Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

Cct: No allo snaturamento delle Zone di ripopolamento


giovedì 16 maggio 2019
    

 A seguito di un'assemblea tenta a San Casciano Val di Pesa, la Confederazione Cacciatori Toscani ha inviato un documento al Presidente Rossi e al Commissario dell'Atc Firenze 5 per contrastare il tentativo di snaturamento del ruolo delle strutture pubbliche (Zone Ripopolamento e Cattura) presenti sul territorio e per la loro trasformazione  in Zone di Rispetto Venatorio per agevolare la gestione degli ungulati, in particolare cervidi, a protezione delle produzioni vinicole.

Una decisione sostenuta dal Commissario dell’ ATC Firenze 5 e avvalorata dalla Regione Toscana, in assenza del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale e dei necessari indirizzi di pianificazione, scrivono dalla Cct. Scelte non condivise e che mettono a rischio un grande patrimonio faunistico.

Durante l'assemblea Roberto Vivarelli, Presidente ATC Siena 3 nord e coordinatore degli ATC Toscani ha evidenziato come in realtà sia possibile applicare gli interventi di contenimento in art.37 anche nelle ZRC. “Nell’ATC Siena 3 nord – ha detto - , grazie ad un meticoloso impegno dei nostri tecnici nella ricognizione, raccolta dati e documentazioni inoppugnabili, sull’impatto che le popolazioni in oggetto producono alle coltivazioni (in particolare vigneti), oggi è stato possibile realizzare interventi mirati e risolutivi con la collaborazione e partecipazione di oltre 300 cacciatori di selezione; interventi
supportati dal parere positivo dell’Ispra”.

Queste le richieste avanzate all'Atc e alla Regione: sia prodotto un atto formale da parte della Regione Toscana, che stabilisca che la sperimentazione di ZRV termini il 15 aprile 2020 e che tutte tornino a essere ZRC;  si disponga ufficialmente la possibilità di effettuare le catture di selvaggina nel primi mesi del 2020 come in passato; si predisponga un piano di abbattimento da presentare a Ispra, per il controllo del capriolo, come in altri ATC toscani;  sia chiarita, prima del 15 giugno2019, l’assoluta legittimità dei cacciatori a svolgere la loro attività di caccia, pur rimanendo la perimetrazione di tali zone con tabelle riportanti la dizione “ ZRC”;  Siano notificati ai proprietari dei terreni gli atti formali di prassi; Chiediamo inoltre che non vengano sottratte superfici al Territorio a Caccia Programmata in favore di altri Istituti, soprattutto se derivanti da recenti modifiche delle perimetrazioni di ZRC.
Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Cct: No allo snaturamento delle Zone di ripopolamento

Alberto, condivisibile in pieno il tuo scritto. Ci sono ZRC che non producono più nulla di quello che dovrebbero produrre, cioè piccola selvaggina stanziale. Devono essere meno boscate e più piccole.

da Etrusco Toscano 16/05/2019 21.06

Re:Cct: No allo snaturamento delle Zone di ripopolamento

Ragazzi scusate a solo cambiato ruolo!!!!

da Fucino Cane 16/05/2019 19.16

Re:Cct: No allo snaturamento delle Zone di ripopolamento

Le ZRC per cosa furono istituite? Per la piccola stanziale (fagiano lepre e, un tempo, starna). Oggi ci sono ZRC nelle quali il BOSCO supera il 50% della superficie e all’interno ci sono solo ungulati. CHE SENSO HANNO? In senso ce l’hanno....infatti sono diventate RISERVE PRIVATE di pochi raccomandati che grazie a una norma (art 37) in contrasto con l’art 12 della 157/92 possono all’Interno esercitarvi la caccia agli ungulati. La cosa giusta da fare sarebbe quindi SCARTELLARE DETTE ZRC e restituirle alla caccia controllata, e lasciare come ZRC vere e proprie quelle nelle quali la superficie boscata sia inferiore al 30% e siano produttive di fagiani e lepri di cattura. Occorrerebbe anche riperimetrarle per rendere i confini cacciabili evitando anche le catture. Ma i RAIS delle tessere non vogliono rinunciare alla loro riservetta gratuita. OCCHIO PERÒ L’ART.37 VERRÀ A BREVE DICHIARATO ILLEGITTIMO CONE GIÀ SUCCESSO IN ALTRE REGIONI.

da Alberto 16/05/2019 18.36

Re:Cct: No allo snaturamento delle Zone di ripopolamento

Ma il commissario dell'ATC 5 è lo stesso che ne fu presidente, e che ancora milita nell'Arcicaccia??? Ah, ho capito, allora...

da Voi avete capito?? 16/05/2019 17.55