo parlando di un 7 x 64 mica di un 458 WM Se anche dovessi consumare 10 cartucce non morirebbe certo nessuno...
Poi non tralasciare il discorso ECONOMICO dell'operazione, ti ci vorrebbero sempre 400 - 600 euro per sostituire il cannocchiale. Più il costo di quest'ultimo. Allora conviene prendere una buona carabina Usata, ma in certi casi anche nuova con quei soldi
RIPETO Tienila così com'è Dai retta a me.. Fammi sapere Ciao Marco da Marco B x Little
20/10/2017 10.17
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 La mia è una GK. Il modello con sicura sui grilletti tipo" sovrapposto" ovvero che si aziona con il pollice e si trova dietro l'otturatore non di lato. Il problema dell'ottica è il reticolo, se fosse stato un 4 l'avrei utilizzato tranquillamente..ma i matitoni proprio non mi vanno giù. poi come dicevo anche in un altro post, il cannocchiale non ha la torretta per gli spostamenti laterali. ed io ad armeggiare con le viti degli attacchi non mi ci metto..occorre essere esperti da little john x MB
20/10/2017 9.52
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Carissimo, Tra i calibri da me indicate sceglierei il 7 x 57, Ma ho visto sparare benissimo anche degli stutzen calibro 7 x 64. Il 308 diventa d'obbligo se gli incontri con il cervo sono più frequenti... Ma anche i due sette, non hanno nessun problema ad abbatterlo entro la distanza da te indicata LK09 Mauser non ha la radenza necessaria dovresti caricarlo con palle "leggere" da 150 - 170 grani. Figurati che io ho avuto una CZ 550 FS Stutzen in calibro 270 Winchester e non parava male... Un caro saluto Marco da Marco B x Bopi
19/10/2017 19.25
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Al camoscio sempre con il "vecchio", 6,5x68, canna bohler rasand, Habicht 6x42, preparato più di 30 anni fa dal vecchio Auer su meccanica Mauser 98. Fino a 300 m tiri sempre dentro la bestia, in qualsiasi situazione... vecchia scuola :) WH da Tiroler x Little
19/10/2017 19.06
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Carissimo Marco Mi scuserai, e mi scuseranno i tuoi Lettori, se ti sottopongo una questione che esula l’argomento trattato. Oggi sono andato a rileggermi il tuo articolo “ Le carabine stutzen, il trionfo della tradizione “ (05 / 07 / 2016 ) perché … niente … Ti sottopongo il problema, alla luce di quanto tu affermi in merito ai calibri nei quali reputi andrebbero camerate queste carabine ( testualmente: “Direi calibri come il 222 Remington, il 7 x 57 Mauser, il 308 W, l’8 x 57 JS e il 9,3 x 62 sarebbero perfetti “ ): in un CA dove la selezione riguarda ( parlo di ungulati alpini ) il Capriolo, il Camoscio ed il Cervo ( per questi due ultimi, se va bene, il tiro minimo è dai 200 m. in avanti ) lo Stutzen (immaginiamo di possedere solo questo ) in quale calibro dovrebbe essere ? Sono arciconvinto che tu un’idea ben precisa ce l’hai. Ciao. Bopi. p.s. ottica ?
da Bopi per MB
19/10/2017 17.21
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Non è me che devi convincere...
Ma sto già sentendo nella tua testolina il tarlo dell'indecisione
BRAVO... Fallo lavorare
e alla MS fagli agli prendere polvere così ogni tanto hai la scusa di prenderla in mano per spolverarla. Conosco più persone che hanno le Ferrari nei garage di quelli che ci vanno in giro a fare le sgommate!!!
Meditate gente Meditate...
NON LA TOCCARE...
Piuttosto... che modello è? il 1903, 1908, il 1910, il 1925, l’NO, il GK o l’MCA?.
M da Marco B x Little
19/10/2017 16.05
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Dire che il 6,5 x 68 è in declino è come dire che la PORCHE non piace più a nessuno....
SCHERZIAMO???
E' ancora uno tra i migliori calibri per la caccia al camoscio in alta montagna.
