Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nocive

News Caccia

Appostamenti caccia Toscana: approvata proroga al 31 dicembre


mercoledì 18 giugno 2014
    

Il Consiglio regionale della Toscana approvato la proroga del termine per la rimozione degli appostamenti fissi dei cacciatori che non corrispondono alle caratteristiche fissate dalla legge 65/2013.  Non più il 28 maggio quindi, ma il 31 dicembre 2014, poiché , si legge in un comunicato ufficiale, “la proposta di legge sul governo del territorio è ancora all’esame del Consiglio regionale e, ritenendo opportuno inserire in quella sede un riordino della disciplina, si rende necessario differire il termine”.

A prevederlo è una  proposta di legge, firmata dai consiglieri Marco Spinelli (Pd), Andrea Agresti (Ncd), Loris Rossetti (Pd), Paolo Marini (Fds-Verdi), Marco Carraresi (Udc), Giovanni Donzelli (FdI), Marina Staccioli (FdI), Antonio Gambetta Vianna (Più Toscana-Ncd), Giovanni Santini (Fi), approdata questa mattina in aula.   L’atto è stato approvato a maggioranza, con i soli voti contrari dei consiglieri Mauro Romanelli (Gruppo misto), Marta Gazzarri (Idv) e Marco Taradash (Ncd).

Giovanni Santini ha espresso il timore “di dover arrivare a una nuova proroga, viste le difficoltà, a suo tempo da noi segnalate, di applicazione della normativa”. Secondo Santini “il vero vulnus è il conflitto con la legislazione nazionale. O risolviamo il problema alla radice o rischiamo di trovarci davanti una serie di pesanti conflitti e sanzioni”.

Marco Spinelli ha osservato che “il problema non è la legittimità della legge 65, visto che non è mai stata impugnata. Dobbiamo essere consapevoli – ha proseguito il consigliere – che ci sono situazioni sanabili, altre, come i capanni fatti in cemento, che noi non vogliamo sanare”.

Romanelli, e subito dopo di lui Gazzarri, si sono detti contrari in termini generali alle proroghe e hanno criticato il fatto che la proposta di legge sia stata iscritta in aula all’ultimo momento, senza concedere la possibilità di una sua valutazione nel merito. Per questo hanno annunciato voto contrario.
 

(Consiglio regionale della Toscana)

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Appostamenti caccia Toscana: approvata proroga al 31 dicembre

Trattandosi di materia edilzia e non più venatoria, i modi e tempi per la realizzazione degli appostamenti fissi devono essere inseriti all'interno della nuova L.R. 1/2005 (l.r. 1 del 03/01/2005) che è da circa un anno in fase di discussione in consiglio regionale. Dopo ci sarà da attendere i singoli comuni come recepiscono tale normativa all'interno dei propri strumenti urbanistici.

da Simone 18/06/2014 18.46