Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

Chianciano: le imprese agricole partecipino alla gestione faunistica


lunedì 11 marzo 2013
    
Risorse integrative per le aziende che operano direttamente nella gestione faunistica e che investono in progetti di riqualificazione ambientale. Questa la proposta dell'Arci Caccia, esplicitata da Marco Ciarafoni ( presidente del Consiglio nazionale Arci Caccia) durante il X Congresso nazionale dell'Associazione, sul problema dei danni provocati dalla fauna selvatica in costante crescita.

Occorre fare di più anche per Paolo De Castro, presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Ue, che nel suo videomessaggio al congresso ha rimarcato la necessità di “aggiornare la legge nazionale sulla caccia, seguendo le indicazioni comunitarie e le informazioni scientifiche” per assicurare “il dialogo e l’unità di intenti del mondo venatorio, agricolo ed ambientalista”.

L’europarlamentare Gianni Pittella dal canto suo ha ribadito come l’Ue abbia sempre “promosso la caccia sostenibile e regolamentata” e come “siano presenti a livello europeo strumenti normativi e risorse economiche per risolvere con efficacia il problema dei risarcimenti e per garantire l’integrazione del reddito per le aziende agricole”.

“Il sovrannumero di alcune specie selvatiche – ha dichiarato l’assessore all’agricoltura della Regione Toscana Gianni Salvadori – è una preoccupazione che deve riguardare l’intera collettività; in molti territori siamo arrivati ad un livello di guardia. La questione deve essere affrontata a livello della Conferenza Stato – Regioni: tra pochi anni i cacciatori (il cui numero si è notevolmente ridotto) non saranno più in grado di assolvere al mantenimento di equilibrio delle specie naturali e saremo costretti ad assumere personale qualificato per ridurre il numero di animali selvatici”.

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Chianciano: le imprese agricole partecipino alla gestione faunistica

non capisco come si faccia a voler chiudere i roccoli che ritengo un opera darte arborea costata tanta fatica e una grande passione da parte di persone umili e sincere che sono sicuramente migliori di qualsiasi ZANONI. domanda ,, LA CACCIA cosa centra con la politica

da lollo 19/03/2013 19.26

Re:Chianciano: le imprese agricole partecipino alla gestione faunistica

non capisco come si faccia a voler chiudere i roccoli che ritengo un opera darte arborea costata tanta fatica e una grande passione da parte di persone umili e sincere che sono sicuramente migliori di qualsiasi ZANONI. domanda ,, LA CACCIA cosa centra con la politica

da lollo 19/03/2013 19.26

Re:Chianciano: le imprese agricole partecipino alla gestione faunistica

non capisco come si faccia a voler chiudere i roccoli che ritengo un opera darte arborea costata tanta fatica e una grande passione da parte di persone umili e sincere che sono sicuramente migliori di qualsiasi ZANONI. domanda ,, LA CACCIA cosa centra con la politica

da lollo 19/03/2013 19.26

Re:Chianciano: le imprese agricole partecipino alla gestione faunistica

NON è SEMPLICE. LA RICHIESTA ALL'EUROPA FINALMENTE è PARTITA DA PARTE DEL GOVERNO (FINO A POCO TEMPO FA, C'ERA LA CONTRARIETA' SOSTANZIALE DEL MINISTERO AMBIENTE).BISOGNERà ASPETTARE FINO ALMENO AL 2015 PER OTTENERE SODDISFAZIONE.

da ERASMO 11/03/2013 10.39

Re:Chianciano: le imprese agricole partecipino alla gestione faunistica

gli storni mi mangiano tutti i prodotti che produco,ciliegie uva olive ecc. ed i cacciatori nemmeno gli possono sparare perche' protetto!ma che state sempre a parla' e non fate nulla,perche' non lo rimettete subito come specie cacciabile che tanto se aspettiamo il permesso dell'europa diventiamo vecchi?

da andrea 11/03/2013 9.51