Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nocive

News Caccia

Calendario venatorio Campania 2015 - 2016: le proposte della Regione


giovedì 7 maggio 2015
    

Campania calendario venatorio In attesa di novità sul Calendario venatorio campano, pubblichiamo di seguito il testo della proposta di calendario venatorio della Regione Campania per la stagione 2015 - 2016 presentata durante la riunione del Comitato Tecnico Faunistico Venatorio del 25 marzo 2015. Alcuni contenuti: preapertura nei giorni 2, 5 e 6 settembre 2015 alla tortora da appostamento e nei giorni 2, 5, 6, 10 e 13 settembre a gazza e ghiandaia. 
 
La caccia apre la terza domenica di settembre a tortora (fino al 31 ottobre ma esclusivamente da appostamento fino al 30 settembre), quaglia (fino al 30 novembre), alzavola, canapiglia, folaga, germano reale, gallinella d'acqua, marzaiola, gazza e ghiandaia fino al 20 gennaio (per gazza e ghiandaia, fino al 30 settembre l’esercizio venatorio è consentito esclusivamente da appostamento), fagiano fino al 31 gennaio ma fino al 29 settembre e dal 30 novembre solo in presenza di piani di prelievo elaborati dagli A.T.C.. Chiusura al 31 gennaio anche per fischione, mestolone, moriglione e volpe (per tale ultima specie la caccia deve essere effettuata con le seguenti modalità: dalla terza domenica di settembre al 30 settembre senza l’ausilio del cane da seguita; dal 1° ottobre al 31 dicembre con e senza l’ausilio del cane da seguita ed anche in battuta; dal 1° al 31 gennaio 2016 solo in battuta; tutte le battute devono essere autorizzate dalle Province competenti che hanno l’obbligo di definire in anticipo le zone in cui possono essere svolte).

Coniglio selvatico e starna si cacciano esclusivamente sulla base dei piani di prelievo elaborati dagli A.T.C dal primo ottobre al 30 novembre 2015. Sono invece cacciabili dal primo ottobre al 31 dicembre allodola, merlo, cinghiale e lepre comune, per questa ultima specie le Province adotteranno criteri di prelievo basati sul numero degli esemplari introdotti e sull’analisi del prelievo delle precedenti annate venatorie.

Beccaccia, pavoncella, tordo bottaccio, cesena, codone, combattente e porciglione dal primo ottobre al 20 gennaio, mentre dal primo ottobre al 31 gennaio beccaccino (esclusivamente in caccia vagante), frullino, tordo sassello. Dal primo ottobre al 10 febbraio (in applicazione dell’art. 18 comma 2 della L. 157/1992): colombaccio con la limitazione dal 1° gennaio al 10 febbraio 2016 di adottare esclusivamente la forma di caccia da appostamento e carniere giornaliero massimo di cinque capi; cornacchia grigia, con la limitazione, per il periodo che va dal
20 gennaio al 10 febbraio 2016, di adottare esclusivamente la forma di caccia da appostamento.

Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Calendario venatorio Campania 2015 - 2016: le proposte della Regione

Hai ragione DINO,non rinnovare....l'iscrizione a nessuna ass.ven.,qualche anno fa volevo fare la stessa cosa,poi mio figlio(cacciatore pure lui) mi disse che se anche smettevo,ci rimettevo solo io.... aveva ragione finchè posso non rinuncio alla mia grande PASSIONE,LA CACCIA,un saluto.

da MARCELLO64 09/05/2015 10.30

Re:Calendario venatorio Campania 2015 - 2016: le proposte della Regione

e così sià, così volle il capo. Ci chiniamo a 360 alla chiusura del tordo b al 20 gennaio. Che schifo, non rinnovo.

da DIno 08/05/2015 9.36

Re:Calendario venatorio Campania 2015 - 2016: le proposte della Regione

Hai ragione PG ...non lo potevi definire meglio....questo silenzio! Rispondendo anche a LB, non credo che smettere per una stagione sia una buona mossa , sarebbe una vittoria per loro ,tanto recuperebbero quei soldi da altra parte...stanne tranquillo! Non hanno più la preoccupazione di perdere la faccia....non c'è l 'hanno più! Un saluto amici cacciatori.

da Roma 08/05/2015 9.30

Re:Calendario venatorio Campania 2015 - 2016: le proposte della Regione

Non sono campano, ma dobbiano smettere x un anno tutti!

da l.b. 07/05/2015 20.40

Re:Calendario venatorio Campania 2015 - 2016: le proposte della Regione

Uguale all'anno scorso con la differenza che adesso il tordo chiude prima per i nocivi dovrebbe essere aperta tutto l'anno

da Cacciatore 71 07/05/2015 20.33

Re:Calendario venatorio Campania 2015 - 2016: le proposte della Regione

Per il Lazio ? un silenzio assordante. Non entro nel merito del calendario campano ma la preapertura è veramente strutturata in modo eccezionale. Poter insidiare i nocivi come gazza e cornacchia vorrebbe dire che migliaia di altri uccelli avranno un futuro.

da P.G. 07/05/2015 19.34