Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie Bruzzone (Lega): "su caccia in deroga facciamo chiarezza"Lombardia: Ispra autorizza caccia in deroga a fringuelli e storni

News Caccia

Multifunzionalità agricola, biodiversità e fauna: nuove proposte in Toscana


lunedì 13 maggio 2013
    
Toscana In Toscana un nuovo studio sulla riqualificazione ambientale e faunistica vede coinvolti diversi partner:  Regione Toscana, Provincia di Firenze, l’Atc FI5, la Provincia di Pistoia, l’Atc PT 16 e l’Ispra. Il lavoro sarà presentato mercoledì 15 maggio in quel di Firenze (a Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino, Vaglia – FI) nel convegno “Interventi di miglioramento ambientale a fini faunistici e multifunzionalità delle aziende agricole. Inquadramento della normativa nella Regione Toscana”.

A parlarne ci saranno Paolo Banti, Dirigente Regione Toscana, che coordinerà gli interventi, Gennaro Giliberti, Dirigente Provincia di Firenze; Marco Genghini, dell'Ispra;  Silvia Masi e Marco Ferretti, della  Provincia di Pistoia parleranno delle A.P. e delle convenzioni con le aziende agricole portando il caso della Provincia di Pistoia. Per gli Atc ci saranno Stefania Porrini, Direttore dell’ATC FI 5,  Andrea Capaccioli, Tecnico agro-faunista dell’ATC FI 5 (un esempio di convivenza tra fauna selvatica e produzioni agricole di pregio) e Lorenzo Vagaggini, Direttore dell’ATC PT 16.

Antonella Grazzini, Biologa, incaricata della gestione ambientale e scientifica dell’Oasi Dynamo parlerà delle aree protette e della loro multifunzionalità, portando il caso dell'oasi che rappresenta.  Ai convenuti sarà distribuita una copia della pubblicazione: “Multifunzionalità agricola, biodiversità e fauna selvatica. Indagine e proposte di miglioramento della normativa partendo dalla Regione Toscana”.

Leggi tutte le news

0 commenti finora...