Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie Bruzzone (Lega): "su caccia in deroga facciamo chiarezza"Lombardia: Ispra autorizza caccia in deroga a fringuelli e storni

News Caccia

I dati della Ricerca e gli studi con telemetria satellitare: convegno di Montelupone


giovedì 14 maggio 2015
    

Riceviamo e pubblichiamo:
 
Ancora un successo per il Convegno: "I dati della Ricerca e gli studi con telemetria satellitare: il futuro della gestione della fauna selvatica", organizzato dall' ATC Macerata 2 a Montelupone.

Dopo i saluti del Sindaco di Montelupone Rolando Pecora, che ha elogiato il lavoro svolto dai cacciatori locali per la salvaguardia del territorio, e del Presidente dell'ATC Macerata 2 Pio Chiaramoni, che ha rimarcato l'impegno del Comitato di Gestione per finanziare i progetti di ricerca, i  numerosi partecipanti hanno ascoltato con molta attenzione gli interventi dei relatori: Sauro Giannerini responsabile del progetto colombaccio Italia ha portato a conoscenza dei dati relativi allo studio sul colombaccio, scaturiti dalla collaborazione dei cacciatori tradizionali di caccia al colombaccio da appostamento fisso. 
 
Alfonso Lenzoni, presidente nazionale ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) ha illustrato la ricerca satellitare applicata agli anatidi, in particolare sull'alzavola, che ha premesso di stabilire con certezza la data di migrazione prenuziale della specie e le relative rotte di migrazione. Daniel Tramontana, tecnico dell'Ufficio Avifauna Migratoria ha spiegato lo studio effettuato sul beccaccino e frullino che ha permesso di conoscere oltre ai prelievi effettuati i periodi in cui avviene la migrazione. Questo grazie alla collaborazione dei cacciatori che hanno compilato i "Diari di caccia" dove vengono riportati tutti i dati utili per la conoscenza delle due specie.

Michele Sorrenti, Ufficio Avifauna Federcaccia ha portato a conoscenza di tutti i presenti i risultati ottenuti grazie ai dati della ricerca che ha permesso di difendere la caccia alla fauna migratoria sia in Italia che in sede di Comunità Europea.

Uriano Meconi, Dirigente dell'Ufficio Caccia Regione Marche, ha illustrato il calendario venatorio 2015-2016, approvato nei tempi previsti dalla normativa, definendolo un calendario equilibrato che rispetta le direttive comunitarie ed ha comunicato che è stato attivato l'iter per l'approvazione del prelievo in deroga dello storno e del piccione ed ha altresì illustrato il calendario per il prelievo in forma selettiva degli ungulati.

Nazzareno Galassi, moderatore del convegno ha portato a conoscenza dello sforzo economico dell'ATC MC 2 per finanziare i progetti con telemetria satellitare per la beccaccia e l'alzavola nonché la raccolta delle ali di beccaccia ed anatidi ed il contributo per il mantenimento delle zone umide.

Al termine del convegno, apprezzato da tutti i presenti, è stato offerto un ricco buffet.
Per dare maggiore visibilità all'evento era presente l'emittente televisiva TV Centro Marche che ha effettuato diversi passaggi sui telegiornali e su una apposita rubrica di approfondimento   


   
Vicepresidente regionale Federcaccia Marche
Nazzareno Galassi
Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:I dati della Ricerca e gli studi con telemetria satellitare: convegno di Montelupone

Genio ma per favore, illuminaci tu come fai a cambiare radicalmente le leggi venatorie? Dai dai spiegaci

da Kobra 16/05/2015 12.14

Re:I dati della Ricerca e gli studi con telemetria satellitare: convegno di Montelupone

Si e come no dopo arriva il primo pirla assessore con potere decisionale se bastasse lui arriva il commercialista e le vostre scartoffie le usano per il WC. Gli sforzi vanno usati/ concentrati per cambiare radicalmente le leggi venatorie ma di questo non ne parlate altrimenti dovreste trovarevi un lavoro serio per sbarcare il lunario.

da Ma per favore 16/05/2015 6.30

Re:I dati della Ricerca e gli studi con telemetria satellitare: convegno di Montelupone

io c'ero, tutto molto interessante, penso che abbiamo il calendario migliore d'Italia, abbiamo ottimi soggetti che fanno applicare le leggi nella ns. regione e per questo dobbiamo ringraziarli per il lavoro che svolgono. Bella iniziativa che ogni anno riscontra sempre più soggetti appassionati.

da mc1 15/05/2015 10.55