Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nocive

News Caccia

Puglia: L’assessore Di Gioia fa chiarezza sui permessi di caccia


mercoledì 9 novembre 2016
    

Leonardo Di Gioia “La legge regionale stabilisce le modalità con le quali si danno i permessi extraregionali. A Foggia utilizzavano un sistema di riparto tra i permessi annuali e i permessi giornalieri non secondo i criteri indicati dalla norma”. Così l'Assessore regionale alla caccia Leonardo di Gioia risponde ad un'interrogazione sul tema a firma della consigliera Rosa Barone.

"La norma infatti - spiega una nota della Regione - stabilisce che ciò che residua dei permessi annuali si può utilizzare come permessi giornalieri. Invece, in una maniera per certi versi creativa, a Foggia si stabiliva un principio secondo il quale i permessi annuali avevano la durata di dieci giornate, mentre lì si dice “fino a un massimo di venti”, e d’ufficio ed ex ante il resto veniva ripartito con finalità anche utili al territorio, perché questo era un elemento attraverso il quale poter consolidare il turismo venatorio, ammesso che ne esista uno, e poteva essere una utilità quindi anche per coloro i quali avevano la possibilità, accedendo a una sola giornata, di poter poi visitare il territorio ed altro".

"Però - continua l'Assessore Di Gioia - , questo poco si coniuga con il concetto di pressione venatoria, perché un conto è avere una persona che ha il permesso per venti giorni, un conto è averne una che ce l’ha per dieci, dieci che ce l’hanno per una con il fatto che il combinato di tutte e due assieme, i dieci giornalieri più quello annuale da dieci giorni esercita una pressione venatoria, anche per colmare il carniere e tutto il resto diversa. Secondo questa impostazione noi abbiamo chiesto di rivedere quella posizione fatto salvo che ovviamente aver acquisito le deleghe e aver acquisito le funzioni ci metterà nella condizione un po’di uniformare le modalità di lavoro di tutte quante le ATC che fino ad oggi sono state autonome e sotto il controllo delle Province, solo in via indiretta da parte delle Regioni si esercitava un ruolo pur importante, ma sicuramente mediato".

"Questa cosa la riguarderemo anche alla luce della formulazione della nuova legge capendo quali sono i margini per coniugare il tema della pressione venatoria, l’esigenza dei cacciatori e anche l’utilità in diretta che deriva dal sistema economico soprattutto quello dell’ospitalità. Spero nei prossimi giorni sapendo che questo non è per me un tema secondario, però è un tema che in questo momento arriva, questo delle deleghe da qualche settimana, da qualche mese, quando abbiamo incardinato contemporaneamente il disegno di legge sui Consorzi di bonifica, la costituzione dell’Agenzia sulla Xylella e tutte le problematiche note sulla gestione della parte del PSR legate a quello che dicevamo prima" chiude l'Assessore.

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Puglia: L’assessore Di Gioia fa chiarezza sui permessi di caccia

Sono solo illusioni per fare vedere che stanno facendo qualche cosa.siete tutti venduti non avete più potere e inutile prenderci per i fondelli

da Lorenzo 24/11/2016 17.22

Re:Puglia: L’assessore Di Gioia fa chiarezza sui permessi di caccia

Hanno trovato il modo per fare i padroni e non solo in Puglia.

da jamesin 09/11/2016 20.27

Re:Puglia: L’assessore Di Gioia fa chiarezza sui permessi di caccia

La selvaggina migratoria è di tutti quindi deve ritornare libera a tutti gli Italiani in tutta Italia. Perchè non fate i permessi per lavorare fuori regione?

da Giovanni 09/11/2016 19.27