Specialmente oggi che si trovano anche abbastanza bene le munizioni
Ovviamente è un calibro per amatori, per nostalgici, per appassionati della cultura venatoria europea. Guarda caso ce l'ho anche io, Filippo, Bruno (Modugno), e tanti altri....
E' un calibro poco diffuso perché non sono molte le Marche che lo hanno incluso nelle loro camerature Io ho una Mauser Europa 66 Filippo una Steyr Mannlicher Bruno una Auer, mi sembra ce l'abbia anche Vecchio Cedro etc...
Oggi gli si preferiscono calibri più diffusi ed economici...
Ma il buon 6,5 x 68 Shuler e sempre un grande calibro DA CACCIA che uccide come pochi.
Saluti Marco
da Marco B x Luciano
19/10/2017 15.59
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Ciao Marco. Una divagazione: che ne pensi del calibro 6,5x68. Mi sembra in declino, eppure per quel poco che ho potuto vedere sui selvatici italiani è micidiale. da Luciano
19/10/2017 10.38
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Caro Tiroler Innanzi tutto GRAZIE per aver nominato la DIVINA Per avermela fatta ricordare... E' stata l'incubo della mia giovinezza. Che fi... Figliola.. Poi, non credo che Little CAPISCA appieno la situazione Una MS è come una moto d'epoca, un bel quadro, un gioiello antico, un manufatto raro
Che hanno fatto il loro tempo e che ora devono essere SOLO amate, custodite ed ammirate.
Con quello che Little dovrebbe spendere per renderla più "performante" Potrebbe acquistare una Browning X- Bolt, magari col calcio sintetico e la canna inox in 7 mm RM
Praticamente al costo della MODIFICA DEGLI ATTACCHI!
E poi metterci sopra quel che vuole.....
Almeno io farei così...
Saluti Marco da Marco B x Tiroler
19/10/2017 5.51
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 ... dai retta a Marco. Cosa ti serve di diverso da in 6x42 su un gioiello? Sarebbe come far mettere un paio di mutandoni della naja a Edvige fenech... :) da Tiroler x Little john
18/10/2017 20.12
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Senti anche FRANCESCO PEDERIVA di Moena a nome mio E non metterci un Leica Per piacere Quando sono nati gli Shoenauer non esisteva...
Quindi un Classico sopra al RE dei Classici Zeiss, Swarovski, Kahles... Hensold STOP da Marco B x Little
17/10/2017 16.47
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 il problema è proprio il cannocchiale. con i matitoni non mi trovo benissimo ma più che altro essendo un ottica datata (credo abbia almeno 45 anni) ha solo una torretta per l'alzo e la deriva è regolata tramite due viti direttamente sull'attacco. ora ho trovato un'ottica che fa al caso mio, leica visus 2.5-10x42 in alluminio lucido. ora appena raccimolo un po di soldi vedrò di portarla da qualche valente armaiolo per vedere se si riesce a recuperare i vecchi attacchi. al momento è possibile sparare con tacca di mira e mirino lasciando su l'ottica e vorrei mantenere questo simpatico accorgimento. di una cosa son sicuro, quella carabina la porterò molto a caccia. per ora ho fatto solo un uscita in selezione senza sparare ma già a novembre vorrei provarla in slovenia in battuta anche senza ottica da little john
17/10/2017 15.38
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 E così sei diventato "felice possessore" della Carabina più bella del Mondo..... Complimenti.
Io sono per il motto: "Volere è potere", Quindi ora la domanda: Vuoi davvero spendere tempo e denaro per modificare la già "quasi perfetta" MS? Anche sulla mia Shoenauer ho un Diatal 6 x 42 identico .. addirittura con il reticolo uno, a tre traversine con il matitone centrale. A 100 metri fa ancora delle rosate da brivido Ho gli attacchi Originalissimi a Pivot e MAI mi sognerei di toccarla, anche perché è bellissima e funzionale così com'è. Ti anticipo... "Ma io vorrei anche portarla a caccia" Portacela, nessuno te lo vieta... Evita solo di fare tiri lunghissimi.. tutto qua. Ricordo che ai tempi della MS, il 4 x è l'ideale per tutte le cacce, mentre il 6 x 42 era destinato ai tiri Lunghi... Alla caccia in montagna al camoscio.
