Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie Bruzzone (Lega): "su caccia in deroga facciamo chiarezza"Lombardia: Ispra autorizza caccia in deroga a fringuelli e storni

News Caccia

Convegno Regione Toscana sulla piccola fauna stanziale


lunedì 17 febbraio 2014
    

“Piccola fauna stanziale. Scelte gestionali per garantire fauna di qualità”, è il terzo degli incontri organizzati dall'assessorato regionale alla caccia in Toscana, con l'intento di affrontare le tematiche più urgenti sull'attività venatoria. L'incontro, programmato per venerdì 21 febbraio a partire dalle ore 9,30 presso all'Auditorium del Consiglio Regionale (Palazzo Panciatichi - Via Cavour n. 4), vedrà la partecipazione dell’Assessore all’agricoltura Gianni Salvadori, che introdurrà i lavori. 

A seguire l’intervento di Francesco Riga dell’Ispra su “La gestione della piccola fauna stanziale: opportunità e rischi”; Federico Morimando, direttore tecnico ATC Siena 18,  parlerà di “Zone di Ripopolamento e cattura e Zone di Rispetto venatorio: sostenibilità e adeguatezza del modello toscano di gestione della piccola selvaggina, alla luce dei recenti cambiamenti degli agro-ecosistemi e de1 contesto socio economico rurale”.

Marco Zaccaroni, ricercatore del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze, affronterà il tema “Risultati di ricerche svolte in Toscana ed Emilia Romagna sulla gestione della lepre nelle ZRC”. A seguire, “Fagiano di qualità: a quali criteri ispirarsi per valutare la qualità della fauna destinata alle immissioni” di Francesco Dessì, Professore del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze, e infine chiuderà gli interventi Leonardo Calistri
Certificazione di qualità in agricoltura”.
 

“La Toscana ha investito molto sul territorio per garantire la presenza di fagiani, lepri, starne e pernici - si legge nella locandina del convegno -. L’impegno profuso dagli ambiti territoriali di caccia è stato sempre forte ed economicamente impegnativo. Purtroppo, cause esogene quali i cambiamenti climatici in corso, le diverse abitudini colturali, il mutato modo di vivere e gestire il territorio rurale e talvolta la scarsa attenzione da parte dell’utenza venatoria hanno vanificato parte del lavoro. È giunto il momento di inserire il concetto di qualità in questo settore di attività faunistica”.

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Convegno Regione Toscana sulla piccola fauna stanziale

Cacciatore ma quella è l'Aidaa, un'associazione che ne spara una più grossa dell'altra. E' l'unico modo che ha per farsi ascoltare. Lancia dati strampalati e proposte shock da una vita, eppure, al di là di qualche comparsa sui quotidiani, nessuno se li fila. Non facciamo l'errore di considerarli!

da Yuri 88 18/02/2014 9.23