Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie Bruzzone (Lega): "su caccia in deroga facciamo chiarezza"Lombardia: Ispra autorizza caccia in deroga a fringuelli e storni

News Caccia

Moriglione: attenzione europea


mercoledì 13 gennaio 2016
    

MoriglioneCon una popolazione stimata di circa 600.000 esemplari in Europa centrale, Mar Nero e Mediterraneo e 250.000 esemplari nel nord-est/nord-ovest dell’Europa, il moriglione (Aythya ferina) rimane una specie familiare per gli ornitologi di tutta Europa e del nord Africa.
 
Tuttavia vi è una crescente preoccupazione per il suo stato di conservazione. La specie viene elencata con status vulnerabile nella Lista Rossa degli uccelli europei e nella Lista rossa degli uccelli del mondo. I numeri di presenza sono in calo in entrambe le popolazioni europee.

Ciò potrebbe significare una sopravvivenza ridotta degli individui oppure una riproduzione scarsa (vale a dire più elevata mortalità o ridotta natalità). Al fine di migliorare la conoscenza della struttura della popolazione di moriglione il Ducks Specialist Group Wetlands Internationali-IUCN ha intrapreso una valutazione del rapporto tra i sessi delle due popolazioni europee nel mese di gennaio 2016. Il progetto, guidato da WWT, sta coinvolgendo tutti i gruppi di studio ornitologici europei che, grazie ai suoi associati, potranno fornire una valutazione sulle popolazioni censite durante le apposite uscite di rilevamento organizzate (Walter Sassi – AnuuMigratoristi).

Leggi tutte le news

0 commenti finora...