Comunque armaioli in grado di sostituire il tuo 6 x con un altro modello ce ne sono pochissimi. AUER in primis, i fratelli Zentile, sotto lo stretto controllo del grande Celestino Torresani, i Concari di Lecco, Casartelli figlio, I fratelli Frescura purtroppo non lavorano più altrimenti li avrei messi al primo posto. Anche il buon pierino Zanardini, se ne ha voglia, saprebbe farti un bellissimo lavoro... Per il momento non mi vengono in mente altri. Poi, volendo recuperare i vecchi anelli dovresti cominciare a cercare un vecchio Swarovski Habicth 2,5 - 10 x 50 in acciaio... Cosa non molto facile
Fammi sapere
Io la lascerei così, senza pensarci neanche un attimo... Saluti Marco da Marco B x Little John
17/10/2017 6.07
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Approfitto del blog per Una domanda per Marco. Sono inaspettatamente divenuto felice possessore di una mannlicher shoenauer 7x64 regalata da un carissimo amico. Attualmente la carabina monta un diatal 6x42 datato ma ancora in buono stato montato ovviamente a piede di porco con anello saldato direttamente su cannocchiale. Per non snaturare la carabina vorrei mantenere gli attacchi originali e montare un 2.5-10x42. C'è in Italia qualche artigiano che potrebbe risolvere questo problema? Se servono maggiori dettagli posso mandare una foto in privato Dell arma. Io pensavo ad Auer ma magari c'è qualche altro esperto di montaggio. Grazie buona giornata da little John x Marco Benecchi
16/10/2017 11.04
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 A parte benelli che e' il migliore al mondo. da Grullo
10/10/2017 16.16
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 e ci credo i fucili italiani fanno schifo. da d
09/10/2017 17.18
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Gli italiani a confronto fanno pieta' come precisione acciai e lavorazione w gustaf da grullo
07/10/2017 19.33
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Marco, ti credo sulla parola. Già dalle foto posso valutare il grado di finitura di questo gioiello, immagino che anche al fuoco questa carabina sia all'altezza del suo nome. Nelle gare di ex ordinanza praticamente i Carl Gustav M96 non hanno rivali, vincono sempre loro !! da Rosario
07/10/2017 16.35
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Dovresti vederla di persona... Credo che prima delle SAKO 85 la Carl Gustaf dell'articolo er....a SECONDO ME Una delle migliori carabine in commercio NON Custom di serie. Con il miglior rapporto qualità prezzo. Per il calibro io non mi muoverei dal 30.06.. E' un classico Tuttofare, super polivalente.. Il 6,5 x 55 ha i suoi limiti.
Saluti M da Marco B x Rosario
07/10/2017 12.38
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Ciao Marco, finalmente si vede una carabina costruita con tutti i crismi. Niente polimeri, né finti legni. Come al solito gli scandinavi sono insuperabili nel costruire armi con l'attenzione ai minimi particolari e la qualità dei materiali che manca in molte altre armi anche di gran nome. Questo tuo articolo mi ha invitato ad aggiungere questa meraviglia a fare compagnia alle altre carabine che riposano nella mia cassaforte, magari in un calibro scandinavo 6,5 x 55 come lei. Che ne dici ? da Rosario
07/10/2017 11.10
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Ora si che cominciamo a ragionare.....
Ottima scelta per tutte le distanze...
da Marco B x Franco
06/10/2017 13.11
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 La vecchia bernardelli di nonno pietro per esempio da Francio
06/10/2017 7.27
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 E secondo te quale è
"IL MEGLIO DEL MEGLIO"
Sono proprio curioso di saperlo
Saluti Marco da Marco B x Franco
05/10/2017 18.04
|
Re: Vecchie Glorie: LA CARABINA CARL GUSTAF modello 2000 Per farsi due risate con qualche chiacchiera va anche bene,ma oggi 2017 ottobre,sparo ai cinghiali solamente col meglio del meglio che abbiamo a disposizione. da Francio
05/10/2017 9.40
|
Cerca nel Blog
Lista dei Blog
|
|
|