Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie Bruzzone (Lega): "su caccia in deroga facciamo chiarezza"Lombardia: Ispra autorizza caccia in deroga a fringuelli e storni

News Caccia

A Bergamo inaugurata la prima accademia faunistica lombarda


venerdì 14 dicembre 2012
    
La Provincia di Bergamo ha ufficialmente inaugurato  l'Accademia faunistica Bergamasca: una vera e propria scuola (la prima del suo genere in Lombardia e una delle prime in Italia) per gli aspiranti cacciatori e per chi, già praticante, vuole specializzarsi in alcune discipline particolari, come la selezione agli ungulati. L'obbiettivo è quello di dare maggiore valore all'attività dei cacciatori, attraverso la divulgazione in termini didattici tecnico-scientifico della cultura faunistico-venatoria ed ambientale tra tutti coloro che sono interessati alla conservazione del patrimonio faunistico presente sul territorio bergamasco.

La scuola organizza dei corsi periodici, a cura di ABF (Azienda Bergamasca di Formazione), specializzata nella formazione professionale, curati da esperti 
del settore, che serviranno non solo a migliorare le conoscenze di base che dovrebbero guidare e responsabilizzare il cacciatore nella pratica dell'esercizio venatorio, ma anche per fornire quel contributo che oggi è richiesto a tutta la collettività nell'ambito della conservazione della fauna selvatica.

Il primo in calendario
  partirà in primavera, ma non si esclude che possano nascerne altri in futuro su temi più specifici: è il Corso per la formazione e l'abilitazione degli aspiranti cacciatori di selezione agli ungulati, le cui iscrizioni si aprono sabato 15 dicembre (fino al 15 gennaio). Il ciclo di lezioni, spiega la Provincia, è stato definito in base ai dettami Ispra e pertanto dà accesso all’esame di abilitazione nazionale.  Tra gli insegnanti ci sono veterinari, ma anche esperti di diritto (il prorettore dell’Università di Bergamo Remo Morzenti Pellegrini) e il sottufficiale della Polizia provinciale Daniele Carrara. Oltre alle 44 ore di teoria sono previste esercitazioni pratiche sul campo e al poligono di tiro. Il corso sarà finanziato tramite le quote d’iscrizione (250 euro per partecipante).

Per informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa presso ABF al numero telefonico 035.693.706/711 o all'indirizzo e.mail: [email protected] o Simonetta Rovetta, presso il Settore Caccia e Pesca della Provincia di Bergamo al numero telefonico 035.387.584.

 
 
 

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:A Bergamo inaugurata la prima accademia faunistica lombarda

...e non fate solo corsi per aspiranti cacciatori di selezione...

da faina 17/12/2012 18.52

Re:A Bergamo inaugurata la prima accademia faunistica lombarda

Per favore non mettete come docente il consigliere regionale leghista che si comprava le cartucce coi soldi del gruppo consiliare.

da faina 14/12/2012 15.55

Re:A Bergamo inaugurata la prima accademia faunistica lombarda

Iniziativa semplicemente stupenda, spero venga presto istituita una scuola del genere anche qui a Bologna.

da Martino, Bologna 14/12/2012 14.17

Re:A Bergamo inaugurata la prima accademia faunistica lombarda

Condividuo pienamente l'ottimo da parte di G.I. Io vorrei solo aggiungere elementi di sicurezza.

da un cacciatore 14/12/2012 13.39

Re:A Bergamo inaugurata la prima accademia faunistica lombarda

Ottimo. Una in ogni provincia. E magari, insieme alle discipline tecniche qualche approccio di base per fornire elementi di etica, politica, comunicazione etc. Servirebbe a creare qualche dirigente di nuova generazione.

da G.I. 14/12/2012 10.43