Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie Bruzzone (Lega): "su caccia in deroga facciamo chiarezza"Lombardia: Ispra autorizza caccia in deroga a fringuelli e storni

News Caccia

Padule di Fucecchio: istituito tavolo unico per gestirlo


mercoledì 7 dicembre 2016
    

Padule di Fucecchio

Con l'aria che tira sulla riforma della legge sulle Aree protette, che, nella sua versione approvata al Senato, potrebbe permettere ai Parchi di decidere anche sulla gestione venatoria di Zps e aree contigue, chi caccia nel padule di Fucecchio (grande e importante zona umida di 1800 ettari tra le province di Firenze e Pistoia in gran parte classificata come area contigua alle due riserve di 280 ettari), deve sapere che è stato istituito formalmente il tavolo consultivo del Padule di Fucecchio. Si tratta di un organismo unico rappresentativo di tutti i soggetti portatori di interesse che sono coinvolti a vario titolo sulla gestione di una realtà di elevato valore ambientale come il Padule di Fucecchio con le sue riserve e il Lago di Sibolla.

Il tavolo è composto da una parte istituzionale (la Regione che partecipa con gli assessorati all'ambiente e all'agricoltura, i Comuni rivieraschi, le Province e la Città Metropolitana) e una forma più ampia alla quale partecipano le rappresentanze organizzate del mondo ambientalista, venatorio e agricolo. Viene anche prevista la partecipazione delle associazioni dei proprietari. In seno all'organizzazione viene richiesta la collaborazione del Corpo Forestale dello Stato e detgli ATC competenti per territorio.

"Finalmente diamo avvio a una fase di profonda condivisione delle politiche inerenti l'ambiente del Padule e del Lago di Sibolla - ha detto l'assessore Federica Fratoni - che sono riconosciuti per il loro valore ambientale in ambito internazionale. In questo contesto verranno affrontate tutte le problematiche relative alla gestione delle riserve, le politiche ambientali e di governo del territorio e le discipline venatorie, lavoro per il quale chiediamo la collaborazione fattiva di tutti i soggetti coinvolti.

La Regione è depositaria oggi delle competenze su tutte queste materie, in collaborazione con Comuni, Province e Città Metropilitane e intende svolgere un ruolo fondamentale per la valorizzazione dell'area interna umida più grande d'Europa che costituisce un patrimonio insostituibile per tutta la Toscana". (Regione Toscana)
 

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Padule di Fucecchio: istituito tavolo unico per gestirlo

394 PER ORA AFFONDATA. SE NE RIPARLA NEL 2018, FORSE. DI SICURO SE PASSANO I GRILLINI.

da AMEN 09/12/2016 17.56

Re:Padule di Fucecchio: istituito tavolo unico per gestirlo

Speriamo che adesso i rappresentanti delle associazioni venatorie nazionali, mostrino di avere gli attributi. Sarebbe ora!!!

da Il Nibbio 09/12/2016 11.51

Re:Padule di Fucecchio: istituito tavolo unico per gestirlo

Se passa la riforma della 394 così com'è ZPS ed Aree Contigue saranno assoggettate al parco contiguo ed agli umori del dirigente e dell' Ispra (la conosciamo bene), quindi lo scenario sarebbe drammatico ed i paletti e le peripezie dei cacciatori sarebbero da circo. Per quanto riguarda gli acquatici, ci sarebbero le esclusioni di molte specie, ti farebbero cacciare germano, alzavola e fischione, magari dalle 8.00 alle 16.00 per evitare confondimenti, per ogni piccolo problema meteo te la chiudono, quando sappiamo che sono quelli i giorni migliori, insomma un quadro allarmante. PENSATECI BENE A QUELLO CHE FATE!

da giusva 09/12/2016 8.18

Re:Padule di Fucecchio: istituito tavolo unico per gestirlo

Tutto in mano ai cacciatori e pescatori, allora si potrà chiamare parco e.... Lungino le associazioni di qualsiasi sorta!

da s.g. 08/12/2016 20.23