Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie Bruzzone (Lega): "su caccia in deroga facciamo chiarezza"Lombardia: Ispra autorizza caccia in deroga a fringuelli e storni

News Caccia

Lombardia: approvata mozione salvaguardia roccoli


mercoledì 7 novembre 2018
    

Mozione Mazzali Roccoli
 
Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato una mozione presentata dalla consigliera di Fratelli d'Italia, Barbara Mazzali, a tutela dei tradizionali roccoli, vere e proprie cattedrali verdi composte da opere murarie e di vegetazione, le cui origini risalgono al 1300. "Nella mozione - spiega Mazzali in una nota - invito il Presidente e la Giunta regionale a stanziare nel Bilancio di previsione annuale una 200 mila euro per la manutenzione e il ripristino urgente dei Roccoli lombardi, creando poi una voce stabile di anno in anno con la dicitura “Manutenzione Roccoli lombardi”.

"I territori originari di diffusione dei roccoli - spiega la consigliera - corrispondono alle odierne province di Bergamo e Brescia: sono il risultato della sinergia tra una secolare passione, la grande conoscenza dell’avifauna e una raffinata tecnica silvicolturale, proprie delle popolazioni di montagna. Malgrado molti siano andati perduti, ve ne sono ancora decine che si stagliano sui poggi e sui crinali. Attualmente si possono contare 45 Roccoli attivi, ubicati per la maggior parte tra le province di Bergamo, Brescia, Lecco, Mantova e Monza, dunque in zone prealpine a cui conferiscono un indiscusso valore paesaggistico".

"Oltre al primato numerico rispetto all’intera area del Nord Italia - continua - , i Roccoli di Bergamo rivestono anche un primato storico: proprio su questi monti sono nati i primi impianti di cattura, pervenuti a noi così come li conosciamo e risalenti al 1600 circa. Questi Roccoli, validati dagli organismi competenti e muniti di licenza della Regione Lombardia, svolgono inoltre un ruolo fondamentale anche per la ricerca scientifica delle rotte migratorie".

"In ottica di una valorizzazione di questa tradizione storico-culturale occorre un nuovo e specifico percorso di recupero ambientale dei Roccoli, sia per le finalità scientifiche sia per la loro attrattività turistica.  E’ importante salvaguardare e proteggere dal pericolo di degrado queste maestose cattedrali verdi, perché con la loro esistenza sono in grado di esprimere oggi la specificità del patrimonio ambientale e antropologico lombardo, costituendo un incommensurabile valore per il paesaggio locale”, dichiara Barbara Mazzali.

Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Lombardia: approvata mozione salvaguardia roccoli

AROSIO è STATO POSTO SOTTO SEQUESTRO PER UCCELLAGGIONE, LA NOTIZIA è STATA TRAFILATA DA TUTTE LE TESTATE, RIMANE SOLO SU ACACCIAPUNTOCOM, NEWS CRONACA

da anonimo 08/11/2018 14.53

Re:Lombardia: approvata mozione salvaguardia roccoli

Consigliera Mazzalli; Era proprio necessario spendere 200 mila euro per potare roccoli che NON sono in funzione??????????? le rammento che l'unico roccolo ancora funzionante è ad Arosio in provincia di Como.

da Fucino Cane 08/11/2018 1.48

Re:Lombardia: approvata mozione salvaguardia roccoli

4500 euro per potare un roccolo ???? dai Barbara dammi 100.000 euro che li poto tutti io i 45 roccoli !!!! e con gli altri 100.000 euro che avanzano ripariamo i tetti dei treni dei pendolari, mio figlio viaggia con l'ombrello aperto dentro il treno in questi giorni...

da potator professionale 07/11/2018 22.52

Re:Lombardia: approvata mozione salvaguardia roccoli

... Esatto, ma i roccoli, non esitono più. Ora esitono gli impianti di cattura, così come menzionati nella attualle legge statale 157/92! Ps: Basta parlare di roccoli!!!...

da s.g. 07/11/2018 21.24

Re:Lombardia: approvata mozione salvaguardia roccoli

va benissimo brava

da giacomo 07/11/2018 14.36

Re:Lombardia: approvata mozione salvaguardia roccoli

Ottima e meritoria iniziativa

da Alessandro ar 07/11/2018 11.58