Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie Bruzzone (Lega): "su caccia in deroga facciamo chiarezza"Lombardia: Ispra autorizza caccia in deroga a fringuelli e storni

News Caccia

Lucca: caccia alla volpe e zone protezione avifauna, Tar accoglie


mercoledì 22 febbraio 2017
    

Caccia alla volpe Gran Bretagna Giunge al termine in quel di Lucca la diatriba aperta dalle associazioni venatorie (Fidc, Arci Caccia, Anuu, Italcaccia, Enalcaccia) contro il Piano Faunistico venatorio provinciale emanato nel 2014. Il Tar della Toscana recentemente ha accolto due dei 14 motivi di ricorso contro il Piano, disponendo l'annullamento delle disposizioni che vietavano l’abbattimento delle volpi al di fuori del periodo invernale (le valutazioni in tal senso devono essere fatte dall'Ispra) e quelle che hanno previsto l'istituzione di tre nuove zone di protezione a tutela della migrazione dell’avifauna. La scelta, come hanno osservato le associazioni venatorie, è stata motivata genericamente da esigenze di tutela delle rotte migratorie senza menzionare dati o ricerche che giustifichino tali posizioni, e non è stata considerata la possibilità di gestire tali aree come “aree a particolare gestione” nelle quali talune specie potrebbero essere escluse dalla caccia bilanciando così le esigenze di salvaguardia della fauna con quelle venatorie.

Respinti tutti gli altri motivi di ricorso. Ovvero: ok alla disposizione che prevede la provenienza da allevamenti situati entro 200 km dii raggio dal luogo di rilascio della fauna nelle ZRC (il Tar giustifica tale disposizione sulla questione dello stress da trasporto; ok ai divieti di caccia in prossimità delle colture a perdere per la fauna selvatica; sì all'attivazione di forme di limitazione della circolazione con il fuoristrada nelle aree Natura 2000; ok anche al contingentamento degli appostamenti venatori (il Tar ha semplicemente rilevato un difetto di legittimazione, poiché la titolarità degli appostamenti fissi compete ai singoli cacciatori); sì agli studi di incidenza ambientale per le aree di addestramento cani nei siti Natura 2000; legittima anche la norma che prevede la possibilità di vietare la forma della “cerca” per capriolo e muflone e alle densità differenziate per la gestione del cinghiale. Sugli ungulati il Tar dà ragione al Piano anche sulle disposizioni tendenti a limitare l'uso del piombo e sulla previsione di due anni di monitoraggio per i nuovi distretti destinati alla caccia di selezione. Sulla fauna stanziale rimane il divieto di immissione delle quaglie nelle aree di addestramento nei siti Natura 2000 e la previsione di limitare l'inanellamento ai soli fasianidi e al 40% fuori dalle ZRC e ZRV. Ok anche al divieto sui piani di controllo del piccione tra novembre e gennaio. 
 

Leggi tutte le news

0 commenti finora...