Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nocive

News Caccia

Passo, il meteo non lo ha favorito


mercoledì 7 novembre 2018
    

Ecco il resoconto di Anuu sulla situazione del passo di qualche giorno fa.
 
La storia di questo fine ottobre è stata scritta dalla meteorologia, caratterizzata da una terribile pioggia, forti venti e avverse condizioni che hanno pesantemente danneggiato tutta la penisola a causa di uno scontro inusitato tra aria calda africana e aria fredda nordica.

In questa situazione si parla di migrazione post-nuziale solo per ricordare un anno da dimenticare. Sono da segnalare le prime Cesene nella pianura bergamasca, la costante e buona presenza del Fringuello e del Colombaccio, nonché alcuni movimenti del Frosone che sino ad oggi si è fatto attendere, l’altalenante presenza del Tordo sassello – presentatosi in gran numero nelle zone dell’Appennino tosco-emiliano il giorno 4 novembre – e la scarsa e ormai conclusa migrazione del Tordo bottaccio.

Dalla Grecia giungono notizie che, in particolare nella giornata del 26 ottobre, vi è stato un buon passo di Tordi e di Colombacci, in un periodo autunnale con temperature talmente alte che ad Atene, durante alcune ore del giorno, si sono toccati quasi i 30°C. Probabilmente, seppure in ritardo secondo la tabella di marcia, sia il Tordo bottaccio che altre specie estatine hanno preferito una linea migratoria più orientale ma certamente più consona al loro spostamento.

Sarà una migrazione post-nuziale da riconsiderare nei nostri report di fine stagione. Ne riparleremo nelle prossime settimane.
 
 
Elaborazione dati sulla migrazione post-nuziale a cura di ANUU Migratoristi – Ufficio coordinamento tutela ambientale ricerca ornitologica in collaborazione con l’Osservatorio Ornitologico di Arosio – FEIN.
Leggi tutte le news

0 commenti finora...