Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie Bruzzone (Lega): "su caccia in deroga facciamo chiarezza"Lombardia: Ispra autorizza caccia in deroga a fringuelli e storni

News Caccia

Confagricoltura su danni fauna: subito nuove leggi per caccia e risarcimenti


venerdì 27 marzo 2009
    

Confagricoltura sui danni faunaA dimostrazione che al di là delle polemiche che circondano l'iter delle modifiche alla 157/92, occorre adeguare la legislazione ai problemi reali del territorio, Confagricoltura ha sollecitato i legislatori ad affrontare concretamente le problematiche legate ai danni causati dalla fauna selvatica.

Confagricoltura, ha ricordato che la legislazione italiana, a differenza della gran parte di quelle europee, non riconosce la proprietà della fauna selvatica all'imprenditore agricolo che conduce il fondo, attribuendola allo Stato.
“L'Amministrazione - dice Confagricoltura - non può sottrarsi all'obbligo di attivare iniziative finalizzate alla prevenzione ed al contenimento dei danni provocati all'attività agricola dalla fauna, a partire da tutti gli ungulati, comprese le specie protette, e di provvedere al loro integrale risarcimento”.

I danni alla produzione ed agli allevamenti hanno raggiunto livelli insostenibili secondo Confagricoltura,  l'associazione chiede dunque un intervento straordinario, sia in termini di regolamentazione dei controlli delle popolazioni selvatiche, sia di risorse destinate al risarcimento dei danni.

Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Confagricoltura su danni fauna: subito nuove leggi per caccia e risarcimenti

grazie nino per la spiegazione, ma la mia e' ormai una frase retorica, sai quando ci sono i soldi di mezzo penso sempre male,e a pensarci bene non e' che vivivamo in un mondo di onesti.

da da paolo t fano pu 30/03/2009 21.02

Re:Confagricoltura su danni fauna: subito nuove leggi per caccia e risarcimenti

X paolo t fano pu. voglio precisarti che i danni risarciti agli agricoltori, sono soltanto quelli realmente causati dalla "fauna". Infatti, quando un agricoltore chiede il risarcimento questo deve essere autorizzato da un medico veterinario esperto della provincia che effettua il sopralluogo, analizza i danni e se questi sono stati provocati da animali selvatici, il veterinario, dopo aver quantificato l’entità dei danni, depone una relazione all’ufficio provinciale della caccia che provvede a risarcire il danneggiato tramite l’ATC di pertinenza. E qui è la nota dolente: perché risarcire con i fondi accantonati dalle tasse pagate da noi Cacciatori per le ATC (che dovrebbero invece servire prima a ripulire una certa zona da animali nocivi e poi immettere selvaggina stanziale nobile) e non con fondi regionali? O, meglio, perché non addebitarli a quei saccenti degli animalisti ed ambientalisti che si oppongono alla eliminazione programmata e controllata del sovrannumero degli animali (per lo più ungulati ed in particolare cinghiali) in un certo territorio da parte dei Cacciatori. Un caro saluto da Nino

da [email protected] 29/03/2009 14.31

Re:Confagricoltura su danni fauna: subito nuove leggi per caccia e risarcimenti

Per i risarcimenti? che si rivolgano alle ass.animaliste ambientalisti ecc ecc. siamo stufi di pagare sempre noi con i soldi degli atc.

da paolo 27/03/2009 20.59

Re:Confagricoltura su danni fauna: subito nuove leggi per caccia e risarcimenti

dobbiamo pagare tutti per i danni arrecati alle colture, e quando dico tutti intendo anche le associazioni animal/ambientaliste. e' un ingiustizia palese che solo i cacciatori debbano pagare. poi lancio un sasso... ma siamo sicuri che questi danni poi, siano provocati dalla fauna? tutti? si deve secondo me istituire un fondo pro caccia e uno contro caccia per pagare al 50% i danni . chi vuole la bicicletta di solito deve pedalare. per cui cari verdi mettete una manina nel portafoglio e pPAGATE.

da da paolo t fano pu 27/03/2009 20.37

Re:Confagricoltura su danni fauna: subito nuove leggi per caccia e risarcimenti

Tutti si lamentano e poi 4 verdi con un ricorso al TAR bloccano qualsiasi iniziativa. Ma insomma ma che leggi abbiamo in Italia? Se c'è un problema va risolto punto e basta, ma non con le chiacchere....ma con i fatti.

da gianluca 27/03/2009 19.53

Re:Confagricoltura su danni fauna: subito nuove leggi per caccia e risarcimenti

Pienamente d'accordo con la Confagricoltura su tutto. Per quanto rigurda il risarcimento dei danni procurato dagli ungulati,però,sono sempre dell'avviso che debbano essere addebitati alle associazioni amnmaliste ed ambientaliste che sostengono la tesi del non abbattimento del surplus degli animali. Solo così, vedrete, metteranno un po' di sale nelle loro zucche.

da [email protected] 27/03/2009 11.42