Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

Un meteo anomalo influenza il passo


lunedì 29 ottobre 2018
    

 
Fino a giovedì 25 ottobre la colonnina di mercurio ha superato ogni limite della normalità stagionale. All’Osservatorio Ornitologico FEIN di Arosio ha toccato i 29,1°C e così in tutto il nord Italia dove un Föhn (Favonio) di eccezionale intensità termica ci ha regalato giornate estive, ma il passo dei nostri amici alati è stato alquanto deludente ed è inimmaginabile che con queste temperature anche solo le prime Cesene si siano attentamente messe in viaggio preferendo stare Oltralpe.
 
E così è stato per l’avvisaglia delle Peppole, a differenza dei Fringuelli che mantengono sempre la loro abbondante presenza. I Lucherini, che sembravano avere iniziato bene, sono quasi scomparsi. Anatidi e Limicoli sotto tono e assenti ancora i Frosoni. Le Allodole sono comparse soprattutto al sud della penisola in modo interessante il 24 e 25 ottobre. Solo per completezza d’informazione possiamo confermare un passo sostenuto di tordi, in periodo tardivo, nella Grecia meridionale nelle giornate del 21 e 22 ottobre. Dalla Francia nulla di particolare, anche se nel territorio intorno a Valencia si è notato un certo movimento del Tordo bottaccio sempre intorno alla terza decade di questo mese.
 
Al momento di stendere queste note apprendiamo che nella giornata di sabato nella media collina e in alcuni appostamenti di pianura si è avuto un interessante movimento di Tordi sasselli, ma non in forma numericamente abbondante e continuativa. Infine, qualche Beccaccia ha fatto la sua comparsa anche nella bassa collina in un week-end dove, a causa della pioggia, sembra che la stagione autunnale sia definitivamente iniziata.
 

Elaborazione dati sulla migrazione post-nuziale a cura di ANUU Migratoristi – Ufficio coordinamento tutela ambientale ricerca ornitologica in collaborazione con l’Osservatorio Ornitologico di Arosio – FEIN.
 

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Un meteo anomalo influenza il passo

oltre alle piogge di questi giorni qualche tordo di rientro con questo caldo sta annidato nei burroni profondi e non esce

da dgb 01/11/2018 19.20

Re:Un meteo anomalo influenza il passo

oltre alle piogge di questi giorni qualche tordo di rientro con questo caldo sta annidato nei burroni profondi e non esce

da dgb 01/11/2018 19.20

Re:Un meteo anomalo influenza il passo

E' proprio per questo che si chiede la caccia a fine Febbraio ! Come siamo conciati adesso se quest'anno il passo di Novembre sarà scarso o quasi nullo per gli eventi meteo (Il Nord-Est si è fatto sentire per quasi tutto Ottabre) ad avere il mese di Febbraio con degli spostamenti dai siti del Nord-Estci Romania, Bulgaria, dai Balcani, si può ancora recuperare quello perso al passo post riproduzione Ottobre-Novembre. E' importante quello che stanno decidendo le aavv con i KC da mandare alla CE. Pace e bene fratelli.

da jamesin 30/10/2018 14.39

Re:Un meteo anomalo influenza il passo

A rega' e mo che famo?...scriviamo lettere d'amore alla Brambilla. L.M.S.Anvedi aho' me pare ma bertuccia!!!!

da Italia libera 29/10/2018 21.06

Re:Un meteo anomalo influenza il passo

insomma, in poche parole....... non ce un caxxo

da non se ne è accorto nessuno 29/10/2018 19.34

Re:Un meteo anomalo influenza il passo

Zona roma nord non si vede un tordo manco a pagarlo .Colombacci a volonta' a meta' ottobre poi' stop.

da Antico 29/10/2018 16.23

Re:Un meteo anomalo influenza il passo

Questi continuano a divertirsi al roccolo con l’aucupio come nel 1955. Obbravi!!

da Basta con le reti 29/10/2018 12.05